1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, dopo mesi forzati di inattività sul campo,
ieri sera fortunatamente ho potuto riprendere l'osservazione.
purtroppo ho riscontrato un problema che "ignoravo" e davo del passalà al mio strumento
uno dobson 10'' skywatcher.. ( ok lo so.. è un mezzo giocattolino..)
tempo fa ancora grazie a voi, ho risolto il movimento in azimuth grazie all'inserimento di un disco 33 giri, nella base dello strumento. una bomba.
il nuovo problema invece riguarda i movimenti alto/basso... uno schifo proprio.
la frizione non friziona, i movimenti sono secchi, a scatto.una cosa orrenda, tanto da far passare la voglia.
esiste un modo per sistemare tutto ciò?
evito a priori tutto ciò che concerne l'utilizzo di grassi, teflon, vaselina. gia provato...
Il tubo è sostenuto sulla montatura grazie a dei cilindri in teflon, ma il vero problema è che quando viene stretta la frizione, il legno della montatura preme contro una guainetta in gomma (?), che funge da frizione. più la si avvita, più essa fa presa. gomma su legno...
non c'è il giusto compromesso...
help me please.
grazie a tutti. Ale.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti utilizzare dei cuscinetti a rullo tipo questi! http://www.directindustry.it/fabbricant ... 61605.html Li metti al posto di quelli in teflon!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta ma, il problema non è tanto nel suo movimento a vuoto, ma nel momento in cui viene " stretto " la frizione e trovato il compromesso per poterlo alzare/ abbassare, senza farlo lavorare a scatti . I cuscinetti lavoran bene loro. È l'accoppiata legno - gomma della frizione che va sistemata. Ma non so come...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non puoi interporre tra legno e gomma qualcosa di più "cedevole"? ad esempio un feltrino... altrimenti mi sa che devi pensare ad un sistema di frizione alternativo, cerca ad esempio scope grip su google, inoltre se non sbaglio se ne è parlato anche qui sul forum ma non ricordo quando, usa la funzione cerca

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010