1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confronto diretto
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, dopo le parole volgio passare ai fatti.

http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_6366_1.jpg

Voglio fare un confronto diretto SUL CAMPO tra l'Hyperion da 21mm e quello da 13mm. Vorrei confrontarli un pò su tutto, a partire dalla Luna e Saturno, per andare a finire sulle stelle doppie, nebulose planetarie e diffuse, ammassi stellari...

Vedremo...Sulla Luna ho già ho avuto modo di vedere le differenza tra questi 2 oculari. Stasera invece vorrei testarli su qulche doppia, ma è difficle che andrò sul terrazzo condominiale poichè mi fa male uan spalla e quindi mi risulta molto difficile trasportare il telescopio per svariati piani di scale, e quindi mi limiterò ad osservare dalla finestra...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
due granate... :) :) :))

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 18:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ocio a testare gli strumenti:
cerchiamo sempre di mantenere condizioni osservative decenti. quindi, Marco, dalla finestra è difficile giudicare: seeing instabile e eventuali riflessi causati da lampioni vari...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
ocio a testare gli strumenti:
cerchiamo sempre di mantenere condizioni osservative decenti. quindi, Marco, dalla finestra è difficile giudicare: seeing instabile e eventuali riflessi causati da lampioni vari...


Si si, lo so, stasra se riesco ad osservare dalla finestra ne terrò conto, e comunque sia ho in mente di scrivere le impressioni quando le condizioni osservative saranno come dici te almeno decenti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Prove attraverso la finestra?!?
Se devi fare delle prove credo che sia doveroso farle in condizioni consone, capisco che l'entusiasmo è tanto ma... almeno specifica MOLTO chiaramente le condizioni nelle quali li hai provati, pooi ognuno darà la giusta considerazione a cio che scrivi! questo soprattutto per i neofiti!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Prove attraverso la finestra?!?
Se devi fare delle prove credo che sia doveroso farle in condizioni consone, capisco che l'entusiasmo è tanto ma... almeno specifica MOLTO chiaramente le condizioni nelle quali li hai provati, pooi ognuno darà la giusta considerazione a cio che scrivi! questo soprattutto per i neofiti!


Si ma ho detto appunto che scriverò i risultati solo quando osserverò decentemente :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
bene! buona prova allora!
Io stasera provo un Mak 180 Skywatcher Pro Series! Ce ne sono pochi in Italia... poi riferisco!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe essere una discreta bomba, specie su Saturno :shock:
Nel deep a largo campo è limitato dall'enorme focale IMHO.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Dovrebbe essere una discreta bomba, specie su Saturno :shock:
Nel deep a largo campo è limitato dall'enorme focale IMHO.


Hai ragione, credo che comunque sia alla fine la spunterà il 13mm di poco. Ho questo presentimento.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Marco Bracale ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
Dovrebbe essere una discreta bomba, specie su Saturno :shock:
Nel deep a largo campo è limitato dall'enorme focale IMHO.


Hai ragione, credo che comunque sia alla fine la spunterà il 13mm di poco. Ho questo presentimento.


Perchè lo dici a priori?

Ci sono evidenti differenze di resa tra i vari hyperion? (io ho il 17 mm)


ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010