1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Sono Vito Tinella da Cesena e apro questo form per avere delle informazioni e soprattutto un aiuto riguardo l'utilizzo di CCDInspector per verificare la bontà dell' allineamento ottico, verificare se ci sono delle flessioni e come fare a capirlo.Ringrazio anticipatamente chiunque mi possa dare una mano a usare questo software.

Ciao :D

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io sarei interessato a capire come si usi per la collimazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 15:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che sono a casa in convalescenza bloccato a letto do un aiuto volentieri.

CCDInspector è molto utile per verificare noie di collimazione di tutto il treno ottico. La cosa fondamentale, prima ancora di usare CCDInspector, è impostare correttamente in tutti i FIT i parametri relativi a focale del telescopio e dimensioni in pixel del sensore! La scala che si imposta nel software viene bellamente ignorata a meno che tali valori negli header dei FIT siano vuoti. Attenzione a questo dettaglio dunque.

Un'altra cosa fondamentale è il tempo di esposizione. E' pressochè inutile fare frame da 10 minuti quando si deve solo verificare l'allineamento, mentre diventa importante per scoprire se vi siano cedimenti piccoli nel corso di esposizioni lunghe. Se i cedimaneti sono importanti, beh, non c'è bisogno di CCDInspector per capirlo! :D Per la verifica dell'allineamento 10/20/30 secondi sono più che sufficienti. Il campo stellare deve essere abbastanza ricco in modo da avere molte stelle di riferimento, meglio evitare nebulose, ecc. che creano gradienti di luminosità e possono falsare le analisi di curvatura e soprattutto di centro vignettatura. :D Ah, per la verifica del solo allineamento si possono evitare i frame di calibrazione, anzi potrebbero sfalsare alcune delle analisi a disposizione.

Una volta ottenuti i nostri bei light frame di verifica si caricano in CCDInspector e si clicca sul bottone "Measure all". Se si preme la spunta su "arc/sec" e gli header dei FIT sono correttamente impostati allora si ha anche la riduzione in secondi d'arco.

CCDInspector offre molti tipi di analisi. Per la collimazione la più utile è l'analisi della curvatura di campo che ci dice dove sia il centro di curvatura e anche se vi sia o meno un disassamento del "piano" focale. Se ho uno strumento a campo piano una forte curvatura ben centrata mi dice che lo strumento è collimato ma mi trovo troppo vicino/lontano dal backfocus di eventuali correttori/spianatori presenti. Se il centro di collimazione è lontano dal centro, allora lo strumento non è collimato, ecc.ecc. I problemi che si trovano possono essere molti e frutto di molteplici combinazioni, impossibile elencarli tutti!

So che c'è anche la possibilità di configurare CCDInspector per la collimazione "live", ma non l'ho mai provato in questa maniera.

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 14:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno conosce tutorial, anche in inglese, su come utilizzare al meglio CCDI?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro ti ringrazio moltissimo per aver risposto. Vorrei scendere un po più in dettaglio sulla questione.
Subito dopo aver ricevuto la tua risposta ho voluto provare il SW. Ho effettuato vari scatti lasciando puntato il tele per tutta la durata del test (circa un'ora) sempre nella stessa zona di cielo alta circa tra i 45 e 50 gradi dall'orizzonte.
il telescopio utilizzato per la prova è un 16" ACF con riduttore di focale optec f/5 accoppiato con una camera CCD SBIG ST9 xe e raffreddato il sensore a T°-10.
I risultati ottenuti sono i seguenti:


Allegati:
elenco campi stellari.jpg
elenco campi stellari.jpg [ 131.61 KiB | Osservato 914 volte ]
curvature prima immagine.JPG
curvature prima immagine.JPG [ 112.47 KiB | Osservato 914 volte ]
3D plot prima immagine.JPG
3D plot prima immagine.JPG [ 112.87 KiB | Osservato 914 volte ]
curvature seconda immagine.JPG
curvature seconda immagine.JPG [ 115.07 KiB | Osservato 914 volte ]
3D plot seconda immagine.JPG
3D plot seconda immagine.JPG [ 105.72 KiB | Osservato 914 volte ]
Commento file: prima immagine
CCD Image 23.jpg
CCD Image 23.jpg [ 119.97 KiB | Osservato 914 volte ]

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Ultima modifica di vtinella il venerdì 10 maggio 2013, 14:57, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai il sensore congelato... :wink:

Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao luca grazie per la risposta. si lo so! Purtroppo devo rigenerare i sali igroscopici perchè ormai sono arrivati quasi alla frutta :oops: :cry:


Allegati:
Commento file: seconda immagine
CCD Image 37.jpg
CCD Image 37.jpg [ 121.22 KiB | Osservato 914 volte ]

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Ultima modifica di vtinella il venerdì 10 maggio 2013, 14:59, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho effettuato queste immagini giusto per capire come funziona CCDInspector.
Per dire...
dopo aver caricato le immagini in inspector fa la misurazione dell'immagine, successivamente clicco sul pulsante curvature e si apre una "finestra" che ti fa vedere in che condizioni è il centroide, giusto?
Vorrei sapere a che cosa fanno riferimento i vari valori? (tilt x, tilt y, collimation, total tilt, curvature, ecc. ecc.).
Come puoi (potete) vedere tutte le immagini presentono il "centroide" sempre spostato anche se non mi sono spostato dalla stessa zona di cielo per circa un'ora. C'è un problema di movimento dello specchio primario con tutto ciò che lo schema ACF ha il blocco dello specchio?
Riguardo la figura del 3D plot.. anche li i valori come si interpretano? Come mai presenta sempre forma diversa in tutte le immagini anche se non ho spostato la montatura?

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho effettuato delle prove anche cambiando posizione dello specchio primario e rifuocheggiando con il feuthertuch è ho notato che il "campo" nell'immagine del 3D plot... cambia notevolmente... quindi penso che ciò sia dovuto al non aver rispettato il giusto backfocus tra il riduttore e il sensore ccd?

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cosi fosse correggetemi se sbaglio, per avere un campo perfetto e ortogonale con tutto il treno ottico, l'immagine del 3D plot dovrebbe essere piatta giusto? (in teoria :wink: ) o dipende dallo schema ottico?

Carico altre immagini riprese durante la stessa serata e sempre nella stessa zona di cielo...!!!
Ci sarebbero altre immagini ma credo che possono bastare queste per rendere l'idea del cambiamento continuo dei dati..

P.S. avevo sbagliato a caricare le immagini prima. Queste sono quelle giuste :oops:

Come si puo notare nella figura del 3D plot... tra la prima e la seconda immagine la forma cambia notevolmente. Per raggiungere questo "risultato" come ho detto prima ho sbloccato il primario, ho cambiato la sua posizione iniziale (non ricordo se in intra o extrafocale) e ho rifocheggiato con il fuocheggiatore esterno.

Nelle immagini si nota una striscia nera dovuta purtroppo ad un difetto di fabbrica del CCD. Mi sono accorto troppo tardi del difetto. Quando utilizzavo il C9.25 a focale piena il problema non si notava, ma adesso lavorando con un 16" ACF a f/5 è venuto alla luce!!! :evil: il problema è dato dalla piccola linguetta che separa il sensore di ripresa da quello di guida :( :cry:


Allegati:
Commento file: terza immagine
CCD Image 39.jpg
CCD Image 39.jpg [ 123.14 KiB | Osservato 914 volte ]
curvature terza Immagine.JPG
curvature terza Immagine.JPG [ 112.3 KiB | Osservato 914 volte ]
3D plot terza Immagine.jpg
3D plot terza Immagine.jpg [ 190.63 KiB | Osservato 914 volte ]
Commento file: quarta immagine
CCD Image 40.jpg
CCD Image 40.jpg [ 122.28 KiB | Osservato 914 volte ]
curvature quarta Immagine.JPG
curvature quarta Immagine.JPG [ 111.43 KiB | Osservato 914 volte ]
3D plot quarta Immagine.JPG
3D plot quarta Immagine.JPG [ 109.3 KiB | Osservato 914 volte ]

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010