Cari compagni astrofili,
volevo porvi una domanda su un oggetto luminoso che ho fuggevolmente avvistato ieri sera, durante un'uscita osservativa.
Erano circa le 23 di ieri notte (11 maggio) e tra un braccio di Ercole e il Carro si è accesa una luce del tutto simile, per forma e luminosità, a una stella del Carro, tanto che per un attimo mi sono chiesto se fossero diventate 8 anziché 7. Appena mi sono reso conto della sua esistenza, ho visto diminuire gradualmente la sua luminosità fino a spengersi. Dal calo di luminosità allo spegnimento saranno passati 3 secondi.
Cos'era?
La cosa che mi ha stupito era la sua completa immobilità, tanto che all'inizio l'ho scambiato per una stella. Altre volte mi è capitato di vedere accendersi e spegnersi luci, magari anche vari punti luminosi che si avvicinano o allontanano per poi spegnersi.
Questa invece era immobile.
Cosa sono queste luci? Immagino attività umana, ma qualcuno sa proporre ipotesi più specifiche?
P.S. Un'altra cosa mi ha stupito ieri sera: nonostante il bel tempo, per tutta la durata del crepuscolo si è susseguita in maniera ininterrotta una serie fittisima di flash a bassa quota. Erano come dei lampi, ma assolutamente privi della consueta scarica elettrica che si vede in cielo quando c'è il temporale. Somigliavano proprio ai flash della macchina fotografica, ma molto estesi e sempre bassi. Magari stavano facendo un servizio fotografico nel bosco a fianco...
Ero a 800 m di quota, non avevo mai visto questo lampeggiare con il bel tempo. Era certamente un fenomeno di elottrostasi ma, per me, assolutamente nuovo.
_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.
Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign