1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari compagni astrofili,
volevo porvi una domanda su un oggetto luminoso che ho fuggevolmente avvistato ieri sera, durante un'uscita osservativa.

Erano circa le 23 di ieri notte (11 maggio) e tra un braccio di Ercole e il Carro si è accesa una luce del tutto simile, per forma e luminosità, a una stella del Carro, tanto che per un attimo mi sono chiesto se fossero diventate 8 anziché 7. Appena mi sono reso conto della sua esistenza, ho visto diminuire gradualmente la sua luminosità fino a spengersi. Dal calo di luminosità allo spegnimento saranno passati 3 secondi.

Cos'era?
La cosa che mi ha stupito era la sua completa immobilità, tanto che all'inizio l'ho scambiato per una stella. Altre volte mi è capitato di vedere accendersi e spegnersi luci, magari anche vari punti luminosi che si avvicinano o allontanano per poi spegnersi.
Questa invece era immobile.
Cosa sono queste luci? Immagino attività umana, ma qualcuno sa proporre ipotesi più specifiche?

P.S. Un'altra cosa mi ha stupito ieri sera: nonostante il bel tempo, per tutta la durata del crepuscolo si è susseguita in maniera ininterrotta una serie fittisima di flash a bassa quota. Erano come dei lampi, ma assolutamente privi della consueta scarica elettrica che si vede in cielo quando c'è il temporale. Somigliavano proprio ai flash della macchina fotografica, ma molto estesi e sempre bassi. Magari stavano facendo un servizio fotografico nel bosco a fianco... :P
Ero a 800 m di quota, non avevo mai visto questo lampeggiare con il bel tempo. Era certamente un fenomeno di elottrostasi ma, per me, assolutamente nuovo.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è raro osservare meteore che intrano nell'atmosfera lungo la linea visuale dell'osservatore, quindi sembrano praticamente fisse e appaiono come un oggetto che si accende e dopo pochi secondi si spegne.

Per quanto riguarda i flash, non è altrettanto raro osservare temporali anche distanti qualche centinaio di chilometri e vedere, quindi, semplicemente dei flash nel cielo anche se dalla nostra postazione il cielo è completamente sereno.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto!
Non avevo mai pensato alla meteora in asse con l'osservatore, essendo solitamente filiformi. Può certamente essere.
In quel caso la luminosità è durata parecchio, quindi era abbastanza grande.

Riguardo i flash, la cosa strana è che provenivano anche dal lato di osservazione che è chiuso da un monte più alto di 200 m rispetto a dove osservo, che mi impedisce la visuale sud fino a 25 gradi di altezza. Mi sembravano vicini, assolutamente silenziosi. Si trattava comunque di scariche elettrostatiche, solamente erano di una tipologia per me nuova. Devo dire che non frequento moltissimo le zone un po' in quota di notte, magari è un fenomeno molto frequente con il cambio di condizione atmosferica...

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010