1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, scrivo questo nuovo Post per chiedere informazioni in merito ad un inconveniente di natura tecnica riguardante il ccd Magzero MZ8PRO.
In osservatorio, (GADLF di Rimini), utilizziamo astroart 5 con i più recenti driver ASCOM, e riscontriamo il seguente problema:

Nelle immagini compare una specie di "blooming orizzontale nero" in corrispondenza delle stelle più luminose, e ci hanno consigliato di utilizzare la bassa velocità di download per risolvere il problema...
Purtroppo impostando la bassa velocità di download, al termine dell'esposizione non c'è immagine... Appare solo un lieve "fondo" come se si trattasse di una immagine di BIAS...

A cosa possono essere dovute queste problematiche, vi è già capitato di riscontrarle?

Ringrazio anticipatamente.
Un saluto!

Thomas Bianchi - GADLF Rimini -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Avete provato a chiedere alla fonte?
http://qhyccd.com/ccdbbs/index.php
E' possibile anche aprire un tiket riguard la problematica
http://qhyccd.com/en/top/contact/
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulle mie due OrionStarShotPro DSCI che montano lo stesso sensore con astroart5 non ho mai avuto problemi di questo tipo ....

Non è che hai problemi di alimentazione/disturbi elettromagentici cavo USB da sostituire ???

Io ho dovuto farlo a causa di un cavo USB amplificato da 5 mt che rendeva le immagini degradate.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie per le info, adesso provo a scrivere per una Info ai link suggeriti, il cavo USB non penso che sia poiché e stato sostituito da poco con uno schermato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ragazzi, pare che forse in osservatorio abbiamo risolto il problema della MZ8 PRO, ovvero pare che era da settare il valore dell'offset dell'ASCOM inerente alla CCD al max, (mi pare ora settato a 255).
Il Blooming "nero" su alcune stelle ed i cattivi Dark Frame a bassa ed alta velocità di acquisizione pare siano tutti spariti ora.

Spero che magari questo Post sia utile anche ad altri utenti aventi lo stesso nostro problema...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Una curiosità, l'avete scoperto voi o tramite il supporto qhy?
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, tienici informato su come evolvolo le cose e su come hai settato il tutto, e come si diceva dove hai scoperto l'arcano.

potrebbe essere utile per questi ed altri problemi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao, all'ora, abbiamo fatto delle prove in osservatorio ad esclusione: cablaggio, driver, ecc...
Arrivati a controllare il Driver ASCOM abbiamo visto che il valore dell'OFFSET risultava un po' troppo basso, ovvero risultava a 125 mi pare e dava problemi quindi nelle immagini scaricate a bassa velocità.
Proprio oggi pomeriggio mi e giunta l'e-mail di risposta del Ticket dalla QHY, di seguito vi allego tutta l'e-mail di domanda e risposta da parte loro, effettivamente pare sia stato proprio un problema di Offset male implementato, ovvero tenuto troppo basso, ora l'abbiamo settato al max, ovvero a 255, vediamo un po' ora nel tempo come si comporta...
Il guadagno lo abbiamo lasciato a 25%.
Il driver modificato e quello compatibile ASCOM, non l'avevo specificato...

..............................................................

Hi, I am writing to request information about a problem of a technical nature concerning the CCD Magzero MZ8PRO.
5 Astroart use with the latest ASCOM driver, and reflected the following problem:
In the pictures you will see a kind of "blooming horizontal black" in correspondence of the brightest stars, and we were advised to use the low download speed to solve the problem ...
Unfortunately setting the low download speed, at the end of exposure there is no image ... It seems only a slight "bottom" as if it were a picture of BIAS ...
What may be due to these problems, there is already happened to find flaws? The USB cable and shielded so do not think are due to the interference cause.

Best Regards,
Thomas Bianchi -Rimini, Italy -

-------------------------------------------------------------------------------

QHY Mr.
05/06
For low speed you may need to increas the offset.Maybe your offset is set too low.

Best regards,
New status
Closed


-----------------------------------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
prova a portare il gain a 0 e l'offset a 120 e vedi se ti da ancora problemi.
Errati valori di gain/offset possono portare nelle immagini strani artefatti.
A presto
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una domanda che riguarda ASCOM ed AstroArt.

Recentemenete sono usciti vari driver ASCOM sul sito di AstroArt e la relativa camera che usa lo stesso sensore (La Orion StarShot DSCI V1 e V2), mi sono reso conto che questa volta ci sono parametri che non avevo visto in precedenza, mi chiedo ..... avete consigli da darmi a riguardo i settaggi ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010