1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bussola celeste
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 5:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
Esiste uno strumento che, come la bussola sulla Terra, misura AR e declinazione puntando un oggetto nel cielo? (Basta che non costi milioni di dollari)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se impari ad usare i cerchi graduati della montatura 6 a posto...però prima devi conoscere ar e dec di un altro oggetto (tipo una stella luminosa), poi fare star hopping e trovare il tuo oggetto...a quel punto leggi i cerchi e hai ar e dec dell 'oggetto!
Oppure col goto...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ammesso che si possa fare una diavoleria del genere, di sicuro non sarà uno strumento "passivo" come la bussola in quanto deve avere un minimo di elettronica che calcoli nonsocosa in base all'ora e al giorno attuale :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 10:20 
400 euro, il nuovo giocattolo della Celestron, so skyscout,
oppure molti puntamenti passivi, montabili su dobson.
Ce ne erano di usati a pochi soldi nel mercatino del forum.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
Troppo caro e poi non ho nessun cerchio graduato, mi accontenterò di cercare a occhio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
E uno strumento per misurare solo la declinazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
filippom ha scritto:
Ammesso che si possa fare una diavoleria del genere, di sicuro non sarà uno strumento "passivo" come la bussola in quanto deve avere un minimo di elettronica che calcoli nonsocosa in base all'ora e al giorno attuale :?


Si volevo dire come il GPS, non come la bussola, ho avuto un lapsus.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.funsci.com/fun3_it/venat/venat.htm

Forse questo fa per te? :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
Grazie ma non riuscirò mai a costruire una cosa del genere, non è che c'è già fatto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 15:54 
Cioè, capiamoci:
se non vuoi spendere, te lo fai;
se non lo vuoi fare (...non è un discorso di capacità, ma di "voglia", poichè per usare un seghetto, una forbice ed un trapano non ci vuole molto...) devi spendere.
C'è poco da "mediare"...
Un sistema di puntamento passivo già fatto, elettronico, costa si e no 150 euro, e non è molto.
Ne spendi altri 50 e gli metti su un laser verde, così "vedi" dove punti.
Il link di Ford ha due soluzioni; una è estremamente semplice da fare, l'altra un po'più "rognosa";
ed anche a queste, se applichi un laser verde, avrai un sistema per trovare gli oggetti e poi "centrarli" col telescopio mooolto funzionale.
Sinceramente di "già fatto" non ho visto nulla, se non appunto i sistemi da applicare ad una montatura.
Però, visto che il laser lo ho già e non vorrei "rovinare" il 66ED per montarglielo su, potrei proprio cercare un "astrolabio 3D" ed applicargli il laser, così potrei "seguire" il fascio col tele fino all'oggetto, inoltre può essere comodo per "pilotare" altri strumenti durante sessioni pubbliche.
Quando trovo qualcosa, lo posto.
Inoltre 400 euro per il "giocattolo" di Celestron non sono in realtà molti: se pensi che un volgare telefonino "da figo" ne costa anche il doppio, ed il più "marcio" gps costa eguale...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010