1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, a parte le caratteristiche qualcuno ne sà qualcosa ??? Presente in qualche fiera ??
Chiamerò Ivan che ne dite??

10 MICRON
GM1000 QCI
Accessori: sì, opzionali : bauli e sacche di trasporto e protezione; alimentatore 12V cc; adattatore per colonna, Alimentazione: 12Vcc, Assi A.R./Dec: acciaio bonificato alleggeriti d.35 / 30 mm, Barra contrappesi: in acciaio inox diametro 25 mm, Cannocchiale polare: no; Capacità massima di carico: 20 kg, Cerchi graduati: no, Connessioni: autoguida multistandard, RS-232, Ethernet, USB, GPS; Consumo max: 2A, Contrappesi: optional, da 5 kg, Controllo remoto: sì, totale, mediante porta RS-232 / ethernet con software compatibile protocollo LX200, ASCOM e/o con software virtual keypad QCI; Corona A.R.: in bronzo B14 d. 120, Corona Dec: in bronzo B14 d. 120, Database oggetti: interno, cataloghi completi: M, NGC, IC, PGC, UGC, SAO, BSC, HIP, HD, PPM, ADS, GCVS, PIANETI, ASTEROIDI, COMETE... in memoria, Errore di puntamento max: medio Inferiore a 1’; Inferiore a 20” con mappatura software interna a 25 stelle, Errore periodico max: +/- 2 arcosecondi senza PEC, Finitura esterna: verniciatura a polvere, GPS: sì, opzionale, esterno, Materiale di costruzione: alluminio, lavorazione CNC, Modalità di puntamento: automatico, Go-To con sistema QCI, Motorizzazione: DC servo brushless; P.E.C.: sì, con memorizzazione permanente, Peso della testa equatoriale: kg 15 - circa, Pulsantiera di controllo: sì, a membrana, numerica con tasti di scelta rapida, display illuminato rosso a cristalli 2x 16 caratteri, temperatura di utilizzo -25° C, Range di correzione dello stazionamento: +/-10° azimut, Range di utilizzo latitudine: da 0° a 90°, Recupero giochi: sì, automatico, Sistema di fissaggio dell’ottica: opzionale, piastra a coda di rondine, Supporto: opzionale: treppiede AHT, colonna fissa in acciaio, Tipo: montatura equatoriale alla tedesca, Velocità disponibili: da 0,15x fino a 2000x, Vite senza fine: in acciaio d.20 mm, rettificata e lappata

PREZZO: 4.000,00 Euro

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che siano 3 anni che girano queste caratteristiche. C'è scritto da qualche parte che finalmente è davvero arrivata?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è vero ogni tanto rispunta fuori un topic sulla "baby 10 micron".
Se fai una ricerca sul web c'è un sito che la ha addirittura in vendita da qualche anno!! :lol:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano però che sul sito della 10 Micron non ci sia!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora vuol dire che ancora non è pronta, poi sinceramente stento a credere che costerebbe solo 4000 euro con il qci.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo discorso lo sento da anni. Prima di prendere la G41 (e sono ormai tre anni che ce l'ho) ho aspettato almeno un paio di anni la gm1000. Ivan mi scrisse anche che l'avrebbero messa sul mercato entro sei mesi. Ne aspettai diciotto. Poi lasciai perdere.
Ormai non credo che uscirà più. Rischia di essere fuori prezzo per quella classe di peso, come altre che recentemente si sono viste anche su questo forum.
Ormai con carichi di 20 Kg c'è poco da fare. Si va su portate superiori e si pagano poco di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Renzo ha scritto:
Ormai con carichi di 20 Kg c'è poco da fare. Si va su portate superiori e si pagano poco di più.


Concordo.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me una montatura che tiene 20 kg ha come concorrenti le EQ6 e le CGEM, quindi è difficile da vendere a prezzi molto superiori a quelli di queste montature. Magari si sente la mancanza di qualcosa di moderno che copra la fascia immediatamente superiore, diciamo da setup fotografici di 25 Kg, qualcosa come la Intes Micro D6 (che però praticamente nessuno commercializza correntemente).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera Ivan mi ha confermato che il progetto è in fase di realizzazione finale, ma non mi ha detto le caratteristiche ed ovviamente il prezzo. Presumo che sarà qualcosa di intermedio la gm2000 ed una eq6. :D :mrgreen: :shock:

La cosa migliore sarebbe una portata di 25-30kg anche se così intacca la sorella maggiore, per il costo se fosse veramente sui 4000 euro in tanti potrebbero farci un pensiero considerando che una G4x costa uguale o di più (nuova).

Vedremo cosa ci riserva il futuro. Intanto mi tengo stretto la GM2000. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Grazie, interessante informazione, dato che sto tramando il rientro con attrezzatura da campo...
Certo, dovrò valutare per bene se andare su una montatura tradizionale tipo, appunto, la GM1000 (della GM2000 sono stato assai soddisfatto) perché anche queste nuove montature ASA direct drive sono molto interessanti, anche se lasciano ancora qualche dubbio sulla facilità di messa in stazione. Nel senso che, è vero che poi non hanno bisogno in teoria di guida, ma per ottenere ciò bisogna generare dei complessi file di configurazione diversi ogni volta che si staziona il setup, e questo sembra essere molto dispendioso in termini di tempo. Il che vanifica il vantaggio. E' uscito ultimamente un software che automatizza la generazione di tali file, cioè esegue col CCD più frame in diverse zone del cielo, ne modellizza gli errori e li scrive sul file di configurazione. Sembra funzionare, anche se sul loro yahoo group c'è sempre molto fermento...

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010