1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità su FS2 cosa può fare?
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Vi scrivo per chiarire una curiosità che mi è venuta in mente riguardo il controller FS2. Dato che spesso compaiono montature usate che montano tale controller vorrei saperne qualcosina in più.
Leggendo un pò in rete l'opinione comune è che si tratta di una tecnologia vecchia, molto! decisamente inferiore anche al synscan come funzioni, tanto che permette l'allineamento ad una sola stella.
Vorrei sapere quindi se collegandosi al computer risulta possibile aggirare questo problema, se esiste ad esempio un interfaccia tipo eqmod in modo da rendere accessibile da computer una miriade di funzione complesse quali allineamento a N stelle e sincronizzazione con plate-solve.
Insomma parlatemi un pò di questo sistema!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su FS2 cosa può fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'FS2 sulla mia Gemini G41
Lo sfrutto si e no al 2% delle sue possibilità.
Perché?
Perché per l'astrofotografia non mi serve di più.
Non ha l'allineamento a N stelle (ne è possibile farlo via software esterno. Ma non serve per la fotografia. Infatti un buon allineamento polare meccanico è sufficiente. Poi si punta una stella. Si sincronizza e se la meccanica è buona sono a posto.
Certo che se passassi la notte a saltare da una parte del cielo all'altra una maggior precisione e correzione dell'errore conico farebbe comodo. Ma per il resto è tutto un di più.
Il plate solve con Maxim funziona.
Ho usato anche lo skyscan (o synscan a seconda dei tipi). Ho usato lo Skysensor 2000.
Questi sistemi a volte possono impallarsi con l'allineamento a N stelle che alla fine non serve, per le mie esigenze. Io ne sono soddisfatto.
Una volta ho avuto un problema con un pulsante. Ho scritto in Germania e dopo pochi giorni, prima ancora che gli mandassi i soldi, mi hanno inviato un set completo di pulsanti e la mascherina frontale di ricambio al costo di poco più della spedizione.
Fra l'altro non richiede l'input della postazione e dell'orario se non si vuole fare il tracking di oggetti del sistema solare (pianeti, asteroidi, satelliti) in quanto ininfluente
Io ne sono soddisfatto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su FS2 cosa può fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non l'abbiamo in osservatorio da anni e va benone, mai un problema. Accopiato con maxim allinea a una stella (ma una volta messa in polare certo non c'è bisogno di nient'altro!!!). vecchia si ma è un carro armato per quello che serve, come dice Renzo, basta e stravanza. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su FS2 cosa può fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comincio col dire che a me non basta. :)
E' un sistema molto solido, ma ti costringe a stare vicino alla montatura se vuoi fare una sessione lunga o altrimenti a sottostare a tante limitazioni. Per dire la più pesante: non ha l'inversione al meridiano.
È compatibile con un set (ristretto) delle istruzioni LX200 e questo lo rende collegabile e gestibile sotto tanti aspetti tramite tutti i software astronomici, ma se sei uno smanettone elettronico ti resta sempre la voglia di automatizzare di più.
Come hanno detto gli altri, è però un sistema molto robusto e affidabile. Quello che dice (poco), lo fa (bene).
Attenzione alla versione installata perché, per qualche strano motivo, il suo sviluppo si è completamente arrestato in una "via di mezzo" e alcune funzioni non sono più disponibili nell'ultima versione, mentre lo erano in quelle prima.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010