1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao da Danilo.
Come più volte ho scritto in questo forum l'idea dell'osservatorio remoto non riesce ad abbandonarmi...
Da soli l'impresa è ardua ma se un gruppo di astrofili motivati si uniscono ce la possiamo fare.

La vedo così: da una parte c'è il problema della strumentazione che deve essere messa insieme e collaudata con cura per diverso tempo anche in città per testarla a fondo, dopo di che si trasferisce il tutto presso la sede definitiva.

Quale sede definitiva? Questo è il problema. Il luogo dovrebbe avere queste caratteristiche:
1) essere a non più di un'ora e mezza da casa in modo da intervenire rapidamente in caso di problemi (potrebbe piovere e non si chiude il tetto);
2) buio (ovvio);
3) ben coperto dall'adsl: e questo è un problema almeno per i posti di cui al punto 2).

Agriturismi? Può essere, ma stare in un locale proprio è un'altra cosa.

Quale soluzione ideale, quindi? Vedrei bene un rudere da ristrutturare in una località adatta con una terrazza che può ospitare anche un paio di cupole. Più cupole sarebbe l'ideale perchè ogni astrofilo avrebbe più tempo per osservare e sarebbero ridotti i costi comuni.

Dimenticavo di citare l'ultima difficoltà: quella di mettere d'accordo più di una testa!

Come la vedete? C'è qualcuno vagamente interessato?


Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh...basta vedere "noi". :mrgreen:
Le difficlta e soprattutto i costi son elevati e anche se è vicino andare li in piena notte spesso non è cosi praticabile quidni bisogna pagare uno epr farlo che vive in zona.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrodany ha scritto:
...Da soli l'impresa è ardua...
In realtà se si è disposti a qualche compromesso si tratta di una cosa assolutamente fattibile, soprattutto se sei solo nell'impresa. Ho assistito qui sul forum ad alcune discussioni interessanti che però hanno finito per arenarsi su aspetti a mio avviso assolutamente marginali (ad esempio quello della sicurezza). Per mia esperienza una piccola casetta da giardino modificata per permetterne l'apertura del tetto da già moltissime soddisfazioni e moltiplica le occasioni per fare astronomia (praticamente ogni notte serena può essere sfruttata).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo,
ogni tanto, per caricarmi, guardo il video con la tua casetta (si... può... fare!!!).
Il progetto si prospetta molto arduo e finora mi sono arenato sul dove: non ho una casa di proprietà dove istallare il tutto. Forse un amico può ospitarmi ma li manca la copertura adsl.
Dato che non ho un dove il tutto si complica a meno che non ci si mette in gruppo e si acquista un piccolo casale isolato (con adsl) dove istallare un paio di cupole con uno strumento ciascuno.
In questo modo quattro astrofili possono divertirsi sfruttando la metà delle notti disponibili (e non i soliti weekend di luna nuova) dividendo la spesa dell'acquisto della casetta che (in quattro) diventa sopportabile.
Ma nessuno risponde all'appello e mi tocca continuare da solo.

Come ti dicevo per ora ho trovato un posto che (forse forse) va bene ma non ha la copertura adsl neanche mobile (Tim, Vodafone, ...). A questo punto rimane l'adsl satellitare che però ha tempi di latenza alti (500-700 ms) che rende improponibile l'utilizzo efficace col desktop remoto.
Devo inventarmi qualcos'altro per controllare il tutto: utilizzo da linea di comando... script...?

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il desktop remoto è una cosa comoda, ma per nulla necessaria. Esistono ottimi programmi per l'automazione. Una connessione non velocissima potrebbe anche bastare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il desktop remoto è una cosa comoda, ma per nulla necessaria. Esistono ottimi programmi per l'automazione. Una connessione non velocissima potrebbe anche bastare.


Quali programmi?

Grazie, Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrodany ha scritto:
Quali programmi?
Fondamentalmente quelli più volte citati, ovvero CCDCommander (che ho provato per un breve periodo e che non mi ha convinto appieno), CCDAutoPilot (è quello che utilizzo nel mio osservatorio remoto), e ACP (piuttosto caro ma particolarmente adatto ad un utilizzo condiviso). Ce ne saranno certamente anche altri, ma questi credo siano i più diffusi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo il problema della connessione satellitare è il tempo di latenza (tempo di ping) attorno ai 600 ms che rende difficoltoso l'utilizzo del desktop remoto.
In quale modo l'utilizzo di, ad esempio, CCD autopilot può aiutare in una situazione del genere?
Sarebbe bello gestire tutto da linea di comando senza la schiavitù della interfaccia grafica.

Danilo


Ivaldo Cervini ha scritto:
astrodany ha scritto:
Quali programmi?
Fondamentalmente quelli più volte citati, ovvero CCDCommander (che ho provato per un breve periodo e che non mi ha convinto appieno), CCDAutoPilot (è quello che utilizzo nel mio osservatorio remoto), e ACP (piuttosto caro ma particolarmente adatto ad un utilizzo condiviso). Ce ne saranno certamente anche altri, ma questi credo siano i più diffusi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Acp lo usi da interfaccia web, programmi una sessione e lui poi fa tutto. Non servono quindi connessioni veloci o con tempi di risposta bassi.
Dovresti però installare un boltwood o altro sensore di nuvole/stazione meteo per la sicurezza dell'osservatorio.
Comprende anche un software stand-alone per la programmazione della sessione e poi si carica il file risultante.
Se non ricordo male può essere settato per far partire una sessione quando si raggiunge un certo livello di oscurità ed interromperla quado la luce aumenta all'alba per poi riprenderla la sera dopo.
Con tutti i sensori installati può decidere autonomamente quando è il caso di cominciare, interrompere, riprendere il programma riusciendo così ad utilizzare tutti i buchi tra le nuvole anche nei periodi peggiori.
Nella versione più completa prevede già il sistema di pagamento e gestione delle sessioni nel caso si voglia affittare tempo telescopio.
Se guardi nel menù in alto c'è una live demo usabile dietro registrazione.

Un altro software è l'italiano Ricerca5 http://atcr.altervista.org/ita/ricerca.html che prevede la completa automazione e la multiutenza.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CCDAutoPilot, come credo gli altri programmi citati, ti permette di pianificare una o più riprese sul PC di casa, quindi inviare il file all'osservatorio che si occuperà poi di tutto. Lunghi tempi di latenza in questo caso non sono un problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010