1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: INFO SU MEWLON 250
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Buonasera a tutti ( certo detto dal Papa ha un altro effetto ). Scherzo! Sono un astrofilo iscritto al forum da diversi anni, ma non potete conoscermi in quanto ormai è qualche anno che non vi partecipo.
Il mio help è rivolto ai possessori del Mewlon 250 e ovviamente a chi ha avuto modo di osservarci dentro, anche se mi farebbe piacere avere un parere di tutti voi.
Dopo aver cambiato diversi strumenti (sono affetto da strumentite), mi si è prospettata l'opportunità di prendere un Mewlon 250 usato, ma non ho mai avuto modo di osservarci dentro. Potete dirmi delle sue prestazioni sul campo, magari paragonate in ambito planetario ad altri strumenti a specchio tipo C11, MEADE ACF 10/12 ?
Per non influenzarvi dirò dopo quali altri strumenti posseggo.

Grazie.
Ennio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFO SU MEWLON 250
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Forse faresti bene a dire quali altri strumenti possiedi secondo me ......

Premetto che non ho mai osservato in un 250 ma una sola volta in un 180 ; personalmente non penso che possa dare di più rispetto ad un newton 250 lavorato ad hoc o ad un sempre newton 300 seempre lavorato ad hoc. Poi magari mi sbaglierò e ripeto che non ci ho mai osservato.

Non so dirti quindi rne rispetto al Celestron ne tanto meno al meade da te mensionati.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFO SU MEWLON 250
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Questi sono gli strumenti che ho attualmente:

- C8
- TAKA FS 128
- AP 130 EDF F/6
- MEWLON 210
- C11 XLT

Sono tutte ottiche di un certo livello che mi sono procurato nel tempo. Ovviamente per prendere il mewlon 250 devo probabilmente sacrificare uno dei due apo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFO SU MEWLON 250
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma scherzi non sacrificare i due apo , piuttosto prendi un'ottica di qualita da 250mm, anche la Orion UK ne ha e ne sacrifichi solo uno di apo, non rinunciare ad un apo che puoi sempre usare anche con un seeing non dei migliori per far godere i tuoi occhi o per foto a grande campo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFO SU MEWLON 250
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
No lillo, la mia intenzione era quella di sacrificare solo uno dei due apo, non entrambi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFO SU MEWLON 250
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non ho nè ho mai osservato attraverso un Mewlon 250mm. però la risposta te la puoi dare da solo, perchè vedo che hai il 210. Siccome hai anche un C8 puoi fare il confronto tra il Mewlon 210 ed il C8. Il Mewlon 250 sarà più luminoso del 210, la maggiore risoluzione si sfrutterà solo in condizioni di buon seeing. Avendo il 210 non so se io lo prenderei, casomai mi prenderei un 250 o un 300mm con schema ottico diverso per andare più sul deep. Ma sono solo gusti personali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFO SU MEWLON 250
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Fabio, quest'esemplare di Mewlon 210 è molto bello. Giove ad esempio si staglia su un fondo cielo scuro e si nota un senso di tridimensionalità. I bordi del pianeta sono netti ed i dettagli hanno una qualità quasi come il Taka fs128. Anche i colori sono molto naturali.
Detto questo potrai capire il perchè io abbia pensato al 250. Il dubbio sta in questo. Avendo già un ottimo C11 xlt, vorrei capire se c'è molta differenza con il Mewlon 250, e quindi se ne vale la pena di vendere uno dei due apo.
Per questo vorrei un aiuto da qualcuno che ha avuto modo di fare dei paragoni con degli SC di apertura similare.
Attualmente sono in trattativa per vendere il Taka 128.

Ennio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFO SU MEWLON 250
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io ho avuto il Mewlon 180, il 210 e il 250, e anche il CN-212.
Se vuoi scrivimi che proverò a risponderti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFO SU MEWLON 250
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa ma perché invece non vendere il 210? e magari anche il C8?
il C11 va benissimo anche per il profondo cielo (cosa che il mewlon farà con più fatica) ma gli altri due secondo me non li userai più....
mentre l'AP essendo F/6 va benissimo in fotografia e l'fs128 in visuale (anche se un pò si sovrappongono anche loro)....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFO SU MEWLON 250
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico che conosco che abbia provato il Mewlon 250 in confronto con altri strumenti si è già fatto vivo, è Cherubino. Se ci facesse partecipi delle sue considerazioni sarebbe una cosa interessante per tutti. Anche perchè di questi strumenti alla fine non ce ne sono molti in giro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010