1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: peso del newton 6" meade?
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
ciao a tutti, visto il mio acquisto di domani, vedi altro mio post qua vicino, mi chiedevo quanto fosse il peso del tubo, tanto per sapere quanto mi avvicino o di quanto supero il limite (non troppo alto) della montatura. qualcuno conosce questo dato?
azzie :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti saprà dire meglio di me chi lo possiede direttamente, ma una sera che l'ho provato mi è parso molto stabile: i tempi di smorzamento sono nell'ordine di un paio di secondi, valore più che buono :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Ti saprà dire meglio di me chi lo possiede direttamente, ma una sera che l'ho provato mi è parso molto stabile: i tempi di smorzamento sono nell'ordine di un paio di secondi, valore più che buono :wink:


Anche meno...1,5 secondi, poi dipende... :wink:
Cmq per il peso della sola ottica non sò, mi spiace, ma quello totale è di 31 kg.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
mmm... 31 mi pare un po' tanto... se è il peso scritto sui manuali meade credo sia sbagliato, li mette tutti uguali...

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robopag ha scritto:
mmm... 31 mi pare un po' tanto... se è il peso scritto sui manuali meade credo sia sbagliato, li mette tutti uguali...


L'ho letto su internet, poi non sò, ma cmq non sarà molto di meno...andrà dai 26/28 ai 31. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
si, ok, ma montatura e tutto direi, la montatura pare porti bene al max una decina di kg :)
tra l'altro, la portata di una montatura, è da considerare al netto dei contrappesi o sono da contare anche quelli?
cmq non avevo visto che hai lo stesso strumento :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robopag ha scritto:
si, ok, ma montatura e tutto direi, la montatura pare porti bene al max una decina di kg :)
tra l'altro, la portata di una montatura, è da considerare al netto dei contrappesi o sono da contare anche quelli?
cmq non avevo visto che hai lo stesso strumento :)


Certo, intendevo montatura e ottica e quant'altro... :wink:
Cmq sì, ho anch'io il meade lxd 75 newton 6"...ora ho qui accanto a me solo il tubo e il treppiede, la testa della montatura è alla Meade ( non alla garanzia) per riparazione. :oops:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non pesa molto, la montatura ce la fa a reggerlo bene. Ti dico solo che ho posseduto un N6 meade e me ne sono sbarazzato dopo 3 ore. Sarò io troppo difficile (o troppo sfortunato) ma lo ricordo come la peggiore ottica newton mai provata.
Sulla montatura esistono pareri contrastanti, ma se non hai esigenze particolari (foto a lunga posa) non mi preoccuperei

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroFabio ha scritto:
Non pesa molto, la montatura ce la fa a reggerlo bene. Ti dico solo che ho posseduto un N6 meade e me ne sono sbarazzato dopo 3 ore. Sarò io troppo difficile (o troppo sfortunato) ma lo ricordo come la peggiore ottica newton mai provata.
Sulla montatura esistono pareri contrastanti, ma se non hai esigenze particolari (foto a lunga posa) non mi preoccuperei


:? :?
Mi sà che ti sei preso un esemplare mal riuscito...mi spiace... :cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti era davvero pessimo ma sarò stato io sfortunato. Riuscii a darlo indietro ma per scrupolo scelsi di prendere l'80ED ;)

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010