1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ho la possibilità di poter scegliere tra questi tre telescopi :vixen 150,meade SN 150 e TAL 150 f5.Secondo voi tra qualità ottica e meccanica come sono messi? L'uso è prettamente fotografico.
ps: il TAL non è l'f8

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
Tutti e tre gli strumenti da te citati hanno buone ottiche.
Lo Schmidt-Newton (penso sia il Meade quello cui ti riferisci) dovrebbe essere direttamente usabile in fotografia, perlomeno con sensori non particolarmente ampi (non so se copre bene il formato 24 x 36), gli altri due fanno sicuramente bisogno di un correttore di coma per poter essere utilizzati bene in astrofoto.Tra l'altro il Vixen ed il Tal mi sembra abbiano focheggiatori da 31,8, e non so se tale accessorio è previsto e si trovi (a parte il problema della vignettatura).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
capito,ma come qualità ottica e meccanica(flessioni,fuocheggiatore etc.)c'è qualcuno che prevale?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
capito,ma come qualità ottica e meccanica(flessioni,fuocheggiatore etc.)c'è qualcuno che prevale?

Te l'ho già detto, secondo me il Meade è un buon acquisto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ok,grazie

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul sito in firma leggi qualcosa a riguardo del meade (il fratello più grosso il 10").

http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... .htmSaluti carlo.

P.S. Ho cambiato il focheggiatore al mio montando un Moonlite pensando che fosse lui la causa di flessioni .... invece il problema era da un'altra parte, 450 euro buttati .... ma è una goduria focheggiare con focusmax in automatico ... :-)a zero shift ....

Discorso spianatura ... sun un full-frame 24x36 si nota una riduzione di circa il 50-60% dell'ovalizzazione delle stelle, su una 450d o su un Orion StarShot pro DSCI che sono APS-C è praticamente spianato.

Ho provato anche a mettere un Baader MPCC, per vedere se riuscivo meglio a spianare, ma nonostante abbia uno schema ottico non adatto all'mpcc, un leggero miglioramento vi è su un full-frame.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
non mi si apre il link,comunque dov'era la flessione?Sono curioso :mrgreen:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Newton sono difficili da usare bene in fotografia, anche astrofili molto esperti, come d'altra parte anche Carlo Martinelli, hanno dovuto penare per venire a capo delle problematiche che questi strumenti hanno. Per dirne una, se lo specchio primario è lasco nella cella si può spostare durante la posa e far venire le stelle allungate, se è troppo stretto fa venire le stelle triangolari... Non si sa mai quanto stringerlo, anche perchè al variare della temperatura il vetro si dilata diversamente dal metallo della cella...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sull'MPCC ... ho dovuto mettere una terza vite ....

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
buono a sapersi

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010