1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OAG, mi conviene?
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, tempo fa ho acquistato nell'usato un Meade Schmidt-Newton 6" per sostituire il vecchio Celestron Astromaster 130 con cui mi dilettavo a fare (brutte :D ) foto. Il tubo e' montato su una CG5 con kit Skywatcher che, da prove fatte a suo tempo (purtroppo tra impegni e tempo orribile e' piu' di un anno che non riesco a fare niente) lo regge ma, con il tele guida e camere di ripresa e cercatori vari, e' al suo limite estremo.
In questo momento non posso passare a una montatura superiore, sia a livello economico che per il fatto che non ho idea se riusciro' a usare il tele piu' di qualche sporadica volta. In previsione pero' di qualche piccola uscita nel giardino, avevo pensato di sostituire il sistema di autoguida, il classico skywatcher 70/500, con una guida fuori asse, in modo da ridurre un poco il carico della montatura. Utilizzo per la guida una Orion Starshoot che non mi ha mai creato problemi nel trovare una stella guida sul piccolo skywatcher, tanto che non ho mai avuto la necessita' di disassare il tele guida. Il tele ha un backfocus che non dovrebbe crearmi problemi, considerato anche che la atik titan che uso per le riprese ne prende molto meno che una reflex, per cui, da questo punto di vista dovrei migliorare sia in peso del setup che in eventuali flessioni differenziali.
Mi resta solo il dubbio sui pareri contrastanti riguardo al reperimento della stella guida, c'e' chi dice che anche con piccole camere come la magzero (equivalente alla mia) non ha nessun tipo di problema e chi dice di essere dovuto passare a camere guida superiori. Non ho intenzione di passare a camere guida superiori, con il costo di un'altra Titan, preferirei allora puntare a una montatura superiore.
Ora, dopo il papiro introduttivo, la domanda fatale: secondo la vostra esperienza vale la pena di passare alla OAG?
(pensavo a questa http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p377_TS-Off-Axis-Guider---27mm---2--connection---for-Astrophotography---Special-Offer.html )

Edit: o a questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=A2CE56D0-B9AF-4BA1-B237-6DEBA35EAEA&GetInfo=TKdoag&AddScore=1

Grazie :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OAG, mi conviene?
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scrivo anche per chiedere conferma di quel che penso: dato che usi lo stesso sensore, se con lo Skywatcher a f7.1 trovavi stelle, ne troverai ancora di piu' con la OAG poiche' starai a f5. Si' il prisma non ottimo tratterra' un po' di luce ma non mi sembra possa impattare molto.
Indagherei di piu' sul discorso backfocus. Sara' vero che il CCD che usi richiede meno focus che una reflex, ma non si sa mai, io cercherei un modo per valutare se hai backfocus a sufficienza. Anche a spanne magari, se hai delle prolunghe, puoi provare ad allontanare il CCD e vedere fino dove arriva il fuoco.
O se qualcun altro nel forum ha provato una OAG sul tuo stesso tubo, sarebbe ancora meglio.

Per il modello bo dice che con 27mm di spessore va bene anche sui Newton. Ottimo comunque che dalla parte della guida non ci sia un reggioculare fisso. Se puoi avvitarci il CCD guida stai a posto senno' ti servira' un accessorio (il punto non e' tanto il prezzo quanto la necessita' di backfocus)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OAG, mi conviene?
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dicevo che sul backfocus non avrei problemi in quanto, togliendo il riduttore, per andare a fuoco sull'ingresso a 2" con gli oculari, mi servono normalmente delle prolunghe. Per cui credo che attaccandolo direttamente al 2" del focheggiatore i 27 mm (o i 32 di quello di Tecnosky) non costituiscano un problema, anzi mi farebbe da prolunga naturale.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OAG, mi conviene?
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devi prendere una guida fuori asse prendine una non tanto stretta, almeno se domani cambi setup non devi cambiare anche quella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OAG, mi conviene?
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio, stavo valutando quella di Tecnosky, ad occhio mi sembra un buon prodotto viste le varie regolazioni possibili.
Provo a mandare una email per vedere se sanno dirmi qualcosa per l'adattabilita' al mio tele.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010