1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
sono venuto in possesso di una vecchia montatura eq6 Synta, come quella che trovate a questo indirizzo: http://www.renzodelrosso.com/utilita/eq6.htm

Ci sono parecchie cose da sistemare, in primis occorre sostituire i motori Ar e Dec con il kit di motorizzazione perchè monta ancora quelli con i tasti di correzione, peraltro non funzionanti in un verso, sia in Ar che in Dec.
Le corone sono un pò rovinate in alcuni punti... le gambe del treppiedi non escono completamente, forse il precedente proprietario serrava troppo per bloccarle ed ha ovalizzato i tubi.
Mancano i cerchi graduati, sopratutto quelli col datario.

L'unica cosa nuova sono tutti i cuscinetti, comprati per cominciare la revisione, montati ma mai registrati.

Conviene, sia in termini economici che in quelli pratici, cimentarsi in un'opera di sistemazione oppure è meglio accontonare tutto in un'angolo buio e remoto della casa e della mente?
Grazie per i consigli!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, ormai l'hai comprata... con la mia associazione abbiamo dotato di GO-TO una HEQ5 vecchio modello (stepper) e la usiamo anche per astrofotografia con successo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Esistono dei kit di tuning per le eq-6 che le rendono più performanti di quelle di serie. Partendo da una base che ha bisogno di revisione potresti optare per questi e renderla una super eq-6.

Riguardo al goto, puoi decidere se mettere il kit synscan oppure montare solo i nuovi motori (sicuro che non vadano più?) e controllare il goto da pc portatile con un planetario.

Una ulteriore alternativa al kit synscan sarebbe quella di usare lo skyfi e controllare la montatura col planetario dello smartphone o tablet in wireless (ganzissimo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Lantaca, il Kit GO-TO non usa affatto gli stessi motori che si usavano con il vecchio controllo a stepper, né la stessa elettronica. Purtroppo non si possono usare i vecchi motori e far diventare la montatura GO-TO solo tramite PC (altrimenti l'avrei già fatto :mrgreen: ).

Lo SkyFi è solo un'interfaccia RS232-TTL (USB o Wireless) che parla il protocollo utilizzato da SkySafari. Nuovamente non fa diventare GO-TO nulla, ma permette la comunicazione con lo specifico software SkySafari.
Per avere il controllo da PC ci sono due soluzioni: o usare il SynScan come convertitore RS232-TTL e il cavo seriale che si usa per l'aggiornamento, oppure usare un'interfaccia EQ-Direct (o nella sua versione commerciale ShoeString EQ-Dir) e i driver EQMOD. In entrambi i casi è necessario avere un'elettronica SynTrek o SynScan: visto che il KIT SynTrek non lo vendono, l'unica alternativa per il GO-TO è il SynScan.

Questo per esempio è il KIT EQ6 venduto dai teteski.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità anche con i motori vecchi si poteva, una volta, avere il goto da pc.
Bastava usare il kit di Rajiva.
Purtroppo ora sembra che Rajiva sia diventato poco affidabile (almeno da quanto ho letto su questo forum) ma comunque tecnicamente (e teoricamente) la cosa è fattibile. Ovviamente allo stato attuale lo reputo poco conveniente.
Per qaunto riguarda la montatura dalla descrizione che ne fa Gogo ho l'impressione che sia stata usata più come attrezzo per una cava piuttosto che come montatura astronomica.
Mi auguro per lui che abbia speso pochissimo.
Intervenire sulla montatura comunque è fattibile.
Per prima cosa sarebbe bene provare una pulsantiera funzionante per vedere se il problema è nei motori o nella pulsantiera.
Se fosse nella pulsantiera è possibile trovarne qualcuna sul mercato dell'usato.
Non hai il goto (ma è come il servosterzo o l'aria conidzionata in macchina. Se ci sono si va meglio ma senza si va lo stesso). Ma con un apiccola modifica si può fare autoguida lo stesso.
I cerchi graduati sulla eq6 ci sono solo in declinazione. Quelli in AR (col datario) vanno creati da noi, come feci io.
Il problema meccanico invece può essere un ostacolo serio, ma non è possibile saperlo senza metterci le mani sopra.
Per il cavalletto c'è poco da fare. O lo tieni basso o lo prendi nuovo.
Ma visto che la montatura ormai ce l'hai ti conviene, prima di arrenderti, di perderci un po' di tempo sopra, magari con l'aiuto di qualche astrofilo che abita vicino a te.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Macchè cambiare il treppiede. Se le gambe sono ovalizzate si possono raddrizzare benissimo, anche facilmente. Basta smontarle, togliere il tubo interno, e inserirci dentro un tubo di ferro dell'acqua che ci vada quasi preciso. Poi con un martello di gomma bisogna battere sul tubo del treppiede, finchè il tubo di ferro che è all'interno non scorre bene. Non verranno perfettissime ma poi funzionano benissimo, ho fatto la stessa cosa col cavalletto del mio Meade LX90 che ha dei tubi praticamente di burro, molto più morbidi di quelli della EQ6. Non conviene spendere per ripristinare i motori attuali, meglio prendere il kit Synscan quello del link. Per il discorso corone bisogna vedere, forse andrebbe smontata la testa e visto dove è il problema. Le corone e le viti eventualmente si possono sempre avere come ricambio. I cerchi graduati non servono a nulla, soprattutto se ci si mette il Synscan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ho fatto il tuo stesso percorso e, quando la eq6 cominciava a funzionare bene... ho comprato una GP :D

comunque, si, ne vale la pena pero' non spenderci troppi soldi, considerato una eq6 con skyscan usata la trovi anche a meno di 600 euro.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
Premetto che come lavoro faccio il tornitore, lavorando con particolari estremamente precisi; di meccanica me ne intendo per lavoro ma anche per passione, sconfinando in diversi campi; quindi ho la presunzione di affermare che ho voce in capitolo.

Dopo la dovuta premessa tengo a precisare che la montatura l'ho smontata di persona per eseguire la revisione e la sostituzione dei vari componenti; prima d'allora non era mai stata aperta, d'altro canto era presente ancora il grasso di serie nerasto e poco lubrificante.
Le mie impressioni relative alla costruzione e all'assemblaggio di una montatura cosi costosa sono piuttosto negative (mi riferisco chiaramente ai primi modelli Synta, non agli odierni che non ho mai visionato): lavorazioni estremamente grossolane ed imprecise, materiali scadenti e manodopera di scarsa competenza.

Non mi dilungo troppo su concetti come parallelismo, concentricità e perpendicolarità fra superfici fresate, diametri e battute degli alberi perchè qui sono solo cose astratte dato che dopotutto le montature fanno il loro lavoro ugualmente.

Smontandola ho notato le corone segnate in alcuni tratti dalla vite senza fine, come se avesse sgranato causa eccessivo gioco oppure in fase di assemblaggio l'avessero fatta girare per cercare di accoppiare la vite; dovendole sostituire monterei quelle di Gierlinger ma non sò a quale spese andrei incontro. Dicono tutti che siano molto buone, giusto?

I motori funzionano ma come già detto sono inutilizzabili, la pulsantiera ora permette di correggere l'inseguimento solo verso una direzione in Ar e solo in una in Dec: peccato perchè era già predisposta per l'autoguida.

@Simone Martina: grazie per il link, il prezzo è molto buono, qui in Italia avevo trovato il kit Skywatcher a 470€ circa. Mi confermi essere uguale?

@Renzo: piacere di "leggerti" di persona. Già alcuni anni fa leggevo i tuoi articoli (molto interessanti) mentre mi accingevo a raccogliere informazioni per riparare questa montatura; poi il tempo e le tante passioni mi hanno fatto accantonare il progetto... chiassà se è la volta buona.

In definitiva vorrei capire quanto c'è da spenderci sopra, io non ho pretese di nessun tipo, sono un neofita alle prime armi e devo valutare se magari mi conviene acquistare una eq5 con tanto di strumento piuttosto che sistemarmi questa eq6.
L'unico problema è che sono dannatamente perfezionista :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai il tornitore non avrai certo problemi a raddrizzare i tubi del treppiede. Se vuoi un consiglio, senti l'Auriga (l'importatore) se ha delle corone dentate nuove di ricambio e quanto costino. Le altre lasciale perdere, non mi ricordo quanto costino, ma di sicuro qualche centinaio di euro, una esagerazione. Ci monti il kit Synscan che puoi prendere da Teleskope Service, e alla fine viene una montatura ottima. Vai a vedere come è fatto il "timone polare" che sostituisce la vite per alzare l'asse polare della montatura e te ne fai uno uguale. Magari fai una piccola modifica sul dente dove spinge quella vite (oppure il timone) perchè di serie ha un'angolo un pò sbagliato che la fa flettere nel mezzo con facilità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che hai la fortuna di avere competenza e attrezzatura fai anche un'altra modifica.Il perno su cui si muove l'asse polare in altezza è formato da una vite M8 (se ricordo bene).
Si trova sotto il tondo di plastica con la scritta eq6
Non è un asse di acciaio con filettatura solo nella parte terminale per stringere la base alla parte superiore. E' proprio una vite (o almeno nella mia era così).
Ciò comporta che ogni volta che regoli la montatura in altezza si mangia un po' di alloggio in quanto il filetto della vite fa effetto lima.
Conviene tornire un asse di acciaio con due filettature ai bordi e avvitare due dadi in modo da non far ovalizzare la sede
La regolazione in altezza diventa molto più fluida e soprattutto non si modifica la sede.
Purtroppo queste montature sono di fusione e non da lavorazione dal pieno con tutto ciò che comporta (precisione, peso, qualità dei materiali).
Quando la montatura uscì costava oltre 1200 euro ma a quel prezzo non compravi neanche una GPDX, allora.
La convenienza c'era.
Poi i prezzi sono calati nonostante quel po' di inflazione e le modifiche migliorative.
Ma il rapporto qualità prezzo (basandosi su ciò che c'era oltre 10 anni fa) era eccellente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010