1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore 150/750 f5 vs SC 8" f10
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciando perdere tutti i soliti discorsi di alta risoluzione, aberrazioni e compagnia bella per il rifrattorone...L'ho posseduto, ma all'epoca non avevo la minima esperienza di osservazione al telescopio.
Io lo userei solo ed esclusivamente per deepsky, con watec 120 N+ e monitor da 7", quindi visioni in bianco e nero. Potrei usarlo in visuale puro diaframmato a f10 (quindi apertura circa 75 mm) per quelle rarissime volte che osservo pianeti e luna (a dir molto una volta l'anno).

Quindi, dal punto di vista esclusivamente di quantità di luce raccolta e di similarità nella visione di oggetti deepsky, paragonato al SC 8" LS che ho in firma, che differenza esiste davvero sul campo? Si può dire che un rifrattorone da 15 cm f5 compete con un SC 8" per il deepsky?

Ho trovato questo documento che chiarifica qualcosa, ma i fatti a volte sono diversi sul campo...

http://www.mirandolameteo.it/OBSTRUCTION.pdf

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'uso con la Watec penso che sia ottimo, essendo un f=5 ed avendo una focale abbastanza corta. Almeno hai un campo non proprio striminzito ed una buona luminosità. In visuale sarà ottimo con un cielo nerissimo per fare un rich field e larghi campi sino a 100 ingrandimenti, dove il C8 non è votato avendo un campo troppo stretto. Per il planetario sarà piuttosto cattivo, qualcosa si potrà anche vedere magari con un filtro giallo, ma gli alti ingrandimenti non sono il suo forte, non c'è solo l'aberrazione cromatica ad essere avversa, è proprio che non è stato progettato per quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il peso non é un problema ti consiglio la versione TS individual che é più performante e a un fuocheggiatore decisamente migliore.

Per quanto riguarda le prestazioni sul deepsky l'unico vantaggio dell'SC è sui globulari e planetarie a ingrandimenti superiori ai 150x dove hai essenzialmente più risoluzione.

Fino a 100x il rifrattore vince su tutto

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si può dire che un rifrattorone da 15 cm f5 compete con un SC 8" per il deepsky?

Ciao:
Secondo me no:
1-I rifrattori cinesi acro a corto fuoco non solo hanno aberrazione cromatica, ma anche sferocromatismo che ne riduce notevolmente le prestazioni allargando le immagini stellari
2- l'ostruzione influisce solo sul contrasto, restando il potere risolutivo funzione del diametro
quindi un 20 cm, anche se ostruito, sarà comunque superiore al 15 cm.
3- attualmente possiedo un 150/990 (che è meglio del 150/750) che ho cercato di ottimizzare per uso solare, ma nel cielo profondo tra questo ed il mio C8 c'è un abisso.
4-L'uso dei rifrattori da 150 a f 5 lo vedo unicamente a bassi ingrandimenti (non oltre i 60/70 ) per osservazione di vasti campi stellari ed oggetti molto estesi, meglio se con un filtro tipo minus violet, fringe killer, od un semplice filtro giallo.
5- invece di acquistare un 150/750 preferirei di gran lunga un buon rifrattore ED da 10 cm tipo skywatcher o simili, che si trovano nell'usato a prezzi molto interessanti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:

3- attualmente possiedo un 150/990 (che è meglio del 150/750) che ho cercato di ottimizzare per uso solare, ma nel cielo profondo tra questo ed il mio C8 c'è un abisso.


A favore del C8, immagino...
fulvio mete ha scritto:
5- invece di acquistare un 150/750 preferirei di gran lunga un buon rifrattore ED da 10 cm tipo skywatcher o simili, che si trovano nell'usato a prezzi molto interessanti.


Come telescopio complementare al C8, ma non sostitutivo, immagino tu intenda...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Se il peso non é un problema ti consiglio la versione TS individual che é più performante e a un fuocheggiatore decisamente migliore.


La versione TS l'avevo vista, ma è già un f6 e diventa un certo tubo ingombrante...Considera che un altro aspetto importante per me è la trasportabilità: non ve l'ho detto per non influenzare il giudizio, ma qui il meade LS 8" è davvero secondo me il più trasportabile tra gli 8" (secondo me non ha rivali...)

ivan86 ha scritto:
Fino a 100x il rifrattore vince su tutto

Ciao


Ah, però...Parere interessante! Che sta ad indicare, come pensavo, che sul campo le prestazioni dei due tubi possono rivaleggiare e non sempre vince quello che sulla carta dovrebbe vincere (cioè il c8)...:)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse usando un newton 8" f4 con i suoi 800mm di focale con la Watec hai performance migliori in deepsky , almeno così ragionando in teoria....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Forse usando un newton 8" f4 con i suoi 800mm di focale con la Watec hai performance migliori in deepsky , almeno così ragionando in teoria....


Si certo. Lo so benissimo...Ma, rispetto ad un c8 si ha:
peso ed ingombri maggiori
collimazioni più frequenti e difficili, visto il rapporto spinto (ho già posseduto 2 dobson e so cosa significa collimare 2 specchi invece di 1), ma la collimazione sarebbe, diciamo, secondaria come problema. Rimane la trasportabilità, il peso e gli ingombri che per un newton da 8" risultano maggiori rispetto ad un c8 su forcella goto...:)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se gli ingombri sono una discriminante allora consiglio anche io l'f/5 è oggettivamente il catafalco da 15 cm piu compatto e leggero che abbia tenuto in mano, però come hanno già detto è uno strumento molto specializzato essendo un "animale" da deep "largo" e bassi ingrandimenti, come indicato da Fulvio i problema principe di questo strumento è lo sferocromatismo davvero abnorme, secondo ma mia opinione la resa migliore (sotto cieli bui) li ha a 60x, il suo limite è a 75x oltre l'immagine diventa sgradevole; se vuoi arrivare a 100x devi necessariamente diaframmare col suo tappo a 11 cm (se parliamo dello SW) o con un diaframma autocostruito (in questo caso meglio fermarsi a 10 cm) e comunque anche in questo caso 100/110x sono il limite massimo per avere una immagine gradevole.
Se non la hai gia letta c'è questa recensione che seppur datata, mi trova abbastanza d'accordo (ingrandimenti utilizzati a parte).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie angelo, la recensione l'avevo già letta!
Con la watec, senza riduttore, osserverei a circa 107 ingrandimenti. Ripeto in bianco e nero. Visuale solo raramente, e ancor più raramente pianeti e luna in visuale.
Avrei pensato ad una allview mount, che però la danno per 5 kili massimo: sarebbe una montatura che mi fa tutto, perchè così, oltre a farmi osservare col rifrattorone, avrebbe il goto, sarebbe sfruttabile per timelapse, fotografia con micro 4/3, sostituendo così il Vixen polarie che venderei.

Ma la allview credo che non regga i kili del rifrattorone 150/750 + accessori + Watec. Quindi mi dovrei orientare su una ioptron minitower, data per 11 kg. Ma a quel punto, facendo una somma di pesi ed ingombri rispetto al mio attuale Meade LS 8", avrei circa:

meade ls 8": treppiede 3.5 kg + tele e forcella inseme 13 kg

rifrattore: 7 kg + ioptron 13 kg + treppiede 6 kg

Siamo a 26 kg contro 17 kg, con ulteriori compromessi a sfavore del rifrattorone...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010