1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda veloce su AZ EQ6
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza allineamento polare, quindi in configurazione altazimutale, il goto e il tracking funzionano?

Come va il synscan? la AZ EQ6 è precisa? insegue bene? centra bene?

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda veloce su AZ EQ6
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, senza allineamento polare il traching ed il goto non funzionano perchè la AZ-EQ6 non ha in altoazimutale una posizione di partenza predefinita. Quindi bisogna fare almeno l'allineamento ad una stella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda veloce su AZ EQ6
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono spiegato male e ci siamo confusi...

Volevo sapere se in configurazione altazimutale il goto ed il tracking funzionano e se si bisogna per caso prima utilizzare la montatura in equatoriale, fare l'allineamento polare e poi usarla in altazimutale o la procedura di allineamento può essere eseguita direttamente in configurazione altazimutale su qualsiasi stella?

Ciao e grazie

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda veloce su AZ EQ6
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivan, io non ho usato la AZ EQ6, ma il dobson SkyWatcher GOTO: per aver tracking e GO-TO è necessario allineare a due stelle.

Nelle montatura equatoriali l'inseguimento è il solo movimento dell'asse di AR a velocità siderale. Nelle montature altazimutali l'inseguimento è una scaletta in altezza e azimuth che varia in funzione della posizione dell'oggetto, quindi se l'elettronica non sa dove si trova non è in grado di inseguire.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda veloce su AZ EQ6
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora non ci siamo capiti, quando si accende il Synscan chiede in quale modalità si vuole usare. Se è altoazimutale, il sistema, dopo aver messo la data e l'ora ecc. chiede di puntare la prima stella e dice quale deve essere, ma non la punta automaticamente, la prima la si deve puntare noi. A quel punto la si punta facendo muovere la montatura (anche a mano), si preme enter e poi chiede di centrare la seconda che a questo punto punta da sè approssimativamente. Quindi La montatura all'inizio non deve essere messa in un modo particolare (verso il nord, orizzontale... come ad esempio le Meade) ma basta che sia in altoazimutale. Invece nel caso dell'uso in equatoriale è diverso, perchè la montatura va prima orientata come si fa di solito con le equatoriali (asse parallelo all'asse terrestre...). Lo dico questo perchè la AZ-EQ6 l'ho provata, anche se (purtroppo) non ce l'ho... :lol:
Invece le Meade a forcella si mettono con il tubo orizzontale e puntato approssimativamente verso nord e poi il puntamento della prima stella lo fanno da sè (approssimato si capisce).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 19 aprile 2013, 17:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda veloce su AZ EQ6
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh grazie a tutti e due. Ora é chiaro.

Secondo voi riesce a gestire un visuale un meade acf lx200 12" ? Senza troppe vibrazioni quando sparo i 450x sulla luna?

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda veloce su AZ EQ6
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Meade 12" pesa quasi 18kg a secco, troppi per una qualsiasi EQ6 compresa questa nuova AZ

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda veloce su AZ EQ6
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccoci alla domanda da 14.000 euro! (Il costodi una GM 2000). Come sai io ho un Meade LX200 12" ACF, quindi so quanto pesa. Ossia 17 kg, ai quali vanno aggiunti il diagonale, il cercatore e l'oculare. Si va a circa 20 kg. Io lo uso su una CGEM-DX e ce la fa benissimo, però va equilibrata molto bene. Come vibrazioni non sono di più che con il Meade LX200 10" ACF (che pure ho) e che è molto più leggero, circa 13,5 kg. Quindi su questa montatura in visuale (ovviamente) è usabile perchè lo uso benissimo. Con la AZ-EQ6? Come testa penso che ce la possa fare, consideriamo che la testa della AZ-EQ6 è un poco più solida e pesante di quella dell'EQ6. L'unico dubbio può essere per il treppiede, che è sempre quello della EQ6 standard (uguale a quello della CGEM normale). Quindi riepilogando penso che la testa ce la possa fare ma avrei casomai qualche riserva sul cavalletto. Come sai quello della CGEM-DX è quello della CGE ed è solidissimo (24 kg), però da solo non vendono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda veloce su AZ EQ6
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda veloce su AZ EQ6
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ciao Ivan, sono andato personalmente a vedere in negozio la AZ-EQ6 che sto anch'io valutando per piazzarci in parallelo il mio dob da 10" con anelli, all'80 ED e mi è sembrata veramente una gran montatura.
Caso vuole che c'era anche un Meade 12" acf che ho provato sulla montatura...
Mi sembra di ricordare che cercavi qualcosa da non romperti la schiena... e questo Meade credo non sia proprio l'ideale.
Dovresti vederlo e provare a montarlo ogni volta, personalmente l'idea l'ho scartato al primo montaggio...
ed avendo un dob da 10" sono abituato al peso e agli ingombri...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010