Grazie ragazzi.
Ho letto con attenzione i vostri suggerimenti, e sarei sempre orientato verso la mia prima scelta, un
Celestron C11, ma ho deciso per ora di prendere un
binocolone angolato Nexus 23-41x100 ED 45°, in modo da avere più tempo per guardarmi intorno e decidere il telescopio e per curare almeno temporaneamente la mia "strumentite"
Come ho detto, vorrei avere uno strumento abbastanza versatile che mi dia la possibilità di osservare in visuale ma anche di fare fotografia, ed è per questo che non ho ancora escluso del tutto il
Ritchey Chretien.
Ad esempio, sto guardando ora il sito di un noto rivenditore italiano, che ne ha uno in listino a poco meno di 3.000 € (solo tubo ottico), GSO di 12" e f/8.
Ho letto le osservazioni che avete fatto su questo tipo di telescopio per il visuale, comunque considerate che a me interesserebbe di più avere un telescopio leggermente migliore sul profondo cielo (lo so, qui sarebbe meglio andare sui newtron o sui dobson ma per ora ho escluso questi due tipi) e non ho grande interesse verso l'osservazione planetaria e lunare, che - pure - sono le qualità migliore degli Schmidt-Cassegrain.
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene : in pratica cerco un buon telescopio, ancora trasportabile (il RC da 12" che ho citato qui sopra pesa circa 22 kg, forse il C11 un paio di kg in meno), che sia versatile, che sia accettabile per il visuale, buono per la fotografia, e che magari potrei usare anche da casa quando non vado in montagna facendo fotografia, dal momento che oggi giorni si riesce ad avere foto discrete anche da un cielo mediamente illuminato.
Come contro quindi c'è una maggiore ostuzione,ma come pro magari riuscirei ad usarlo di più da casa facendo fotografia?
Quindi, sul planetario hi-res pazienza mi interessa meno, ma un parere finale sul profondo cielo in visuale e fotografico? 12" contro 11" del C11 non compensano in parte la grande ostruzione del secondario ?
Il maggiore campo corretto del RC vale sia in visuale che in foto ?
Ehm ... sono un po' indeciso
