1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio versatile : quale scelta?
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho scritto nella mia presentazione, sono un astrofilo inattivo da circa 20 anni.
In passato avevo un bel dobsoniano da 14", che però usavo in postazione fissa da casa, spostandolo sui due terrazzi della casa, con magnitudine visuale limite raramente superiore a 4.0 e quindi sfruttandolo decisamente al di sotto delle proprie possibilità.

Ho parlato con alcune persone e ho letto parecchio in questi giorni, e cercavo dei consigli su quale telescopio prendere.

So che è difficile, ma io volevo un telescopio il più possibile "tuttofare"

La mia idea iniziale era un Celestron C11 con riduttore di focale e EQ6 con goTo.
La priorità è il visuale, e l'idea era di usarlo in postazione fissa (con tutti i limiti dell'inquinamento luminoso) da casa per fare osservazione di stelle variabili, asteroidi, pianeti (per cui è specifico), e ammassi, e di portarmelo ogni tanto in giro per posti più bui, e quindi deve essere un po' trasportabile (per questo scarterei un nuovo dobsoniano).

In aggiunta, potrei cominciare ad avvicinarmi anche all'astrofotografia, potrei prendere un CCD, e così sfruttarlo ancora un po' da casa per impratichirmi (quindi credo che una EQ6 per questi scopi sia sufficiente per cominciare).

Secondo voi com'è come idea?

Un'altra cosa : esiste invece un telescopio, non troppo più costoso del Celestron C11, che sia più adatto a me?

Avevo pensato ad un Ritchey-Cretièn , avevo sentito che erano molto costosi, buoni per il visuale e specifici per l'astrofotografia. Girando sui siti dei principali rivenditori, ne ho trovati alcuni di tipo "economico", chiamati Ritchey-Cretièn GSO. Cosa ne pensate? Potrebbe essere adatto a me?

Non so se si possono linkare dei negozi quindi per ora chiedo solo.

Suggerimenti, consigli? :)

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me hai già fatto la scelta giusta, un bel c11 e ci fai un po tutto!!! come sempre si sente dire gli sc non eccellono in nulla ma sono ottimi per tutto... :mrgreen:

Gli RC gso sono molto indicati come astrografi, ma per il visuale non credo possano essere meglio del c11.
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Claudio :)
Tu cosa hai?

Mi spieghi la differenza tra un Celestron C11 e uno HD ? ...
Per il visuale, è consigliabile prendere un riduttore di focale?
Una montatura EQ6 va bene per il C11 ?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto benvenuto!
Il riduttore di focale serve solo per la fotografia, in quanto l'ingrandimento si può variare cambiando semplicemente l'oculare. Un C11 è ottimo per osservare, buono per fare fotografia (con una telecamera) alla Luna ed ai pianeti ma pessimo per la foto agli oggetti del profondo cielo. Ma questa opzione la lascierei per il momento stare perchè non esiste un o strumento buono per tutto. Un R.C. è uno strumento essenzialmente fotografico, per il visuale non te lo consiglio, ha una ostruzione centrale molto grossa ed una resa sul planetario molto più modesta di un C11 in visuale.
Prendi in considerazione la nuova Az-EQ6, costa un poco di più della EQ6 ma è molto meglio, per il visuale può essere usata in modalità altoazimutale, cosa molto comoda e rapida nell'uso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Avevo pensato ad un Ritchey-Cretièn , avevo sentito che erano molto costosi, buoni per il visuale e specifici per l'astrofotografia. Girando sui siti dei principali rivenditori, ne ho trovati alcuni di tipo "economico", chiamati Ritchey-Cretièn GSO. Cosa ne pensate? Potrebbe essere adatto a me?


Ciao:
Se vuoi la versatilità, allora il C 11 è quello che ci vuole.
I Ritchey Cretien sono telescopi fotografici a campo piano, e pertanto hanno una enorme ostruzione (mediamente 40-45%) non vanno quindi altrettanto bene per il visuale, specie planetario Hi Res.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti dico la mia scelta: a causa dell'inquinamento luminoso il visuale è molto deludente, per cui, pur avendo un C8, da un annetto sono passato all'80mm e un ccd entry level.
Mi trovo bene, anche se per fare foto migliori dovrei cambiare il ccd.
Però lo posso prendere quando e come voglio e soprattutto osservare cose che prima mi immaginavo solo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me verrebbe da suggerirti invece, rinunciando a qualcosa in termini di magnitudine limite, un C9,25" meno critico circa le condizioni del sito.
Forse alla fine ti goderesti più quello che un C11.
E poi il primario a focale più lunga in definitiva, richiedendo un fattore di moltiplicazione del secondario inferiore...

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi.
Ho letto con attenzione i vostri suggerimenti, e sarei sempre orientato verso la mia prima scelta, un Celestron C11, ma ho deciso per ora di prendere un binocolone angolato Nexus 23-41x100 ED 45°, in modo da avere più tempo per guardarmi intorno e decidere il telescopio e per curare almeno temporaneamente la mia "strumentite" :mrgreen:

Come ho detto, vorrei avere uno strumento abbastanza versatile che mi dia la possibilità di osservare in visuale ma anche di fare fotografia, ed è per questo che non ho ancora escluso del tutto il Ritchey Chretien.
Ad esempio, sto guardando ora il sito di un noto rivenditore italiano, che ne ha uno in listino a poco meno di 3.000 € (solo tubo ottico), GSO di 12" e f/8.

Ho letto le osservazioni che avete fatto su questo tipo di telescopio per il visuale, comunque considerate che a me interesserebbe di più avere un telescopio leggermente migliore sul profondo cielo (lo so, qui sarebbe meglio andare sui newtron o sui dobson ma per ora ho escluso questi due tipi) e non ho grande interesse verso l'osservazione planetaria e lunare, che - pure - sono le qualità migliore degli Schmidt-Cassegrain.

Non so se sono riuscito a spiegarmi bene : in pratica cerco un buon telescopio, ancora trasportabile (il RC da 12" che ho citato qui sopra pesa circa 22 kg, forse il C11 un paio di kg in meno), che sia versatile, che sia accettabile per il visuale, buono per la fotografia, e che magari potrei usare anche da casa quando non vado in montagna facendo fotografia, dal momento che oggi giorni si riesce ad avere foto discrete anche da un cielo mediamente illuminato.

Come contro quindi c'è una maggiore ostuzione,ma come pro magari riuscirei ad usarlo di più da casa facendo fotografia?

Quindi, sul planetario hi-res pazienza mi interessa meno, ma un parere finale sul profondo cielo in visuale e fotografico? 12" contro 11" del C11 non compensano in parte la grande ostruzione del secondario ?
Il maggiore campo corretto del RC vale sia in visuale che in foto ?
Ehm ... sono un po' indeciso :?:

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai l'errore di tutti i neofiti. Scusami. Se vuoi fare fotografia devi partire dalla focale dello strumento e non dal diametro, considerando anche la dimensione del sensore della macchina fotografica. Perchè questi due fattori determinano la dimensione del campo che fotograferai e quindi degli oggetti che fotograferai. Considera inoltre che più piccolo è il campo inquadrato (= più lunga è la focale del telescopio) più è difficile fare foto che non siano mosse, analogamente alla normale fotografia, col grandangolo non vengono mai mosse, col teleobbiettivo invece è facile avere il mosso. Quindi uno strumento a focale lunga implica avere una montatura molto solida, pesante e costosa. Poi per le foto non vanno bene i normali S.C. a causa del mirror-flop, quindi devi orientarti sui Celestron EdgeHD e sui Meade LX200, che hanno il bloccaggio dello specchio primario, oppure i R.C. Considera che un R.C. GSO di 10" pesa 14,6 kg da solo, quindi con un setup fotografico arrivi a 20 kg come nulla e ti occorre una montatura di classe superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio
accetto le tue critiche, ma come spiegato nella mia presentazione
(se hai voglia dagli un'occhiata) viewtopic.php?f=17&t=79490

ho qualche esperienza pregressa, e so bene che il diametro dell'obiettivo conta specialmente nel visuale.
Mi rendo conto che la mia richiesta è difficile e so che non esiste il telescopio perfetto e tuttofare inoltre, come ho detto, ho già preso in seria considerazione come opzione principale il Celestron C11.

Volevo solo qualche altra impressione da persone più esperte come te per scartare quella che al momento è la mia seconda scelta, ovvero il Ritchey-Chretien.

Spiegami bene, posto che quest'ultimo tipo di telescopio è particolarmente adatto per la fotografia, quindi tu ritieni che quello che ho indicato io, ovvero il 12" f/8 non va proprio bene perché ha la focale troppo lunga?
Non esiste un riduttore di focale apposito per questo telescopio per fare astrofotografia?

Scusami, ma il C11 non ha f/11 e quindi focale ancora maggiore? Inoltre, non ha il campo corretto e ha la lastra correttrice (che ha il problema della condensa).

Non riesco a capire ...

Infatti io davo per scontato che un RC fosse particolarmente adatto per l'astrofotografia mentre uno SC no!

I miei dubbi, semmai, nascevano per la differenza di prestazioni NEL VISUALE.

Spiegatemi bene le differenza nel visuale, quindi, tra il Celestron C11 e il RC da 12" che ho indicato io.
A parte il settore planetario Hi-res, nel profondo cielo, posto che entrambi questi strumenti non sono adatti, il Ritchey-Chretien è davvero cos' inferiore ad uno Schmidt-Cassegrain ?
I 12" non garantiscono comunque un'apertura tale da poter vedere qualcosina?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010