1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, alcune SBIG permettono di deflettere parte della luce verso la guida prima che questa venga intercettata dai filtri.
Oltre alla SBIG chi altri ha camere con questa utilissima caratteristica?

Ciao!!

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che io sappia nessuno. Anche perchè questa è una caratteristica di fotocamere a doppio sensore, che sono veramente in pochi a fabbricare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è detto. Possono esistere camere a sensore singolo con la possibilità di montare una guida fuori asse davanti alla ruota porta filtri. La QSI 583 può farlo ma costicchia!!

Danilo

fabio_bocci ha scritto:
Che io sappia nessuno. Anche perchè questa è una caratteristica di fotocamere a doppio sensore, che sono veramente in pochi a fabbricare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, la SBIG ha brevettato in doppio sensore, quindi nessuno può costruire camere con due sensori nello stesso case.

Però, come si dice, fatta la legge, trovato l'inganno: Moravian ha realizzato una OAG adatta (praticamente) solo alle proprie camere che permette di alloggiare una camera di guida come se fosse un doppio sensore.

La SBIG con la serie STT mette a disposizione l'opzione del sensore di guida davanti ai filtri.

Certo, è roba che costa. Volendo si può ottenere un risultato simile con un treno composto da OAG+FW+CCD mettendo una camera di guida sulla OAG. Volendo questa cosa si può fare anche con prodotti Atik o QHY. (Danilo mi ha preceduto)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella caratteristica l'hanno introdotta alla SBIG perchè con la macchina a doppio sensore il sensore di guida si trovava dietro agli eventuali filtri e lavorava male. Con le macchine normali, quando si usa una fotocamera separata per la guida, non ci sono problemi. Personalmente preferisco avere due macchine separate, è un sistema più flessibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
La starlight xpress fa una ruota con oag incorporata davanti ai filtri

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di sistemi di guida integrati non ne esistono moltissimi.
La sbig usava un doppio sensore posto sullo stesso piano focale del principale, il sistema è di una semplicità disarmante ma ha l'inconveniente che nel caso di uso di filtri a banda stretta anche il sensore di guida è oscurato da questo e devi stare molto attento a pianificare la ripresa per far cadere una stella di buona luminosità nel suo campo.
Oppure avere un'ottima montatura, con >10 secondi di posa una stella la becchi sicuro.
Il sistema è molto comodo nonostante le limitazioni.
Come ti diceva Simone questo è un brevetto sbig per cui nessuna camera può impiegare questa soluzione.
Le nuove sbig hanno una oag con sensore integrato nella ruota portafiltri, è un idea carina, ma a mio avviso hanno fatto la genialata di creare un sistema di un peso mostruoso e che richiede moltissimo backfocus, 2.4 kg ruota+filtri.
La qsi usa una guida fuori asse integrata posta davanti alla ruota, il sistema è enormemente più compatto di quello sbig nuovo.
La starlight usa una sottilissima guida fuori asse montabile davanti alla loro ruota, il tutto è molto compatto e occupa pochissimo backfocus.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 5:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Personalmente preferisco avere due macchine separate, è un sistema più flessibile.
In senso letterale!
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Per chi ha una Sbig, fegato e manualità, può provare questo http://www.telescopegeek.com/rgb_filters.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010