1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MAKSUTOV 8" MIRAGE
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Sono riuscito a pubblicare il test del Maksutov 8" STF.
La cosa ha richiesto del tempo, e alcune parti dello script hanno qualche piccolo errorino (a cui rimedierò i prossimi giorni).
Lo strumento è, a mio modo di vedere, interessante e poco diffuso.
Però so che lo schema maksutov ha i suoi estimatori e mi sembra bello divulgare come vada questa versione da 8 pollici (quando il mercato pullula dei cinesi Synta da 7" e rapporto f15).

http://www.dark-star.it/astronomia/t...-mirage-8-mak/

Se vi dovesse capitare, nel mercato dell'usato, un simile strumento a un prezzo abbordabile: compratelo. Funziona molto bene e offre immagini di rilievo.
Non riporto qui il test perché è davvero lungo. Però apro la discussione per curiosità, confronti, e vostri addendum eventuali.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAKSUTOV 8" MIRAGE
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo, sono sempre delle recensioni interessanti le tue!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAKSUTOV 8" MIRAGE
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello strumento il Mirage. L'ottica era migliore rispetto a quella dell'Intes Challenger 7 che era il suo concorrente per eccellenza ma era meno rabbioso del Meade MC dello stesso diametro (IMHO).
Il peso era esagerato! Qualunque negoziante che lo vendeva giustificava questa scelta costruttiva con la frase "i russi fanno i telescopi per i loro climi". Effettivamente lo spessore dell'alluminio del tubo faceva spaventare, anche l'Intes MN61 i suoi 10Kg li pesava tutti! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAKSUTOV 8" MIRAGE
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La passione per il "più leggero" ha spinto alcuni costruttori a realizzare intubazioni insufficienti con tubi che quando si trovano appesi a sbalzo si deformano e perdono anche la collimazione. Alcuni scricchiolano anche... I 10 kg non sono certo un problema. Cominciano a diventarlo quando si arriva ai 20...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAKSUTOV 8" MIRAGE
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La passione per il "più leggero" ha spinto alcuni costruttori a realizzare intubazioni insufficienti con tubi che quando si trovano appesi a sbalzo si deformano e perdono anche la collimazione. Alcuni scricchiolano anche... I 10 kg non sono certo un problema. Cominciano a diventarlo quando si arriva ai 20...

Vero,Fabio:
Tuutavia occorre trovare un giusto punto di incontro: per tubi con modesto braccio di leva 5 o 6 mm di alluminio sono uno spreco ed anche un incentivo a non usare lo strumento.
Qualche tempo fa intubai un obiettivo USA da ripresa aerea 127 mm f 4,5, e , avendo un campo coperto di 114 mm in diagonale, feci fare una messa a fuoco crayford...di 150 mm (che credo sia l'unica in Italia) inoltre, per abbondare, feci usare un tubo da 6 mm di spessore.....risultato: 20 Kg di peso (quasi quanto un C14) e lo strumento accantonato che mi guarda mestamente da un angolino della mia stanza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAKSUTOV 8" MIRAGE
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
concordo sia con Fabio che con Fulvio.

In effetti gli strumenti russi (ne ho avuti tanti: il Tal 150, il MK67, il MN61, il MN78, il Mirage) sono maledettamente pesanti. Il vero problema è che, almeno quelli lunghi, richiedono montature di un certo tipo.
C'è chi monta un MN78 sulla Eq6 (contento lui), a me sembra che la mia Alter D6 sia adeguata, ma nulla di meno userei se non per una brevissima prova.
Di contro sono meno delicati.
Però... l'aurea mediocritas latina vige sempre.
Il mio Fecker 150 F15 pesa 22 chili e serve una montatura che ne porta 60 per usarlo con reale profitto considerando che è un tubo (paraluce compreso) lungo 240 cm.
Quindi: va bene la robustezza ma anche occhio ai pesi (e alla loro distribuzione).
Francamente fanno ridere i moderni tripletti cinesi: pesanti in testa e leggerissimi sul sedere, con il risultato che vanno installati con l'attacco alla montatura sulla cella dell'obiettivo o quasi: risultato estetico penoso e più vibrazioni in fase di focheggiatura.

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010