1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri abbiamo passato tutta la notte ai Piani di Rascino nel reatino e al far del mattino è calata un'umidità molto intensa.
Quando ho smontato, mi sono accorto che il tubo era esternamente bello bagnato ma gli specchi mi sembravano in ordine.
Stamattina l'orribile scoperta: il secondario ha, nella parte inferiore una specie di coroncina opaca lungo il contorno. Questa...

Allegato:
IMG-20130414-00853.jpg
IMG-20130414-00853.jpg [ 80.81 KiB | Osservato 1904 volte ]


La mia spiegazione è che si sia creata condensa per l'umidità altissima e che questa, evaporando, abbia fatto "migrare" polvere ed altro sporco verso i bordi dello specchietto (dove presumibilmente si è asciugata per ultimo l'umidità).

Sembra che questo schifo sia ormai "secco" infatti. Ho messo il cestello del secondario per un po' al sole (avvolto in una busta di plastica) oggi sul balcone e non ho visto cambiamenti nonostante sia diventato bello caldo.

Che fare?

1) me lo tengo così anche se la riflettività sul bordo è motlo inferiore?
2) smonto il secondario e provo a lavarlo (acqua depurata ecc ecc)?
In caso sia 2), devo farlo al più presto oppure non può rovinarsi/peggiorare?

Grazie a tutti,
spero che la foto sia esplicativa anche se orribile (in caso provo a farne altre).

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nulla di grave nkn ti preoccupare.

Senza nemmeno smontare il secondario, con un truss come il tuo é ancora più semplice, ti armi di un cotton fioc inumidito in un sapone neutro e lo vai passare delicatamente sulle zone sporche.

Lasci agire il sapone un paio di minuti, poi con più di qualche cotton fioc inumidito in acqua distillata vai a levare le tracce di sapone. Puoi anche usare del cotone.

Se rimangono pelucchi ti puoi aiutare con un pennello leggero o una pompetta, se ci sono tracce che non vengono via con il sapone usa una lenspen che va benissimo.

Il consiglio é di non aspettare troppo tempo per levarlo. Un paio di giorni non succede nulla ma evita di aspettare qualche settimana.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Ivan...
Procedo tra domani e dopo...
Non va bene l'acqua distillata dei ferri da stiro da supermercato vero?
Ce ne vuole una speciale che si compra.. dove?!

Vale la pena aggiungere anche un po' di isopropilico come per gli oculari o sugli specchi meglio di no?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma se lo smonti e lo lavi sotto l'acqua corrente con il sapone liquido e poi l'ultima sciaquata con acqua demineralizzata prestando attenzione a far andare via tutte le goccioline con un phon e poi lo metti ad asciugare, ti sembra troppo banale? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io volevo fare proprio così infatti per evitare di toccarlo...
Però mi dicono tutti di non smontarlo..

Quasi quasi faccio come mi dici e non lo tocco nemmeno col cottonfioc... se non con dei fazzolettini per tirar via l'acqua in eccesso per capillarità...
Il phon lascialo stare (spruzza delle microgoccioline di olio dal motore che non fanno bene per nulla ;-)

Alla fine è una vite da mollare e l'offset so bene dove cercarlo ormai ;-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volcan ha scritto:
...
Il phon lascialo stare (spruzza delle microgoccioline di olio dal motore che non fanno bene per nulla ;-)

...


ma sei senza speranza! :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
andreaconsole ha scritto:
Volcan ha scritto:
...
Il phon lascialo stare (spruzza delle microgoccioline di olio dal motore che non fanno bene per nulla ;-)

...


ma sei senza speranza! :lol:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene sì.. sono senza speranza sul serio (però la storia del phon è vera!!! L'ho letta in un forum di supernerd in US :mrgreen: )

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora ti aspetto al prossimo starparty per cazziare tutti quelli che disappannano i telescopi con il phon :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto - condensa sul secondario?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
il phon in effetti ha un problema enorme.... è quai impossibile trovarne a 12V!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010