1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: borsa morbida per rifrattore: serve?
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
mi chiedevo se valeva la pena prendere una di queste borse tipo geoptic ecc. morbida imbottita. La rigida è sempre meglio però a volte un pò pesantina. Voi come vi trovate? penso anche che i prezzi siano però elevati. Se quella della palestra fosse imbottita... ummm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho comprato la borsa della Geoptik per la EQ6 ed ecco la mia recensione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Dio ho letto questa recensione :)
mi stava venendo la tentazione di comprarla per la nuova (non ancora) arrivata :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo dire però che per quel che l'ho usata è molto resistente, e il tessuto è molto spesso (più di una borsa frigo).

Comunque sono dell'idea che 79€ siano sempre troppi.

Per un rifrattore questo genere di borse possono andare bene, a patto di non appoggiarci nulla sopra.
Se si vuole qualcosa da sbattere in macchina, appoggiarci sopra pesi e stare tranquilli, penso che cassetta di legno sia sempre la soluzione migliore.
Se invece si vuole qualcosa per portare in giro il tubo a mano, in modo che non prenda né umidità né polvere allora ci si può orientare verso la borsa morbida.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, secondo me se il tubo è grande (tipo Newton 250) non puoi fare una cassa di legno, pesa quanto il tele se non di più. Anche se gli metti delle ruote, sempre pesante resta e d'altronde su una roba così grande non ti viene in mente di metterci su pesi, quindi non serve una struttura portante rigida.
Sulla borsa io andrei di autocostruzione con aiuto di moglie/mamma/suocera per le cuciture; anche se non esteticamente elegante, sicuramente riesci a fare una cosa su misura.
Altrimenti, borsone preso dai cinesi a poco prezzo, di solito di qualità scadente, ma non importa. Se lo prendi di pelle devi lasciarlo sul balcone per un mese per togliergli la puzza... dopo va bene.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io personalmente non metterei un telescopio in una borsa morbida!!
Solamente il zainetto per la reflex e per i vari obiettivi.
Anch'io avevo fatto un pensiero alla borsa per la Neq6 , ho riutilizzato un trolley scassato! :lol:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Gianluca, sono d'accordo con te per i tubi ingombranti, infatti per La Berta sto pensando di far cucire a mia nonna una borsa di jeans imbottita. Però La Berta tiene di suo tutto il sedile posteriore della Panda :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dogstar, quale rifrattore possiedi? Perché se è abbastanza piccolo, ti consiglierei di adattare una valigetta da elettricista, in qualunque brico ne trovi un po di tutti i tipi (rigida in tessuto, in alluminio, in plastica dura, ecc) e di dimensioni fino a 65 cm a max 35/40 euro, poi con un po di neoprene e di bricolage... :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i miei rifrattori io uso SOLO borse morbide :D

Per l'ottantino ED della SW uso una borsa comprata usata da un collega astrofilio, è della Soligor e originariamente credo fosse destinata ad un cavalletto, infatti per rifrattori fino a 900mm e diametri di 100mm una borsa per cavalletto fotografico è più che adeguata e cosa una ventina di euro.

Per il 127/1190 RKS , che comincia ad essere un discreto tubazzo, uso una economicissima borsa da palloni da calcio, di quelle nate per trasportare cinque palloni per volta, ha anche la tracolla non è imbottita ma costa meno di 15 euro.

Il Catadiottrico SC Meade da 8" lo trasporto nella borsa dell'Ikea, quella blui con la cerniera, all'interno uso un pò di foam protettivo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io per il mio Taka..ho preso una valigetta rigida ..quella per elicotteri radiocomandati..è imbottita con ottima spugna..ho speso 50 euro circa (farla fare volòevano un salasso)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010