1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton atroce dilemma
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora escludendo a priori altre configurazioni ottiche in maniera da non divagare , vorrei riacquisire un secondos strumento "veloce" per le riprese deep-sky da alternare al 12" SC. Il telescopio in realtà lo avrei già ma è rimasto danneggiato . E' un vixen r200ss di cui dovrei far riparare il tubo cambiare tutta la viteria rialluminare il secondario e acquistrare nuovamente il correttore di coma . Una stima della riparazione del tubo si attesta nella prima ipotesi intorno ai 300 euro escluso il correttore e avrei un tubo un po' rabberciato . Nel secondo caso nuova intubazione al carbonio presa da TS da decidere se sostituire il fok originale con un altro per cui il costo lieviterebbe di altri 200/300 euro più anche in questo caso il correttore di coma perciò con fok nuovo e correttore di coma il costo della riparazione salirebbe a circa 800/900 euro . L'altra soluzione sarbbe di prendere un newton nuovo e scordarsi l'amato Vixen .Elenco gli strumenti papabili di cui chiedo spassionato consiglio l'utilizzo sarebbe postazione fissa su montatura prestante (g53f) alcuni tubi chiaramente (i 10") necessiterebbero sicuramente di qualche modifica
ma ne vale la pena ?.
A dimenticavo il budget ... meno possibile ma al massimo il prezzo del piu costoso dei tubi elencati.




Riparazione
Tipo Diametro/f Intubazione Accessori Prezzo Note
1 Vixen rs200 riparato 200/4 Lamiera 300€
2 Vixen rs200 carbon 200/4 Carbon 459€ acquisto nuovo fok + CC + 300€ + 60€ alluminatura + 100€ correttore = 919€ !!
3 Orion VX8-8Pv 200/4,8 Alluminio 841€ correttore di coma
4 Orion VX10-8pv 250/4,8 Alluminio 1085€ correttore di coma piu modifiche struttura
5 SW QUATTRO-8S widephoto 200/4 Lamiera 503€ +correttore di coma
6 SW QUATTRO-8CS Widephoto 200/4 Carbon 741€ +correttore di coma
7 QUATTRO-10S 250/4 Lamiera 674€ + correttore di coma


Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton atroce dilemma
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma di questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... graph.html che ne penseresti? Ha una intubazione in carbonio e un fuocheggiatore di qualità, viene venduto apposta per fare fotografia con un suo correttore ottico dedicato. Costa un pò, ma non ci dovrebbe essere da lavorarci su per farlo funzionare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton atroce dilemma
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se decidi per un nuovo tubo, io senza dubbio, avendo una G53 a disposizione, mi orienterei su un 10"(ne porta un paio senza problemi). Il 10" meno costoso è il 10" GSO, che avrebbe sicuramente bisogno di un focheggiatore migliore e del correttore di coma.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton atroce dilemma
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma di questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... graph.html che ne penseresti? Ha una intubazione in carbonio e un fuocheggiatore di qualità, viene venduto apposta per fare fotografia con un suo correttore ottico dedicato. Costa un pò, ma non ci dovrebbe essere da lavorarci su per farlo funzionare.


e' quel costa un po..... bello ma fuori del mio attuale budget da dedicare a questa passione..

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton atroce dilemma
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, quello che mi sento di consigliarti é: come sono le ottiche del tuo vixen??
Li hai mai fatti testare?? come rispondono allo star test??

Ti chiedo ciò in quanto se hai in mano delle buone ottiche io al tuo posto non me ne disfarei ma li intuberei per benino per poi sfruttarne tutto il potenziale.

Quindi per la famosa legge di "sai quel che hai e non sai quel che trovi"................

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton atroce dilemma
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto. Siccome il Vixen l'hai usato sai se come ottica è buono o meno e se vale la pena investirci sopra. In questo caso ci metti una buona intubazione in carbonio ed un buon fuocheggiatore. Va visto il discorso cella però, se si può riutilizzare quella (è valida?) oppure cambiarla.
Perchè se prendi un tubo nuovo o lo prendi buono e quindi costoso, oppure poi magari ti ritrovi a farci ancora delle modifiche e spenderci ancora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton atroce dilemma
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Appunto. Siccome il Vixen l'hai usato sai se come ottica è buono o meno e se vale la pena investirci sopra. In questo caso ci metti una buona intubazione in carbonio ed un buon fuocheggiatore. Va visto il discorso cella però, se si può riutilizzare quella (è valida?) oppure cambiarla.
Perchè se prendi un tubo nuovo o lo prendi buono e quindi costoso, oppure poi magari ti ritrovi a farci ancora delle modifiche e spenderci ancora.


Ottiche in viaggio presso un ottico Veneto per controllo e rialluminatura del secondario per eventuale riutilizzo , tubo originale dal carrozziere !!! Per il tubo carbon aspettiamo di vedere i risultati del test.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton atroce dilemma
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 febbraio 2014, 15:55
Messaggi: 7
Il vixen r200ss è un ottimo Newton, sia in visuale che per foto, il mio, una volta finiti gli acquisti che mi sono prefissato per il prossimo futuro farà la fine di questo che ho trovato in rete.

Il problema, forse l'unicovero, del R200SS è il focheggiatore, anche cambiando il grasso con uno migliore non fuocheggia perfettamente, cosa che meriterebbero quelle ottiche. :wink:


Allegati:
2630949-IMG_3426.jpg
2630949-IMG_3426.jpg [ 96.69 KiB | Osservato 1710 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton atroce dilemma
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Natsume ha scritto:
Il vixen r200ss è un ottimo Newton, sia in visuale che per foto, il mio, una volta finiti gli acquisti che mi sono prefissato per il prossimo futuro farà la fine di questo che ho trovato in rete.

Il problema, forse l'unicovero, del R200SS è il focheggiatore, anche cambiando il grasso con uno migliore non fuocheggia perfettamente, cosa che meriterebbero quelle ottiche. :wink:


Io l'ho modificato inserendovi un giunto in ottone e collegandolo al motore del robofocus.... il problema semmai e' la cella (e il tubo in cartavelina) l'ho smontata ormai innumerevoli volte e non mi sembra un capolavoro di meccanica ,sopratutto durante le fasi di collimazione tutto svita e avvita a con le chiavi a brugola poi.
Ho visto un tipo che ha il tubo in carbonio al vixen e ha inserito ulteriori migliore.. lo vende a 2000$
:shock:
http://www.iceinspace.com.au/forum/show ... p?t=116278

Devo trovare le viti di collimazione con la testa in plastica ... sono BOB KnoBs che vrngono vendute a mimnimo 26€
:shock:?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton atroce dilemma
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 febbraio 2014, 15:55
Messaggi: 7
Per ovviare alle flessioni del tubo basta aggiungere un paio di anelli, unendo gli stessi con una barra superiore e una inferiore, con la cella non mai avuto problemi idem con le collimazioni, poche tra l'altro, le BOB sono un ottimo aiuto, cercale tra l'usato, ogni tanto si trovano a prezzi stracciati :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010