1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
finalmente stasera dopo mesi di inattività causa tempo inclemente sono riuscito a osservare un po' anche se il cielo era sereno, ma velato...

Oggi prima luce per il mio nuovo Bresser Messier 152S, un rifrattorone acromatico da 152mm f/5 un po' particolare, in quanto è un quadrupletto spianato, almeno sulla carta
Che dire, la prima impressione è stata molto positiva ed incoraggiante, soprattutto perchè il metro di paragone era il Taka TSA102 montato a fianco...
prima di sbilanciarmi aspetto un cielo migliore, ma vi posso dire che M44 con il SWA34 Meade era uno spettacolo!

Di certo mi ha stupito la mia montatura altazimutale della Skywatcher, la HDAZ, che, nonostante il mio scetticismo iniziale, dato che è dichiarata per una portata di soli 6kg, ha sorretto con ottima stabilità e fluidità di movimenti la coppia di rifrattori: 11,5 kg il 152S completo di diadonale da 2" e 8,6kg il Taka con in parallelo il suo rifrattore guida acro 80 f/5, quindi ben più di 20kg!

Un po' di foto della coppia...


Allegati:
IMG_7208.JPG
IMG_7208.JPG [ 191.8 KiB | Osservato 2450 volte ]
IMG_7210.JPG
IMG_7210.JPG [ 121.82 KiB | Osservato 2450 volte ]
IMG_7223.JPG
IMG_7223.JPG [ 100.67 KiB | Osservato 2450 volte ]
IMG_7214.JPG
IMG_7214.JPG [ 190.54 KiB | Osservato 2450 volte ]

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Giusto come anteprima sulla resa dei due strumenti, basandomi sulle sensazioni che ho provato osservando gli stessi soggetti con entrambi i tubi ottici in rapida successione, azzardando un paragone femmineo...

Il Taka è una bellezza prefetta, direi alla Charlize Theron per capirci... :D
mentre il rifrattorone è più una tipa intrigante... con la quale fare follie... direi molto Eva Mendez... :wink:

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Qualche altra fotografia...


Allegati:
IMG_7218.JPG
IMG_7218.JPG [ 82.36 KiB | Osservato 2446 volte ]
IMG_7217.JPG
IMG_7217.JPG [ 123.32 KiB | Osservato 2446 volte ]
IMG_7221.JPG
IMG_7221.JPG [ 98.95 KiB | Osservato 2446 volte ]

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimentoni per il setup da urlo!
personalmente penso che la perfezione alla lunga stufi, meglio la tipo intrigante anche se eva mendez non mi piace :D

chiedo spiegazioni in quanto ignorante: un quadrupletto spianato è anche apocromatico? per quanto ne so io si, ma il fatto che tu abbia scritto acromatico mi manda in confusione :roll:

grazie

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Bresser Messier 127 e 152 F/5 sono doppietti acromatici tipo Fraunhofer con lente supplementare spianatrice di campo.

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi è un tripletto, non un quadrupletto

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Nelle specifiche tecniche si parla di quadrupletto...
con tutta probabilità saranno 4 lenti in due gruppi, ovvero lo spianatore non è a singola lente ma è a sua volta un doppietto acromatico.

Comunque, a scanso di equivoci, e in tutto e per tutto un acromatico, anche se per essere un f/5 mi aspettavo veramente molto più cromatismo!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
4 lenti in due gruppi, ovvero lo spianatore non è a singola lente ma è a sua volta un doppietto acromatico.

ahhhh ok.. così ha senso :D

immagino che per fare foto con questo serva una monocromatica per riprendere il verde a parte con diversa messa a fuoco giusto?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 14:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, sono andato a rileggere. Posteriormente c'è un doppietto spianatore! Il doppietto in questione è anche un riduttore di focale, ma non so quanto sia il rapporto focale originario del gruppo acromatico principale. Mi devo informare.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che un rifrattore da 150 è veramente ''grosso'' :lol:
Complimenti per il setup!!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010