1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dato che dal mio angusto spazietto di visuale tipo cuccia di criceto ora non ho nulla di "bello" da fotografare (e dati anche i mie NON potenti mezzi) mi sono preoccupato di affinare le mie tecniche di stazionamento ed allineamento in vista di quando sarà il momento per qualche scorrazzata estiva.
Dunque... ecco la domanda, ma avendo fatto un allineamento drift su una stella sul meridiano, diciamo a metà altezza, sono libero di girare per l'intera volta celeste tenendo sempre i miei bassi valori di deriva RA e DEC oppure spostandomi dal punto su cui ho fatto il drift mi dovrò aspettare un evidente peggioramento?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con la stella al meridiano locale hai potuto regolare solo l'azimut correttamente, l'altezza no, quindi appena ti sposti da lì ne subirai le conseguenze.
Però puoi sempre correggere l'altezza, una volta regolato per bene l'azimut, usando la stella più lontana dal meridiano locale alla quale puoi accedere, così sarai a posto :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti era ciò che mi era parso... anche se EqAlign mi dava per fatto sia l'azimuth che la declinazione (ha una procedura guidata che ti fa piazzare la stella in particolari punti di correzione tramite AZ e DEC dopo analizzato il drift).

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Ultima modifica di naamah75 il domenica 14 aprile 2013, 10:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi provare ad usare gigiwxcapture :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, in effetti me lo ero sempre riproposto, sembra molto valido ed inoltro perché scritto da uno che volendo ti può aiutare direttamente! (chissà chi eh? 8) )
Magari venisse un po bel tempo si potrebbe anche cominciare a provare! :twisted:

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti analizzando a posteriori la situazione si... è proprio la mia "nobbiaggine" astronomica a farla da padrone! anche EQalign dice che con la stella a meridiano si regola solo l'Azimuth, poi devo regolare l'altezza successivamente con una stella ad Est o ad Ovest.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D
Comunque giggi è anche meno schizzinoso: se hai sistemato per bene l'azimut, per l'altezza basta una stella posta su un meridiano a 45°, anche meno se proprio non si può fare altrimenti: si tarerà da solo per darti correzioni esatte.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010