1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto pare ci sono riusciti http://www.celestron.com/c3/page.php?PageID=521 pare che d'ora in poi (se funziona come promettono), si poggerà a terra la montatura, si sistema sopra lo strumento e spingere il pulsante di alimentazione...
...tre minuti e si osserva.
Una goduria per i pigroni e per quelli che non vogliono smadonnare con fusi orari, ora legale, date al contrario (quelle scritte all'americana), ecc. :mrgreen:
Stazionamento totalmente automatico, inseguimento e GoTo, piu facile di così...
...che ne pensate?

Ho un solo dubbio, dato per scontato che faccia quanto promesso, in caso di uso cittadino, secondo voi la telecamerina che utilizza per l'allineamento ce la farà a riprendere delle stelle ad esempio dal classico inquinatissimo cielo milanese?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 16:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo per il nome...ne prenderei quattro...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato qualche info in italiano.
http://www.telescopedoctor.com/index.as ... lay&ID=526

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pigri sarà senz'altro una goduria, ma secondo me l'apprendimento che ti dà un telescopio da orientare a mano è qualcosa di fondamentale, almeno per il neofita senza alcuna conoscenza del cielo. Per principio, sono contraria alla tecnologia che non implica l'utilizzo del cervello. Cosa accade se il fantastico sistema si dovesse rompere? Non si sa più dove puntare. Per il neofita è decisamente da sconsigliare.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ho un solo dubbio, dato per scontato che faccia quanto promesso, in caso di uso cittadino, secondo voi la telecamerina che utilizza per l'allineamento ce la farà a riprendere delle stelle ad esempio dal classico inquinatissimo cielo milanese?

Pure io avrei questo dubbio.....Nella progettazione, inoltre, avrei rivisto il treppiede, che è davvero ballerino....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto il giocattolo dal vivo al CES di Las Vegas. Ho fatto un po' di foto etc etc. E' la versione povera del lightswitch di Meade, che è molto più ganzo ma costa praticamente il doppio. I telescopi che ci si possono montare sono tutti molto leggeri e la meccanica è effettivamente un po' da brivido. Purtroppo non ho potuto provarlo sotto il cielo.
Se proprio si vuole un sistema goto "lascio fare tutto a lui", io consiglio il Lightswitch. Questo è però effettivamente interessante per i neofiti assoluti (ma che hanno bisogno di bei cieli se i diametri possibili al momento sono fino al 130mm e per di più leggerissimo).

metis ha scritto:
Per principio, sono contraria alla tecnologia che non implica l'utilizzo del cervello. Cosa accade se il fantastico sistema si dovesse rompere? Non si sa più dove puntare.

Metis, che succede se ti si rompe la macchina?
E sì, è la stessa cosa: astronomia contro meccanica. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Celestron sempre avanti eh :roll: :roll:

Mi vergognerei se fossi Celestron a definirla una novità... è un lightswitch sfigato!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Interessante dal punto di vista concettuale, ma... capirei tutti 'sti aggeggi ed automatismi se l'astrofilia fosse un mestiere e non un hobby :(

Adesso mancano solo le ruotine sotto e lo strumento va da solo a farsi le osservazioni e così l'astrofilo è libero di fare qualcos'altro (magari esiste già)! :D

Donato.

P.S.: penso che sia lo stesso metodo utilizzato dalle sonde interplanetarie per capire come sono (dis)orientate nello Spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho un goto da poco - e sono contento di averlo, non credo che sia necessario partire dal puntamento a mano, si può benissimo partire dal goto, ma che almeno si debba imparare a stazionare il telescopio e a riconoscere almeno le stelle più luminose, be' è un pensiero che come a metis viene anche a me :)

rifletterò sulla mia indole conservatrice.

vero che per un superneofita è un po' l'equivalente di andare ad una serata pubblica e vedere oggetti puntati da altri: non è affatto detto che non funzioni, tra l'altro, non mi è mai capitato di vedere gente a una serata pubblica che non stesse a naso in aria per capire dove fossero gli oggetti appena osservati al telescopio.


ps io un tempo usavo i cerchi graduati - il sistema è un po' macchinoso, ma era molto bello ... bisognava impararsi un bel po' di riferimenti ( dov'erano gli oggetti, stelle piuttosto vicine agli oggetti per migliorare il puntamento - coordinate...).
mi dava molta soddisfazione riuscire ad inquadrare un oggetto, voleva dire che avevo fatto tutto per benino :) era un po' lento, ma di una lentezza bella...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Metis, che succede se ti si rompe la macchina?
E sì, è la stessa cosa: astronomia contro meccanica. ;)


Innanzitutto prima di poter guidare una macchina devi prendere la patente, il che significa fare pratica con qualcuno esperto a fianco che ti spiega qualcosa sull'oggetto che stai guidando (sempre se è un bravo insegnante). Inoltre la macchina ha i tagliandi obbligatori da fare e, se proprio si dovesse rompere, c'è anche il soccorso stradale.
Nel caso del telescopio della celestron, è come se uno mettesse una macchina con il cambio automatico in mano ad uno senza patente, tanto basta premere l'acceleratore per partire ed il freno per frenare, il resto è un optional (oddio, le frecce almeno qui a Roma già lo sono da anni :roll: ).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010