1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi li conosce?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 15:15
Messaggi: 13
Salute a tutti,sono molto interessato a questi rifrattori "vintage" di seguito elencati che ho trovato in rete e che vorrei acquistare, che sono, Antares 76,2/1250 non indicato il modello e Tasco 15TE 80/1200, tralasciando i Vixen e Kenko di cui sono informato, chiedo se qualcuno li conosce e come si comportano su stelle doppie, motivo del mio acquisto. ho trovato anche un Konus e un Sumit entrambi 80/1200 made in japan che sembrerebbero interessanti. grazie infinite a tutti e cieli sereni. Fausto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi li conosce?
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un astrofilo della mia zona ha un Konus 80mm f/15 che risale agli anni 80, era di suo padre e adesso lo usa lui. Una sera abbiamo osservato la Luna e l'ho trovato notevolissimo. Non so dirti però se le ottiche erano comuni con altre marche come succede ora

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi li conosce?
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 15:15
Messaggi: 13
grazie
da quante leggo nei post le ottiche dovevano essere abbastanza simili per questi tipi di strumenti e in effetti dovrebbero essere tutte ottiche di qualita' ma volevo sentire se qualcuno di quei tempi le conosce per fama o per prova, ecco. comunque tuo post e' gia' utile per delle conferme.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi li conosce?
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Allegato:
1853924-tascobook.jpg
1853924-tascobook.jpg [ 83.86 KiB | Osservato 2079 volte ]


Allegato:
506383-1.jpg
506383-1.jpg [ 80.36 KiB | Osservato 2079 volte ]


Allegato:
2976288-Tasco 20TE  Cleaned in Observatory 02-6-2009 005 (Medium).jpg
2976288-Tasco 20TE Cleaned in Observatory 02-6-2009 005 (Medium).jpg [ 26.68 KiB | Osservato 2079 volte ]


Il Tasco 15TE e soprattutto il 20TE (ultima foto) sono ottimi strumenti.
Facile da reperire il primo, vero e proprio "cult" il secondo (alla stregua del suo gemello Polarex Unitron)

Ottimi per doppie e Luna e pianeti, solamente lavorano con oculari da 24,5 quindi o usi questi (magari kellner o anche Huygens) oppure ti prendi un nasello Baader adattatore e ci usi degli ortoscopici o plossl moderni. Evita i grandangolari perché non servono a nulla e sono meno nitidi a centro campo.
Questi strumenti nascevano un poco sottocorretti apposta...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi li conosce?
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 13:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi quei rifrattori, Paolo :D Mostrano fieri tutto il fascino degli strumenti storici.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi li conosce?
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E tutto quello sbalzo dopo il focheggiatore? Mi sfugge qualcosa?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi li conosce?
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
E tutto quello sbalzo dopo il focheggiatore? Mi sfugge qualcosa?

Esatto,
visto che roba???? :shock:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi li conosce?
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vision (poi Konus), Sky Master, Busch e Miotti ET8 erano lo stesso telescopio; i primi 2 avevano il tubo arancio e gli altri bianco. L'80mm era un ottimo rifrattore

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi li conosce?
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 15:15
Messaggi: 13
cherubino ha scritto:
Il Tasco 15TE e soprattutto il 20TE (ultima foto) sono ottimi strumenti.
Facile da reperire il primo, vero e proprio "cult" il secondo (alla stregua del suo gemello Polarex Unitron)

Ottimi per doppie e Luna e pianeti, solamente lavorano con oculari da 24,5 quindi o usi questi (magari kellner o anche Huygens) oppure ti prendi un nasello Baader adattatore e ci usi degli ortoscopici o plossl moderni. Evita i grandangolari perché non servono a nulla e sono meno nitidi a centro campo.
Questi strumenti nascevano un poco sottocorretti apposta...

Paolo




grazie Paolo
magari trovassi il Polarex Unitron!
lo so che hanno oculari da 1" i quali in genere se suoi originali mi dicono essere molto validi. poi se mi viene prendo il nasello come lo chiami tu. ma prima il tele se mi convinco.

Fausto


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 11 aprile 2013, 10:01, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote. Usiamo il tag "Quote" od il tasto "citazione" altrimenti non si capisce piu chi ha scritto cosa. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi li conosce?
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 15:15
Messaggi: 13
andreaconsole ha scritto:
E tutto quello sbalzo dopo il focheggiatore? Mi sfugge qualcosa?



...se ne infischia della gravita'


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 11 aprile 2013, 10:02, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote. Usiamo il tag "Quote" od il tasto "citazione" altrimenti non si capisce piu chi ha scritto cosa. Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010