Ciao e "bentornato",
la domanda che poni è molto vasta e non è facile risponderti; a questo proposito ti consiglio di utilizzar ela ricerca ne forum perchè ci sono molte discussioni su temi simili che potrebbero tornarti utili.
Venendo ai tuoi strumenti e alle tue richieste ed escludendo per la fotografia il dobson in arrivo rimangono:
il rifrattore che è un f/8, non proprio fotografico ma qualcosa puoi tentare, anche se non conoscendo la montatura non so se sia adatta vista la mole del tubo. Comunque il consiglio è di iniziare semmai dalla foto in parallelo che già conosci ma procurandoti una reflex digitale che, rispetto alla pellicola, è un altro mondo e dotarla di un'ottica analogica da cercare nell'usato: spendi relativamente poco e il divertimento è assicurato. Successivamente potrai verificare se la passione vale la spesa alla quale si va incontro per dotarsi di tutto quanto serve per fare foto a lunga posa (necessarie per gli oggetti deboli)
Il mak 127 è un f/12, molto buio in foto ma ottimo per riprese webcam di luna e pianeti. In parole povere funziona così: colleghi una webcam al portaoculari del telescopio tramite un adattatore e, con l'inseguimento acceso, riprendi un breve filmato di un pianeta tramite uno dei programmi di acquisizione free che trovi in rete (gigiwebcapture uber alles

) e poi elabori il filmato con altri programmi free. Ne esce una somma di frame che costituirà la tua immagine finale.
Per la luna puoi provare anche a fuoco diretto con una reflex - meglio digitale - e il suo adattatore (anello a T).
Per darti un'idea di massima ti allego due foto: la luna fatta col mak 127 come il tuo e una canon 1000d, zero elaborazioni; una Nebulosa nord America, posa singola di una manciata di secondi fatta con la 1000d, un nikkor 50 1,8 analogico su una eq 5 senza goto, solo motor, ritoccata appena con PS.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/