1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Ben ritrovati a tutti.come da titolo avrei bisogno gentilmente di qualche consiglio per cimentarmi nel campo foto-video astronomico ovviamente senza nessuna pretesa.faccio una piccola premessa:la mia passione di astrofilo si era "addormentata" ormai da 25 anni almeno, per poi riesplodere(accidenti a lei) piu forte di prima.a quei tempi le ccd avevano costi che solo le università potevano permettersi, gli strumenti di diametro soddisfacente pure.....quindi, al di là di qualche esperimento fotografico( su pellicola) in parallelo o a fuoco diretto con adattatore(ho ancora le diapositive....) e tante nottate osservative con un konus kz101 royal (mi sembrava di avere chissà cosa...bei tempi) la mia esperienza finisce qui.
Ora mi sono procurato due strumentini,cioe un mak 127 sw su azimutale goto e un rifrattore acro 150-1200 sempre sw su montatura kenko nes qs motorizzata.e sto pensando ad un 250-1200 newton sempre sw su dobsoniana.Non sono il massimo,ne sono cosciente, ma mi piacerebbe fare qualche foto ad ammassi, qualche oggetto deep luminoso, luna ecc..
senza nessuna velleità artistica, si intende. solo per piacere personale da condividere con qualche amico.
Avrei bisogno di sapere su cosa mi posso orientare senza spendere fortune.mi sembra di aver capito che si possono adattare webcam al fuoco diretto, qualche reflex digitale adatta allo scopo...accetto anche qualche proposta di occasione, in sede adatta(o via mp o in annunci) e di informazioni sopratutto, di link, di libri.....io sto già divorando la rete alla ricerca di più info possibili.basta... non mi dilungo oltre.ringrazio molto chi saprà dirmi qualcosa di piu.
Speriamo smetta di piovere....cordiali saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e "bentornato",
la domanda che poni è molto vasta e non è facile risponderti; a questo proposito ti consiglio di utilizzar ela ricerca ne forum perchè ci sono molte discussioni su temi simili che potrebbero tornarti utili.
Venendo ai tuoi strumenti e alle tue richieste ed escludendo per la fotografia il dobson in arrivo rimangono:
il rifrattore che è un f/8, non proprio fotografico ma qualcosa puoi tentare, anche se non conoscendo la montatura non so se sia adatta vista la mole del tubo. Comunque il consiglio è di iniziare semmai dalla foto in parallelo che già conosci ma procurandoti una reflex digitale che, rispetto alla pellicola, è un altro mondo e dotarla di un'ottica analogica da cercare nell'usato: spendi relativamente poco e il divertimento è assicurato. Successivamente potrai verificare se la passione vale la spesa alla quale si va incontro per dotarsi di tutto quanto serve per fare foto a lunga posa (necessarie per gli oggetti deboli)
Il mak 127 è un f/12, molto buio in foto ma ottimo per riprese webcam di luna e pianeti. In parole povere funziona così: colleghi una webcam al portaoculari del telescopio tramite un adattatore e, con l'inseguimento acceso, riprendi un breve filmato di un pianeta tramite uno dei programmi di acquisizione free che trovi in rete (gigiwebcapture uber alles :D ) e poi elabori il filmato con altri programmi free. Ne esce una somma di frame che costituirà la tua immagine finale.
Per la luna puoi provare anche a fuoco diretto con una reflex - meglio digitale - e il suo adattatore (anello a T).
Per darti un'idea di massima ti allego due foto: la luna fatta col mak 127 come il tuo e una canon 1000d, zero elaborazioni; una Nebulosa nord America, posa singola di una manciata di secondi fatta con la 1000d, un nikkor 50 1,8 analogico su una eq 5 senza goto, solo motor, ritoccata appena con PS.
Luca


Allegati:
NGC 7000 e Deneb web.jpg
NGC 7000 e Deneb web.jpg [ 255.9 KiB | Osservato 1579 volte ]
Luna web.JPG
Luna web.JPG [ 192.92 KiB | Osservato 1579 volte ]

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono due settori, la fotografia a corpi luminosi e piccoli, ad es. i pianeti (e la Luna, anche se è grossa) e quella agli oggetti deboli. La prima è più "economica" perchè si fa con telecamere con montature che abbiano l'inseguimento, e siccome i filmati sono brevi e poi i singoli fotogrammi vengono allineati con apposito software, anche con una montatura altoazimutale computerizzata qualcosa si può fare. In questo caso si parte da una Webcam sino ad arrivare a telecamere più specializzate, ma la spesa non è molto superiore a 500 euro nei casi più costosi. Per la fotografia ad oggetti deboli, deep si fanno foto con lunga esposizione, quindi ci vuole montature stabili (e costose), un sistema di autoguida che corregga le piccole imperfezioni di inseguimento, e fotocamere molto più costose, si parte da una Canon, che però va modificata e non ci si ferma più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
geppi ha scritto:
informazioni sopratutto, di link, di libri.....

Forse ti può essere utile una breve recensione della tua montatura (se l'hai comprata da poco insieme al telescopio) tratta da un test pubblicato su Coelum nel 1999, te la allego.
Per la fotografia lunare e planetaria in mak 127 mm può dare delle belle soddisfazioni. Due utenti del forum, giano http://www.fotografiaplanetaria.blogspot.it/ e danziger http://www.astrodanziger.com/ hanno ottenuto ottimi risultati.
Per i libri (probabilmente già li conosci), per la fotografia deep-sky c'è l'ottimo "Guida pratica all'astrofotografia digitale" di Comolli-Cipollina link.
Ti consiglio anche il libro di Camaiti "Guida ai CCD per l'Astronomia link.
Per l'imaging planetario il recentissimo libro di Gasparri link e di Mobberley link.
Guardati anche i PDF del sito di Gasparri link.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 13 aprile 2013, 10:11, modificato 1 volta in totale.
Cancellati allegati per violazione del copyright.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie di cuore a tutti dei preziosi consigli.e dei link .veramente utili.mi metterò alla ricerca di una feflex digitale.mi sembra di aver capito che la canon è la più quotata.e di una webcam adatta all'uso con relativo adattatore.ci riaggiorniamo sul forum.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora mi sono procurato due strumentini,cioe un mak 127 sw su azimutale goto e un rifrattore acro 150-1200 sempre sw su montatura kenko nes qs motorizzata.e sto pensando ad un 250-1200 newton sempre sw su dobsoniana


Ciao, Il Mak va bene, ma il rifrattore è poco adatto per foto su quella montatura.
Ti consiglio di venderlo e di farti qualcosa di + gestibile e otticamente migliore quali, ad es. gli Schmidt Cassegrain da 20 cm (Meade o Celestron) che si trovano sul mercato dell'usato a prezzi ragionevoli, e che al limite puoi usare, oltre che per foto planetarie , anche, con riduttore a f 6.3 ed una guida fuori asse con camera di guida, per le prime foto deep sky.
Intanto puoi usare il mak sia per foto planetarie che come eventuale tele di guida per foto a largo campo con una fotocamera col suo obiettivo in Piggy Back (sopra) il mak e la predetta montatura.In alternativa, puoi anche mettere la fotocamera con l'obiettivo (possibilmente una reflex)direttamente, sulla montatura
per ottenere discrete foto astronomiche.Dai un'occhiata a:
http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010