1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il "timone polare"
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una curiosa novità vista e maneggiata alla expo astronomia e natura. 3A e Plinio Camaiti presentavano questo simpatico accessorio che sostituisce l'orribile vite di latitudine presente di serie sulle HEQ5 e EQ6. Si tratta di una vite in duralluminio e bronzo per la regolazione di massima con al suo interno un'altra vite con passo raccorciato per il carico "fine"


Allegati:
timone polare.jpg
timone polare.jpg [ 57.25 KiB | Osservato 1219 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "timone polare"
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
una curiosa novità... vecchia di due anni, almeno ;) viewtopic.php?f=3&t=66870

certo che, se queste sono le novità, stiamo messi bene....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "timone polare"
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La conoscevo, se avessi ancora l'EQ6 la prenderei di sicuro perchè costa, ma funziona molto bene, soprattutto perchè quando si fa la regolazione fine dell'altezza con il carico sopra, si agisce sulla vite centrale che ha una impanatura lunga e scorrevole e non si rischia di far piegare la vite a metà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "timone polare"
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sono di certo accessori utili ed anche ... costosetti.

Comunque vorrei sfatare una volta per tutte l'annosa questione del "piegamento" della vite dell'EQ6 (regolazione latitudine).

D'accordo che probabilmente è fatta con un acciaio "supertenero", d'accordo che è cinese, d'accordo ... tutto, ma non sono per niente d'accordo sulle teste di acciaio (e di quello duro anche) che hanno la pretesa di ruotare la vite (tra l'altro con considerevole sforzo) e pretendere di alzare, con un braccio di leva molto ridotto, l'asse polare con tutto quello che si porta dietro (diciamo 15kg di ottica + 20kg di contrappesi + il peso proprio dell'asse).

Ma santo cielo!!!! Ci vuole tanto mettere una mano sulla barra dei contrappesi e contemporaneamente con l'altra ruotare la vite, ne abbiamo due di mani vero?

Capisco che la manovra potrebbe anche non considerarsi del tutto comoda però ricordiamoci quanto costa l'EQ6 e cosa offre.

Io non ho mai sostituito la sua vite originale di latitudine e peraltro non l'ho nemmeno mai piegata, ma credo che se anche avessi una vite robusta che non si pieghi, non mi piacerebbe "sforzare come un mulo" solo per il piacere di farlo con tre dita.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "timone polare"
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
vaelgran ha scritto:
...
Ma santo cielo!!!! Ci vuole tanto mettere una mano sulla barra dei contrappesi e contemporaneamente con l'altra ruotare la vite, ne abbiamo due di mani vero?
...

Sono d'accordo.
Ci si può aiutare così ... con un po' di pazienza, ovviamente.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "timone polare"
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che quella vite è messa con un angolo sbagliato. Con la mia CGEM è una sciocchezza aumentare l'inclinzazione dell'asse polare con 20 kg di telescopio sopra, il pomello ruota come il burro. Siccome la cosa va fatta mentre si guarda attraverso all'oculare del telescopio c'è poco da fare, la vite deve girare, non ci si può aiutare in nessun modo, a volte è tanto se ci si arriva perchè dipende dalla posizione della stella. La routine assistita di allineamento polare è stata tolta nell'ultima versione del Synscan, ma quando la rimetteranno voglio proprio vedere come fa uno a modificare l'inclinazione mentre guarda attraverso all'oculare del telescopio se la vite non gira. Con la nuova AZ-EQ6 è facilissimo girare l'apposito pomello, hanno messo la vite in un altro modo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "timone polare"
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se uno proprio non vuol vedere la vite "piegata", (la mia e' perfetta con un peso di una 15ina di kg. di tele e contrappesi), puo' costruire questo "accrocchio".

Certo serve un poca di manualità, ma il risultato e' buono.

makattak


Allegati:
Timone polare1.png
Timone polare1.png [ 508.99 KiB | Osservato 1138 volte ]
Timone polare2.png
Timone polare2.png [ 454.25 KiB | Osservato 1138 volte ]

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "timone polare"
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Questa mi sembra un'idea interessante.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "timone polare"
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me sembra un'ottima idea, in effetti il problema è che si usa una vite in posizione fissa, orizzontale, per un range di regolazione della latitudine di quasi 90°, e quindi la vite, per latitudini medio-alte, lavora male ed ha una componente a flessione.
In effetti per gli astrofili del sud il problema è meno grave (qualche vantaggio dobbiamo averlo a stare a sud :D ).

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "timone polare"
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io prima di stamattina questo accessorio non l'avevo mai visto. Se la presentazione è effettivamente vecchia di un paio d'anni si vede che era passata effettivamente inosservata. Oggi c'era un bancone pieno di questi oggettini che a quanto pare catalizzavano l'attenzione di parecchia gente :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010