1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dilemma sulla scelta per un acquisto
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Salve a tutti.
Dovendo scegliere tra un riflettore 254/1200 e un rifrattore acromatico 150/1200 usati credo da una decina di anni. Tenuti apparentemente bene (ho visto solo le foto) venduti grosso modo allo stesso prezzo. Cosa mi consigliate di scegliere? Meglio orientarsi sulla maggior apertura del newton, e accettare i rischi di uno specchio vecchio,o cautamente scegliere la lente anche se di 10cm in meno, ma con la certezza che può dare un tubo chiuso?
Sinceramente non so decidermi..... :roll:
Grazie e un saluto cordiale a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io valuterei il Celestron C 11, compatto, e forse più leggero del 150 acromatico, che ritengo superiore a tutti e due gli strumenti da te proposti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geppi, sarebbe il caso di sapere cosa vuoi farci col tele. Solo visuale?

In questo caso, sai solo tu se preferisci la visione fornita dalla lente o quella dello specchio. Nello specchio avrai gli spikes, ti danno fastidio? Ci farai per lo più deep a bassi ingrandimenti o sei un amante della Luna a 400x?
Se non ci dici altro, è dura darti un consiglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie intanto per la risposta. Non sono ancora molto orientato circa l'utilizzo. Sono in cerca di uno strumento usato e ho trovato questi due.comunque l'uso sarà prettamente visuale, dovendo ancora attrezzarmi anche per foto-video ecc. Ero indeciso....non saprei . vorrei prendere il più versatile, quello con cui mi divertirei di più


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per riflettore intendi un newton-dobson o un newton su montatura equatoriale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Scusatemi. ....ho dimenticato. ..sono solo i tubi ottici.con montaturr realizzate artigianalmente. Ma non importa.penso di procurarmi un eq adeguata.penso di orientarmi comunque sul newton. Sempre meglio piu diametro.almeno credo.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La scelta del maggiore diametro è giusta ma devi considerare la comodità dell'osservazione. Meglio avere un telescopio dove si vede di meno ma che userai spesso che uno più grande ma che per motivi di scomodità non ti invoglierà ad usarlo.

Un newton da 250 mm in equatoriale per l'uso visuale è scomodissimo. Il tubo è di per sé già grande (ingombrante) e pesante. Poi l'oculare essendo laterale al tubo,a seconda di dove lo punti spesso va a finire o troppo in alto e devi salire su una scaletta o troppo in basso e dovrai fare contorsioni o inginocchiarti.
Il massimo diametro gestibile è un 200mm f/5, se f/4 è ancora meglio.

Il rifrattore 150/1200 è decisamente più comodo, nonostante sia necessario allungare le gambe del treppiede quando lo punti molto verso l'alto, altrimenti dovrai inginocchiarti, o sederti su una sedia
In ogni caso è molto più comodo e gestibile del newton, nonostante il lungo tubo (per curiosità di che marca è il rifrattore? che modello?).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo avuto io un Newton 250/1150 non posso che sconsigliartelo per le ragioni dette da Salvatore Damato. Tra i due preferirei il rifrattore, però considera che essendo un acromatico e non un apocromatico sui pianeti e la Luna ti darà immagini piene di cromatismo residuo. Quello è uno strumento ottimo per i grandi campi che dà il meglio di sè fino a circa 100 - 120 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Entrambi sono skywatcher. Vecchiotti.....il rifrattore è quello bianco con parti in metallo verniciato grigio.il newton è quello azzurro.fuocheggiatori vecchi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la montatura ce l'hai? Per il Newton ci vuole una EQ6 come minimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010