1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuova nikon d7100 per astrofoto
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stavo guardando le caratteristiche della nuova nikon aps-c e mi ha colpito questa caratteristica:

Sensore CMOS in formato DX da 24,1 megapixel senza filtro ottico passa-basso: per un'eccezionale nitidezza delle immagini anche nei più piccoli dettagli.

quindi questa reflex sarebbe già pronta per astrofotografia delle nebulose "rosse" ad emissione? e come farà, in foto terrestre, a bilanciare i colori eliminando, appunto, il rosso degli IR? tutto via software?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova nikon d7100 per astrofoto
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non esattamente. E' la stessa cosa della D800e. Un conto è il filtro UV/IR azzurrino davanti al sensore e una cosa il filtro passa basso, sono due cose diverse.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova nikon d7100 per astrofoto
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, scusa la mia ignoranza ma a che cosa serve il filtro passa basso?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova nikon d7100 per astrofoto
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, ho trovato in rete la risposta, non centra nulla con un filtro ottico ma è un filtro elettronico per sistemare alcune frequenze. scusate la mia ignoranza :oops: ero convinto fosse il classico filtro IR chiamato diversamente. :mrgreen:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova nikon d7100 per astrofoto
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No problem :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova nikon d7100 per astrofoto
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
in pratica il filtro passa basso che alcuni chiamano di anti-aliasing serve a sfuocare impercettibilmente l'immagine sui pixel per renderla più morbida e meno scalettata.
In genere costruttivamente si ottiene installando un vetro di protezione del ccd/cmos un po' spesso (tipo 3mm).
Non ho mai capito che senso ha metterne uno hardware fisso quando facendolo via software sarebbe comunque perfettamente funzionante e soprattutto disinseribile.
Oltretutto installare un sensore da millemila megapixel e poi piazzargli davanti un antialising è come mettere in commercio la ferrari con il limitatore di velocità a 130km/h...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova nikon d7100 per astrofoto
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
serve per l'effetto moirè il sensore va in crisi se si riprendono alcune trame più fitte dei propri pixel ad es una zanzariera una camicia etc.
ps: il moirè non lo elimini con la sfocatura, ci sono alcuni filtri che migliorano la situazione ma non sempre riescono a risolvere al 100% il problema.
http://thenewcamera.com/sharpness-and-moire-comparsion-between-nikon-d800-and-d800e/

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova nikon d7100 per astrofoto
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ivan84 ha scritto:
serve per l'effetto moirè il sensore va in crisi se si riprendono alcune trame più fitte dei propri pixel ad es una zanzariera una camicia etc.
ps: il moirè non lo elimini con la sfocatura, ci sono alcuni filtri che migliorano la situazione ma non sempre riescono a risolvere al 100% il problema.
http://thenewcamera.com/sharpness-and-moire-comparsion-between-nikon-d800-and-d800e/

mmm, al moirè non avevo pensato, ma non sono così convinto che non si possa eliminare con la sfocatura (magari in fase di scatto, implementabile nel firmware della camera che mette a fuoco e sposta il fuoco di una piccolissima quantità).
Il moire di fatto è il corrispettivo dei battimenti in ambito acustico.
In pratica esce una modulazione in ampiezza a causa di una frequenza di campionamento simile, ma non uguale, alla frequenza del segnale (sia esso un suono o un'immagine).
Il filtro antialiasing sposta la frequenza a cui sento l'effetto.
Con filtro antialiasing o senza, comunque l'immagine prodotta dall'obiettivo viene campionata nel momento in cui cade sul sensore, per cui comunque avrò il moiree, magari ad una frequenza più bassa.
Personalmente, scattando in raw con una vecchia 300d (che il filtro antialiasing ce l'ha) ottengo immagini morbide, ma quando applico la maschera di contrasto a basso raggio per rendere le foto più "croccanti", su immagini con periodicità (linee parallele etc...) se il moirè deve uscire esce.
A 'sto punto avrei di gran lunga preferito avere in partenza un'immagine più nitida :lol:
Queste sono considerazioi personali.

Googlando pare in molti si siano posti il problema, c'è addirittura chi modifica le reflex un po' come fanno gli astrofili :mrgreen:
http://www.maxmax.com/hot_rod_visible.htm

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova nikon d7100 per astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
se provi a scaricare le foto del link che ti ho caricato, provando ti accorgi che il risultato della sfocatura è cmq peggiore dello stesso risultato ottenuto con la d800 normale.
l'unica soluzione è utilizare nikon capture che risolve in maniera più efficace il problema del moirè.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010