moebius ha scritto:
Caro Ivan,
io sono da sempre rifrattorista, ma non per questo sottovaluto i sostenitori dei catadriottici, anzi.
Detto questo, gradirei che mi facessi chiarezza su due cose, presenti nel messaggio: non risulta troppo difficile trasferire un C11 (22 Kg, mi pare) su di una montatura equatoriale? Come fai, tenendo il potente OTA in mano, a indovinare il corridoio della ganascia
vixen o losmandy che sia?
Poi, mi pare di aver capito che l'ottica offre 1° di visione senza vignettatura (correggimi se sbaglio): è mai possibile una simile limitazione?
Grazie se mi risponderai su questi due punti.
Saluti cari.
Ciao! Io parlo della versione a forcella ovvero CPC, quindi si tratta di alzare 29kg per poggiarli direttamente su un treppiede alto 1.3 metri o poco più.
Il campo reale limitato a un grado é semplicemente conseguenza della lunga focale e del barilotto da 2" degli oculari. Secondo me può essere sufficiente, non sono moltissimi gli oggetti che si osservano con 1.5° o più.
A me interessa capire da chi di voi lo possiede quanto é complicata la logistiica e come si comporta sul deep magari rispetto a un newton da 10".
Ciao