1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il cruccio dell'ultimo momento, leggendo qua e la ho raccolto molti pareri positivi sul nuovo cpc celestron da 11" in versione edge hd.

Pare sia ben corretto anche a bordo campo, che comunque nonostante la focale é possibile ottenere quasi 1° di campo reale senza vignettare. Inoltre rispetto ai vecchi SC ha 3 ventole che nel giro di 60/70min portano il telescopio in temperatura, la collimazione inoltre necessita spesso solo di una controllata più che una messa a punto.

Le immagini sono "refractor like" e offre un ottimo contrasto, non da meno la qualità di questi esemplari pare sempre costante e alta. Rispetto alle prime versioni ora i motori del CPC riescono a portare a spasso anche grossi oculari.

Insomma quali sono gli aspetti negativi? Chi lo ho conferma quanto sto riassumendo?

Sul deep brillante qualcuno ha avuto modo di paragonarlo a un dobson da 10" ? se si c'é un apprezzabile miglioramento?

Volessi un giorno staccare il tubo dalla forcella e usarlo in equatoriale é possibile?

So che pesa parecchio ma é anche vero che grazie alla forma e maniglie il peso rimane piuttosto vicino al corpo quindi la fatica dovrebbe essere gestibile da un adulto. Sbaglio?

Ciao
Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Ivan,
io sono da sempre rifrattorista, ma non per questo sottovaluto i sostenitori dei catadriottici, anzi.
Detto questo, gradirei che mi facessi chiarezza su due cose, presenti nel messaggio: non risulta troppo difficile trasferire un C11 (22 Kg, mi pare) su di una montatura equatoriale? Come fai, tenendo il potente OTA in mano, a indovinare il corridoio della ganascia
vixen o losmandy che sia?
Poi, mi pare di aver capito che l'ottica offre 1° di visione senza vignettatura (correggimi se sbaglio): è mai possibile una simile limitazione?
Grazie se mi risponderai su questi due punti.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah Ivan, il tubo pesa 13 Kg (dal Sito Ufficiale Cestron), più gli accessori può arrivare. a 15-16 kg, ma nessuno ti vieta di montare gli accessori dopo avere montato il tubo sulla montatura.
Io ho il C11 normale, ma non è certo un problema montarlo sulla montatura, in quindici secondi si monta comodamente.
Se quello dell'Avatar è il tuo anno di nascita, per almeno 40 anni non avrai problemi.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Caro Ivan,
io sono da sempre rifrattorista, ma non per questo sottovaluto i sostenitori dei catadriottici, anzi.
Detto questo, gradirei che mi facessi chiarezza su due cose, presenti nel messaggio: non risulta troppo difficile trasferire un C11 (22 Kg, mi pare) su di una montatura equatoriale? Come fai, tenendo il potente OTA in mano, a indovinare il corridoio della ganascia
vixen o losmandy che sia?
Poi, mi pare di aver capito che l'ottica offre 1° di visione senza vignettatura (correggimi se sbaglio): è mai possibile una simile limitazione?
Grazie se mi risponderai su questi due punti.
Saluti cari.

Ciao! Io parlo della versione a forcella ovvero CPC, quindi si tratta di alzare 29kg per poggiarli direttamente su un treppiede alto 1.3 metri o poco più.

Il campo reale limitato a un grado é semplicemente conseguenza della lunga focale e del barilotto da 2" degli oculari. Secondo me può essere sufficiente, non sono moltissimi gli oggetti che si osservano con 1.5° o più.

A me interessa capire da chi di voi lo possiede quanto é complicata la logistiica e come si comporta sul deep magari rispetto a un newton da 10".

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
reynolds ha scritto:
Mah Ivan, il tubo pesa 13 Kg (dal Sito Ufficiale Cestron), più gli accessori può arrivare. a 15-16 kg, ma nessuno ti vieta di montare gli accessori dopo avere montato il tubo sulla montatura.
Io ho il C11 normale, ma non è certo un problema montarlo sulla montatura, in quindici secondi si monta comodamente.
Se quello dell'Avatar è il tuo anno di nascita, per almeno 40 anni non avrai problemi.....

Come va sul deep visuale? Sei mai riuscito da un cielo buio a scorgere le spirali su m51? Sui globulari come m13 a che ingrandimento inizia a sembrare troppo buio?

Quanti impiega d'inverno a raggiungere l'equilibrio termico?

Un grazie mille soprattutto se avrai la pazienza di rispondermi :)

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo letto che si tratta della versione CPC, pensavo alla solita montatura EQ-6 come la mia...

Il mio C11, versione normale Fastar, l'ho comprato alla fine del 2011, e a causa del maltempo che qui dura da Ottobre 2012, l'ho portato in montagna tre sole volte, beccandomi pure il terremoto del 19 Maggio 2012.
M13 comunque l'ho visto nitidissimo almeno fino a 200 X, personalmente ritengo però la visione di M 11 strepitosa, qui il C 11 da' il massimo.
M 51 si vede benone, la grande vortice e la piccola NGC 5195 erano ottimamente ben definite.

La versione Hedge dovrebbe essere migliore, almeno come puntiformità delle stelle, per me è un validissimo acquisto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Io ho il cpc1100xlt.
Non vorrei dire una castronata, ma sull'hd mi sembra che le tre aperture non siano a ventilazione forzata, ma comunque sicuramente abbattono i tempi di acclimatamento.
Non sono in grado di dirti se sia meglio o peggio di altri strumenti perche' sono un novellino e purtroppo non ho avuto molte occasioni di fare confronti diretti.
Ti posso dire che come hai letto il sistema di presa e trasporto e' ben congegnato e il peso sembra molto inferiore di quello che e' in realta'.
Sforcellare il tubo e' possibile, ma non so se vale la pena, non e' subito fatto ne subito reversibile, ma si puo' mettere in equatoriale tramite la buona wedge hd pro che possiedo.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posseggo il CPC 11 HD, però ti posso dire due cose. Come già accennato le aperture peraltro abbastanza piccole non hanno nessun sistema di ventilazione, però esistono già dei kit per realizzarla senza modificare il tubo ma semplicemente appoggiando i ventilatorini sulle aperture esistenti. Il tubo non si può smontare dalla forcella, ossia si può anche smontare, ma l'operazione non è affatto semplice perchè non è previsto che lo si smonti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Ivan86,
Non ho il CPC ( e qui potresti giustamente pensare " allora che risponde a fa' "), ma volevo dire comunque la mia, possedendo un LX200R 12".
Questi sono strumenti pesanti e soprattutto voluminosi che, dopo i primi momenti di enfasi della novità, con il tempo potrebbero essere un ostacolo per le uscite "fuori porta" su siti bui ed idonei a queste aperture. Se invece lo utilizzi sempre da casa, allora non sarebbe un problema. Inoltre, se vuoi fare solo visuale, e' sicuramente il miglior strumento in assoluto (altazimutale), in fotografia a lunga esposizione e' più ostico da utilizzare. Il CPC HD otticamente sembra essere un ottimo strumento, ma personalmente preferisco la soluzione Meade che non utilizza un sistema di correzione a lenti nel percorso ottico, come invece fa Celestron. Ci sarebbe un'alternativa con i nuovissimi LX600 Meade, che offrono grandi novità. La possibilità di staccare l'OTA dalle forche per un facile trasporto, un nuovo sistema di focheggiatura a zero image shift ed un più veloce rapporto a f/8, sempre aplanatico. Inoltre sono dotati di un nuovo sistema di tracciamento che sembra promettere miracoli (ma qui solo il tempo e vari test attendibili potranno fornire più informazioni sulla veridicità delle affermazioni di Meade).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Che bello lo lx600!!! :shock:
Ho appena dato un occhio al sito meade, se davvero e' come dicono e' veramente un bello strumento!
Un sc con risolti i maggiori problemi di questi strumenti ed una bella montatura a forcella gia' pronta per la fotografia.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010