1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo sapere se si può fare fotometria CCD delle variabili senza l'uso del filtro V. Se sì, AAVSO accetterà lo stesso le osservazioni?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
A fare si può fare tutto, come inizio direi che si può provare ma scientificamente ci sarà poco da tirare fuori. L'AAVSO accetterà le misure come unfiltered e ci sono alcuni programmi dove è possibile inviare dati in questa forma.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accettare accetta tutto ma non so quanti potranno poi usarle per uso scientifico. Un filtro V in fin dei conti non costa poi molto se è di un formato piccolo. Poi conviene sempre comprarne un secondo, tipo in R, perchè spesso per fotometria conviene avere dei doppi valori a lunghezze d'onda diverse.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio problema è che ho la CWF9 della SBIG ed è già piena: LRGB+Halpha. Smontarla e rimontarla è problematico perché le vitine sono piccole, con passo whitworth e a guardarle male si spanano. Quindi speravo di poter far qualcosa senza dover aggiungere un altro filtro.

Ora, alla luce di quanto detto, provo a lanciare un'altra idea: posso mettere il filtro V in treno al filtro L? Considerando che questa è la banda passante del filtro Astronomik L:
Allegato:
astronomik-l-uv-ir_trans.png
astronomik-l-uv-ir_trans.png [ 62.32 KiB | Osservato 465 volte ]
e questo il piccolo dell'Astrodon V:
Allegato:
Commento file: V = curva verde
AstrodonPhotometricsUVBRcIcScansFinal.jpg
AstrodonPhotometricsUVBRcIcScansFinal.jpg [ 123.08 KiB | Osservato 465 volte ]
Mi sembra che ci stia. Che ne pensate?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Hai una perdita media del 5% nella trasmettivita' e perdi lo lc e buona parte dello rc, ma il v lo hai dentro tutto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il mercoledì 3 aprile 2013, 10:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ci stia si manon so se la cosa è fattibile. A parte che te ne accorgerai visto che devi tarare il sistema su stelle apposite per vedere come si comporta la CCD con filtro-tele-Cielo. Quindi se le stelle di confronto passano per la stessa doppia finesstra in teoria non dovesti avere problemi ma di solito non si fà.
L'altro motivo e che i filtri fotometrici, qualsiasi sia il sistema di riferimento (Coussin o Sloan per esempio) hanno non solo una certa banda passante ma i filtri devono avere un certo spessore standard. Se tu usi un filtro fotometrico e la luce poi passa per un altro filtro che ha un certo spessore le cose cambiano (la rispsota spettrale si sposta a secondo dello spessore, anche se di pochissimo).
Comunque visto che non hai alternative (a meno che non puoi/vuoi cambiare la ruota portafiltri e metterla da 7) fai delle prove (certo devi rischiare comprando un filtro V).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte. Per adesso sto solo cercando di capire se, con l'attrezzatura in mio possesso, sia possibile addentrarmi in questa disciplina: in pratica sto soppesando le alternative.

Un'altra idea ancora più balzana era quella di utilizzare la Guide Head della SBIG per le riprese, si tratta di un TC-237 raffreddato alla stessa (credo) temperatura del KAF-1600 del corpo principale. Essendo una cameretta a parte, potrei metterci il solo filtro V e tanti saluti, in questo caso però sono penalizzato dalle dimensioni ridotte del chip. Che ne dite? Follie?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bisogna vedere la qualità del sensore e dell'elettronica. Tra l'altro, ma potrei sbagliarmi, il sensore a pixel piccoli e questo pregiudicherebbe la linearità del sensore.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senti la mia di idea balzana: metti il V al posto del G.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi due ruote porta filtro :D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010