1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un anno di astrometria
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Da molti anni faccio astrometria con lo strumento principale dell'osservatorio di Frasso Sabino, un cassegrain da 370mm ridotto a F/6.85.
Lo faccio da anni ma più "seriamente" coin il tele principale e la CCD migliore solo dalla metà del 2009.
In questa pagina:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/sp ... iduals.txt
appaiono i residui delle posizioni che uno effettua degli asteroidi e delle comete con il numero totale di posizioni (e i residui divisi dalla classe di errore, sotto i 1", tra 1" e 2", tra 2" e 3", tra 3" e 4" e sopra i 4").
Poi in fondo la cosa più importante i residui medi in AR e DECL con i loro errori.
Il nostro osservatorio è il 157. Questi dati non vengono sempre aggiornati ma solo ogni tanto, poche volte l'anno. Da poco tempo hanno aggiornato quelli relativi al 2012 e inseriti anche quelli del 2013 fino a fine Marzo.
Devo dire che abbiamo raggiunto valori veramente bassi con residui uguali se non superiori ai telescopi professionali!
E non certo perchè siamo bravi oppure perchè abbiamo un grosso telescopio o un bel cielo ma solo stando attenti alla qualità e non mirando alla quantità.
Cioè spesso si fanno osservazioni automatizzate (si, anche nelle riduziuoni, il 100% può farlo il programma senza nessun intervento umano) o basta vedere appena un certo oggetto per misurarlo spesso avendo uns egnale bassa, ma pur di fare la misura si manda tutto.
Ma spesso questo porta a degli erorri e quindi, visto che è importante avere un'orbita precisa, preferisco fare poche osservazioni ma fatte meglio (per esempio sommando molte immagini in modo da avere un buon rapporto S/N). Questo prota a meno osservazioni totali ma la qualità è migliore.
In questo campo poi da fare c'è ne tanto. Tra comete, NEO, asteroidi normali, quelli con orbite strane, KBO, centauri...beh c'è ne sono a decine di migliaia con orbite molte imprecise e gli osservatori attivi son sempre pochi.
Allora mi son detto rompiamo le scatole al forum e vediamo se qualcuno gli possa venire in mente di fare astrometria. :mrgreen:
A proposito se volete guardare quella pagina e confrontare le nostre osservaizni con i codici 703 e 704 (uno è il famoso Linear e l'altro è Catalina dove lavora Boattini) guardate che differenza di qualità nei residui (certo io faccio un millesimo delle loro osserrvazioni :mrgreen: ).
Considerate che le mie osservazione sono di oggetti tra la mag 16 (pochissimi) e la 21 (quasi tutti sono tra la 18.5 e la 20.5).
E poi potreste anche scoprirne qualcuno di nuovo no? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il sabato 6 aprile 2013, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di astrometria
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me ha sempre interessato provare a fare indagini sulle curve di luce di asteroidi o esopianeti o variabili ecc..
ma non avendo una postazione fissa e con il meteo recente nn credo riuscirei mai ad ottenere una casistica accettabile :(

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di astrometria
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Paolo ma te intendi fotometria o astrometria?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di astrometria
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
entrambe sono interessanti ma forse fotometria richiederebbe stazionamenti meno maniacali

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di astrometria
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
si infatti per fotometria non hai bisogno di sapere long e lat con precisione, astrometria si, massimo errore consentito 1" cioè 30metri.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010