1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento polare
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti volevo chiedere come va fatto l'allineamento polare su eq6/neq6 perché non riesco proprio a capirlo e poi l'allineamento va fatto ad ogni stazionamento del telescopio esempio stasera osservo e faccio l'allineamento ,
Domani scendo e rifaccio l'allineamento oppure va fatto una sola volta?

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se tra due giorni diversi non muovi la montatura, la seconda volta basta che tu faccia il solo allineamento alle stelle. Se muovi la montatura devi fare lo stazionamento, ossia centrare la Polare col canocchiale polare, e poi l'allineamento ad una, due o tre stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la montatura una volta fatto l'allineamento polare non può essere più spostata?

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao , beh l'allineamento non è poi cosi difficile , in rete si trovano un sacco di tutorial , io personalmente ho trovato molto esauriente questo

http://www.haldema.altervista.org/Haldema/N-EQ6_Pro_Manuale.html

Prenditi un po' di tempo e vedrai che riesci ad allineare molto velocemente , penso che ognuno ha il suo metodo , io trovo molto comodo il laser verde.
Lo appoggi al vetrino del cannocchiale polare per vedere dove stai puntando piu' o meno e via!!!

C'è da fare una distinzione (credo) sull'utilizzo del tele , ossia se lo usi in visuale o fotografia , in visuale c'è una tolleranza molto maggiore invece sul fotografico bisogna andare sul sottile pena incappare in rotazione di campo.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no a me serve solo in visuale anche se guardando questo vid
http://www.youtube.com/watch?nomobile=1&v=p1HCOdCpaPU
Non capisco cosa vuol dire quando dice impostiamo l'orario alle 2,35 quindi 00,35

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
E' la differenza che c'è tra l'ora di Greenwich e l'ora del meridiano etneo (1 ora), più un'altra ora perchè ad aprile (dal filmato) è in vigore l'ora legale.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spiegati meglio cioè quello 00,35 va messo sempre?
È poi perché lo porta al 2 novembre se poi lo deve mettere al 4 aprile

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Non è il 2 novembre, ma il 10 ottobre (quando la polare è in culminazione superiore a Greenwich).
Qui http://nuke.ataonweb.it/LinkClick.aspx? ... 20&mid=492 a pag. 5 è spiegato bene come impostare correttamente l'indice di riferimento del cannocchiale polare.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, alcune informazioni per semplificarsi la vita. Dal momento che non fai fotografia, non ti serve un allineamento polare maniacale. Allora fai così. Col canocchiale polare inquadri la Stella Polare al centro del canocchiale, sulla crocetta che c'è. Fine. Non è la procedura esattissima, ma va bene lo stesso, poi il goto corregge la piccola imperfezione residua. La procedura esatta la farai quando vorrai fare fotografia, e implica anche di mettere in primo luogo il canocchiale polare perfettamente in centro, perchè di serie non è mai montato con precisione, quindi è inutile mettersi a fare cose sofisticate. Quindi fai l'allineamento a due o tre stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ho trovato l'allineamento che fa al caso mio molto ben spiegato
Eccolo http://www.osservatoriom50.it/home/alli ... sso-passo/
Grazie delle risposte e cieli sereni a tutti cordiali saluti LOMOX

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Ultima modifica di Davide101196 il mercoledì 3 aprile 2013, 20:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010