1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: differenze tra strumenti sw
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Salve. Mi chiamo Giuseppe, da Camaiore in Toscana. Anche se sono iscritto da tempo è jl mio primo argomento sul forum.
Volevo chiedere se la qualità e le ottiche del newton 254-1200 vecchia serie con il tubo azzurro si possono equiparare al modello di ultima generazione. Quello col tubo nero e le parti metalliche bianche per intenderci. Ne avrei trovato uno usato e prima di procedere volevo questa informazione. Ringrazio molto chi saprà informarmi e un saluto cordiale a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze tra strumenti sw
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Ciao, personalmente utilizzo un'ottica vecchia 8" f/5 e per ora va più che bene. Puoi vedere qui http://robertocapacci.wordpress.com/
A livello di ottiche penso che se non sono identiche,la differenza è poca. Il maggior divario lo riscontri sul fuocheggiatore e sui sistemi di collimazione del primario,nettamente a favore della versione nuova.
A sfavore invece trovo un peso eccessivo in relazione all'apertura per le nuove ottiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze tra strumenti sw
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie moltissimo.
Penso proprio di prenderlo. Lo avrei trovato a 250 con un supporto autocostruito in legno tipo dobson. Mi sembra un costo adeguato.....spero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze tra strumenti sw
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 13:10 
La cosa impoerante, in un newton usato di fascia bassa, è sapere quanti anni ha.
Gli specchi necessitano di essere rialluminati dopo un tot di anni...
quindi il prezzo di un newton usato dipende da quanto è vecchio...
se ha più di 5 anni, il suo valore è meno della metà rispetto al nuovo.
se ha più di 10 anni, meglio lasciarlo dov'è...
per la domanda, su queste ottiche, lavorate a macchina in Cina, a larga scala, non ci sono gran differenze qualitative fra uno specchio di 5 anni fa ed uno odierno.
La "lavorazione" non è comunque "da artigiano", quindi le differenze "di tecnologia" sono inferiori alla qualità della lavorazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze tra strumenti sw
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 13:17 
geppi ha scritto:
Grazie moltissimo.
Penso proprio di prenderlo. Lo avrei trovato a 250 con un supporto autocostruito in legno tipo dobson. Mi sembra un costo adeguato.....spero

Dipende se ti da anche gli accessori, o meno...
se devi aggiungergli 2 oculari, un cercatore e gli anelli che sono in dotazione con un tubo newton nuovo... forse non ti conviene...
almeno 120 euro per 2 oculari li dovrai spendere, e un cercatore decente costa una 50ina... arrivi a spendere 420 e ti mancano ancora gli anelli e la barra vixen, che sono in dotazione al nuovo, e che è sempre saggio avere...
il tubo con accessori costa 530 nuovo... ;)
e la serie blu è datata, quindi avresti comunque un tubo che ha puù di 5 anni (mi oare di ricordare...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze tra strumenti sw
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, concordo con fede67 sul fatto della convenienza con il tubo ottico nuovo che offre una serie di accessori che acquistati a parte fanno aumentare il costo del telescopio. Inoltre sui nuovi tubi viene montato un buon focheggiatore a differenza del precedente.

Se invece l'occasione può essere considerata allettante in relazione al prezzo (con i tempi che corrono..) consiglierei di valutare personalmente quanto ti viene offerto, anche con il gentile aiuto di un astrofilo con una esperienza sui dobson. Oltre a stabilire la qualità dello strato riflettente delle due ottiche potrai vedere se la montatura in legno è sufficientemente valida e robusta ed in tale modo dovrà essere.

Il cercatore sarebbe auspicabile fosse di corredo, gli oculari in genere si possono comperare a parte in base alle esigenze mentre gli anelli e la barra potrebbero non occorrere se la montatura in legno è valida (si possono acquistare magari in seguito insieme ad una montatura equatoriale perchè servono su quella).

Possiedo in pratica lo stesso tubo in questione da 11 anni, è ingombrante e pesante, ma l'apertura veloce consente di godere immediatamente degli oggetti celesti osservati. Lo strato riflettente non ha mai avuto problemi di nessun genere ed il tutto funziona alla perfezione (a parte lo scasso focheggiatore che ho modificato in attesa di comprarne uno nuovo.. ma per ora tengo questo).

Cordiali saluti

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze tra strumenti sw
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie moltissimo per le preziose informazioni.mi aiuteranno a valutare con calma la proposta.
In effetti, visto i prezzi attuali del nuovo, conviene riflettere bene.ai miei tempi (25-30anni fa) un riflettore di 25 cm di diametro costava come un appartamentino in centro.....ma le cose sono cambiate.grazie comunque a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze tra strumenti sw
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
La cosa impoerante, in un newton usato di fascia bassa, è sapere quanti anni ha.
Gli specchi necessitano di essere rialluminati dopo un tot di anni...
quindi il prezzo di un newton usato dipende da quanto è vecchio...
se ha più di 5 anni, il suo valore è meno della metà rispetto al nuovo.
se ha più di 10 anni, meglio lasciarlo dov'è...
...


sicuro che quanto dici valga ancora per le ottiche dotate di strato protettivo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010