1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale formato per filtro ?
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho in programma di acquistare il filtro IDAS LPS P2, che a detta di tutti sembra essere uno dei migliori in commercio. Siccome lo vorrei considerare come punto d'arrivo per quanto riguarda il set-up dei filtri ( dato anche il prezzo importante ), vorrei un consiglio con quale misura acquistarlo. Premetto che fotografo con questo set-up: Celestron C8 - Riduttore di focale Celestron f 6,3 - T- Adapter SCT Celestron art. 93633 - Anello T 2 - Canon Eos 450 non modificata. Vorrei evitare la versione Eos Clip in quanto mi sembra una scelta limitativa, pensando di lavorare, in futuro, magari con una camera CCD. Se prendessi la misura da 2" dove potrei avvitarla ? Sicuramente il mio T-Adapter non è predisposto all'inserimento di filtri. Debbo cambiare anche il raccordo ? Il riduttore Celestron f 6,3 ha anche una filettatura interna dalla parte che va verso la culatta. Può essere avvitato in quella sede ? Attendo Vs. graditi consigli soprattutto da chi ha un set-up simile al mio per evitare di comperare cose inutili e sbagliate. Vi ringrazio in anticipo. CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale formato per filtro ?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno mi può dare una dritta ? Mi fido piu' di Voi che di un eventuale Rivenditore.... :lol:

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale formato per filtro ?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non so darti dei consigli diretti per il tuo problema, ma poiché penso che dipenda tutto dalle dimensioni del sensore che usi (e che prevederai di usare in futuro) relativamente allo strumento (resente e futuro) con cui lo accoppierai, penso che dovrai verificare se e quanto vignetterà se usato con un filtro da 31,8 mm e quindi valutare se prendere quello da 50,8 mm; quindi (almeno finquando qualcuno non ti risponderà) ti consiglio di usare la funzione "cerca" del forum, lo trovi nel Menu a sinistra e usando come parole chiave "vignettatura", "verifica vignettatutra", "calcolo vignettatura", ecc dovresti trovare quello che ti interessa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale formato per filtro ?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiaramente è più flessibile nell'uso un filtro da 2" perchè molti raccordi e riduttori hanno una filettatura da 2" per i filtri. Ad esempio tutta la raccorderia della Baader quando c'è la possibilità ha sempre la filettatura per i filtri da 2". Poi con la Canon un filtro da 31,8 vignetterebbe e quindi non lo potresti usare. L'EOS clip lo potresti usare solo con la Canon. Un qualsiasi CCD lo potrai usare con questo filtro, se ha il barilotto da 2" ci si avvita direttamente, se ha il barilotto da 31.8 ci puoi sempre mettere davanti un riduttore da 2" a 31,8 che abbia la filettatura per i filtri da 2" (ce l'anno quasi tutti).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale formato per filtro ?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Chiaramente è più flessibile nell'uso un filtro da 2" perchè molti raccordi e riduttori hanno una filettatura da 2" per i filtri. Ad esempio tutta la raccorderia della Baader quando c'è la possibilità ha sempre la filettatura per i filtri da 2". Poi con la Canon un filtro da 31,8 vignetterebbe e quindi non lo potresti usare. L'EOS clip lo potresti usare solo con la Canon. Un qualsiasi CCD lo potrai usare con questo filtro, se ha il barilotto da 2" ci si avvita direttamente, se ha il barilotto da 31.8 ci puoi sempre mettere davanti un riduttore da 2" a 31,8 che abbia la filettatura per i filtri da 2" (ce l'anno quasi tutti).


Grazie Fabio, mi sto informando sui raccordi Baader. Il Rivenditore mi ha consigliato il seguente treno ottico : portaoculari click lock da 2 " ( da avvitare sul riduttore di focale )- naso da 2 " con filettatura per filtri da 2 " e filettatura T 2 - anello T 2. E' la soluzione giusta ? Grazie ancora.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale formato per filtro ?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che usi un riduttore di focale probabilmente dovrai rispettare una distanza tra il riduttore di focale e il piano focale, ossia il piano del sensore. Ora non mi ricordo quanto sia questa distanza, quindi devi vedere se con quei raccordi rispetti la distanza giusta. Perchè i riduttori di focale Celestron fanno anche da spianatore di campo e vanno posti ad una distanza precisa. Se usi la Canon la distanza tra il piano del sensore e quello della filettatura T2 del raccordo che ci si collega dovrebbe essere di 55mm, a questa vanno aggiunti gli spessori del Clicklock ed il pezzettino della parte del barilotto da 2" che rimane fuori dal portaoculari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale formato per filtro ?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Visto che usi un riduttore di focale probabilmente dovrai rispettare una distanza tra il riduttore di focale e il piano focale, ossia il piano del sensore. Ora non mi ricordo quanto sia questa distanza, quindi devi vedere se con quei raccordi rispetti la distanza giusta. Perchè i riduttori di focale Celestron fanno anche da spianatore di campo e vanno posti ad una distanza precisa. Se usi la Canon la distanza tra il piano del sensore e quello della filettatura T2 del raccordo che ci si collega dovrebbe essere di 55mm, a questa vanno aggiunti gli spessori del Clicklock ed il pezzettino della parte del barilotto da 2" che rimane fuori dal portaoculari.


Avrei visto anche questi accessori che dovrebbero avere la stessa funzione di quelli menzionati sopra 8 costruiti da una nota Ditta di accessori per astronomia ). Non è per il risparmio esiguo, ma secondo te quali sono quelli piu' adatti ?. Grazie per la tua pazienza. CIELI SERENI.


Allegati:
2555_1.jpg
2555_1.jpg [ 44.44 KiB | Osservato 501 volte ]
2592_1.jpg
2592_1.jpg [ 17.23 KiB | Osservato 501 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale formato per filtro ?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbero andare bene. Penso che dovrebbero andare bene anche con il riduttore di focale, se è quello standard.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale formato per filtro ?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda questa pagina: http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2750_TS-Optics-Adaptor-SC-to-2----low-profile---three-locking-screws.html
Se non hai un fuocheggiatore esterno, una soluzione potrebbe essere l'adattatore SC-2S che si avvita sulla culatta dello SC + l'articolo TS2-ScS (sul quale avviti il filtro da 2" con filetto M48).
Dalla parte "camera adaption" hai a disposizione il filetto maschio SC sul quale avviti il riduttore di focale e tutto il resto. Il vantaggio è che il sistema poi può ruotare a 360°, costo 29 + 32 + spedizione. Ma non vorrei darti indcazioni errate: aspettiamo altri consigli. Considera anche l'idea di cercare un fuocheggiatore esterno per SC nel mercatino dell'usato...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale formato per filtro ?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per i Vs. consigli..siete molto disponibili !! Ora ho le idee molto più chiare e procederò a breve con l'acquisto. Spero veramente in CIELI SERENI per tutti...sarebbe anche ora !! :mrgreen:

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010