1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore Newton Skywatcher 200mm
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I possessori dei Newton Skywatcher 200mm potrebbero cortesemente drmi le loro impressioni sulle prestazioni del focheggiatore?

Il mio, in particolare, all'inizio del movimento di messa a fuoco, si sposta lateralmente il che, ad alti ingrandimenti, durante una ripresa, può essere molto fastidioso.

Lo fa da sempre, ma all'inizio ero molto più inesperto di adesso e non gli ho dato peso.

Vorrei capire se è un difetto del mio o di tutti i tele della serie.

Se poi qualcuno ha anche qualche soluzione ...

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consolati, è un difetto risaputo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sigh! :cry:

E dire che, invece, il focheggiatore dell'ED80 (che è più o meno della stessa famiglia) è così morbido! :(

Quindi?
Cambiarlo?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermo, ho il dobson skywatcher 200 ed il focheggiatore subisce uno spostamento.
mettiti l'anima in pace.
se avessi avuto al tempo un budget più alto avrei preso un dob con il cryford, aspetterò un po di tempo e poi change.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sigge sono Mirko ho letto adesso la tua mail, ma a questo punto ti rispondo qua sopra :)
Il mio focheggiatore non mostra imperfezioni di sorta ma perchè molto probabilmente il precedente proprietario ha migliorato il tutto con due spessorini bianchi montati a ore 4 e ore 8 sulla parte più esterna del focheggiatore, quella saldata al tubo, cioè quella fissa.
In effetti credo che senza di quelli si avrebbe qualche problemino :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh! Se una tale applicazione risolve il problema tanto vale tentare.

Allora ti chiedo: se l'intervento sul fuocheggiatore è in qualche modo visibile, hai modo di documentarmelo con una foto?

Oppure: sei in grado di dirmi il materiale degli spessori e il loro (scusa la ripetizione) spessore approssimativo?

Per essere certo di aver capito bene: sono inseriti nella parte interna del tubo di scorrimento del fuocheggiatore? Praticamente due binari!

Intravedo una possibile risoluzione del problema, considerando anche il fatto che ho equipaggiato il fuocheggiatore con un motorino elettrico della stessa Skywatcher che, evitando il contatto manuale, consente di attenuare significativamente l'inconveniene.

Grazie mille.

Una saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è problema, ti mando via mail una foto al più presto, anche se temo sarà scarsamente leggibile.
Il materiale credo sia cartoncino (tipo foglio Fabriano 4), non penso teflon o simili.
Comunque hai capito il concetto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah! Quindi una cosa sottile!

Mi ero immaginato qualcosa di più spesso!

Però mi pare un'ottima idea e di facile applicazione.
Come non averci pensato?!

Comunque grazie mille ancora.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io avevo lo stesso problema, ma poi l'ho risolto stringendo le due brugoleete accanto alla manopola di bloccaggio del focheggiatore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio, ma non sarai mica tu quello che ha sostituito il cercatore 6x30 e ha riportato a Leonardo il vecchio? Se è così, mi sa ho il tuo...

Comunque, se vuoi fare degli spessori, la settimana scorsa dal BricoOK, traversa della Tiburtina, accanto al LIDL, avevano del nastro adesivo in teflon. Potrebbe andare?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010