1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arrivato Super Apo 80/480mm F/6: HELP
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri mi è arrivato finalmente il mio primo rifrattore: un tripletto alla fluorite FPL-53 Super Apo 80/480mm F/6 della TS.

Avrei alcune domande per i più esperti.

Ho visto che ottengo il fuoco solo inserendo un diagonale, non ho provato con reflex, autoguida mgen e Asi120MC... domani parto per la montagna, prma di avere sorprese dite che devo trovarmi un tubo di prolunga?

Inoltre volevo sapere se per fare foto deep è necessario lo spianatore (non riduttore) dedicato.

Grazie! [:)]


Allegati:
TL804.jpg
TL804.jpg [ 16.18 KiB | Osservato 1596 volte ]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Se vuoi fotografare la prolunga ci vorrà sicuramente.............e anche lo spianatore se vuoi tutto il campo corretto !!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :cry: ...e dove la trovo ora??? ...uso il diagonale? Almeno per usarlo come guida...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..il mio primo rifrattore, sono completamente ignorante in merito :oops:

...imparerò pure questa! :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il nuovo nano.
Se è come tutti gli 80ini f/6 dovrebbe avere un backfocus compreso tra gli 110 ed i 130 mm (col focheggiatore non estratto) quindi considerando che il tuo focheggiatore probabilmente "estrae" tra i 60 ed i 75 mm, per andare a fuoco con una reflex (tiraggio tipico tra i 40 ed i 47 mm) ti basta una prolunga (meglio se da 50,8 mm) da 50 mm come questa.
Ti consiglio anche uno spianatore visto che questi f/6 "sbananano" moltissimo, a giudicare da queste impressioni d'uso questo spianatore 0,8x dovrebbe dare buone prestazioni a basso prezzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo!

Quello spianatore costa la metà di quello in vendita su TS che consiglia la stessa casa produttrice. Se le prestazioni sono analoghe... c'è poco da decidere! :D

Comunque credevo che un tripletto fosse già abbastanza corretto... e invece occorre quest'altro accessorio! :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in teoria il tripletto ha "solo" una doppia correzione per l'aberrazione cromatica. i quadrupletti in vece hanno una quarta lente che funge da spianatore di campo

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...quindi un tripletto più spianatore è assimilabile o la stessa cosa di un quadrupletto? :roll:
E nel quadrupletto la quarta lente è in prossimità del fuocheggiatore/sensore come nel caso del tripletto + correttore?


Grazie! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Diciamo di sì. La quarta lente, di solito si trova staccata dal tripletto, verso la metà del tubo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza è che nel quadrupletto la lente è fissa nel tubo, quindi quando va a fuoco non c'è da fare altro, invece lo spianatore che è posto nel fuocheggiatore deve rispettare una certa distanza dal piano del sensore. Quindi la raccorderia tra spianatore e macchina fotografica va studiata. Se per ora non hai la prolunga usa il diagonale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010