1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti... io ho fatto un po' di esperienza in astrofotografia con una webcam, ma ora vorrei passare a qualcosa di meglio e poter riprendere anche qualche oggetto del deepsky.
Ho pensato che una "MagZero i-Nova PLB-C2" potesse fare al caso mio e forse ho trovato un usato vicino a casa mia, nel link ci sono le caratteristiche:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 63&famId=2

Oppure avrei trovato anche una "Canon eos 350D usata, privata del filtro direttamente dalla CANON (ora non ha alcun filtro ir)

La mia strumentazione è: un celestron 200/1000 F5 C8 motorizzato cg-5 advanced della celstron (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 07&famId=2 )

Secondo voi cosa è meglio?? per il deepsky mi accontento di avere la possibilità di riprendere M42 o la nebulosa ad anello, ecc... le cose più luminose del deepsky
Solo ho paura della eccessiva focale del telescopio, che magari il sensore riprenda solo una piccola porzione di cielo...
Potreste darmi qualche consiglio o qualche dritta al riguardo?? grazie mille...
Il mio budget è di 200-300 €
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Personalmente penso che, se la scelta per fare riprese Deep-Sky, è fra una camera planetaria capace di esposizioni più lunghe, ed una reflex seppur anzianotta, non c'è storia... senza dubbio meglio la reflex.

E' solo la mia opinione, ovviamente :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il budget a disposizione trovi tranquillamente nell'usato le canon 350d con modifica, lascia stare le camere planetarie che si "adatterebbero" al deep, resteresti deluso.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Dipende da che ci vuoi fare, le tue scelte ricadono su due camere secondo me non paagonabili.
La magzero mi sembra una ccd per planetario e non molto adatta al deep, la canon va bene sul deep ma non e' molto adatta al planetario.
Dipende quindi dall'uso.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Dipende da che ci vuoi fare, le tue scelte ricadono su due camere secondo me non paagonabili.
La magzero mi sembra una ccd per planetario e non molto adatta al deep, la canon va bene sul deep ma non e' molto adatta al planetario.
Dipende quindi dall'uso.
Ciao


Immaginavo fosse così, credo che prenderò la magzero perchè il tele lo uso più che altro per il planetario... però mi sarebbe anche piaciuta l'idea di poter fare un po di deep, ma preferisco avere il massimo sul planetario col budget a disposizione...

Ma per quanto riguarda la grandezza del sensore della magzero, come faccio a capire quanta porzione di cielo andrò a catturare... io ad esempio ho sempre usato una webcam da 1280*720 (risoluzione) e so quanta porzione di cielo può catturare... la plb invece come faccio a sapere se può catturare una porzione più piccola o più grande?? La plb fa 1024x768 .... la riusoluzione centra qualcosa per fare questa misurazione??
Ciao, e grazie mille per le risposte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Dipende dalle dimensioni del sensore.
Per il planetario al momento vanno per la maggiore la asi120 o la nuova ghy5ii

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Personalmente io terrei separati i due settori, cioè deep sky e hi-res acquistando una DSLR (anche usata) per il primo e una camera planetaria per il secondo.Ovviamente a seconda delle tue disponibilità di budget.
Usare una planetaria su deep sky è oltremodo deludente,in termini di qualità del segnale e di risoluzione dell'immagine;in più per avere immagini decenti devi poter fare integrazioni di lunga posa e non è questa la strumentazione adatta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, infatti ho deciso di fare così, intanto mi accontento della plb c2 per il planetario... poi fra qualche anno proverò a vedere se ho la possibilità di prendere una reflex (usata ovviamente) nel frattempo cercherò lostesso di fare un po' di pratica col deep almeno per capire la tecnica di elaborazione coi vari softwere... anche se non verrà un gran che... almeno saprò cosa fare quando avrò tra le mani la reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010