1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Roddier apo 80 mm classe 1000 euro.
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Marco Guidi mi ha passato i FITS di un apo tripletto da 80 mm (non posso dire la marca, e d'altra parte forse lo stesso tele è venduto con diversi marchi, ma costa poco meno di 1000 euro, quindi non è proprio della fascia più bassa). Il testi di Roddier dice che la correzione ottica è lambda/28 rms nel verde (lambda/4.1 PV) e lo strehl 0.9 (attenzione questo nel verde, poi resta da vedere il cromatismo e che cosa succede sugli altri colori).

Le aberrazioni principali sono coma (in un asse circa inclinato di 30°) e sferica. Se fosse possibile collimare meglio lo strumento, sarebbe circa lambda/6 PV.

http://i45.tinypic.com/16anztd.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
EstiQasti?

Pollice su o pollice giù?

A completezza dell'informazione potresti citare tutti i marchi che lo commercializzano? O almeno se è un Synta, un Guan Seng o un Long Pern....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E perché non puoi dire la marca? :)

Cmq, 0.9 di sthrel non è niente male. In passato il "limite" per un'ottica definita decente era 0,82.
Essendo un 1/4 di PV, da tutto quello che deve fare (nel verde).
Solo che se non ci dici che tele è, è come aver postato un commento sul meteo. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 2:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Post... Illuminante !!!! :idea:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
E' un tripletto Apo 80/480 di fascia di prezzo non economica (sui 700 euro in questo momento) venduto con diversi marchi, tra cui per esempio da TS.
Il test riguarda un esemplare, nel verde. Ho anche i canali R e B ma non li ho elaborati. C'è un altro testo fatto con una lente di barlow in cui i risultati sono anche migliori.
A breve dovrei avere il test di un secondo esemplare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri mi è arrivato il TS TLAPO804 Super Apo 80/480mm F/6, l'ho provato di sfuggita ma domani sera si va in montagna a spremerlo.

E' per caso incluso nella tua lista dei tests?


Allegati:
TL804.jpg
TL804.jpg [ 16.18 KiB | Osservato 1124 volte ]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
C'è un altro testo fatto con una lente di barlow in cui i risultati sono anche migliori.
Pensavo che aggiungendo un altro pezzo di vetro nel percorso ottico i valori potessero solo peggiorare (o al limite rimanere gli stessi), quindi c'è qualcosa di errato nel mio assunto, mi spieghi dov'è l'inghippo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
A quanto pare la barlow introduce aberrazione sferica che (colpo di c?) ha segno opposta quella del tele. Avevo già trovato questa cosa con il Newton 40 cm F/4 di Guidi.
Devo chiedere lumi a Massimo Riccardi.

Syn@psy. Dovrebbe essere quello (Guidi non mi ha detto il modello esatto). L'esemplare che ho testato aveva un residuo di scollimazione, altrimenti sarebbe migliore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..ma la cella sai se è collimabile? :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A giudicare dalle dimensioni (rifilate) del paraluce penso che non sia collimabile, del resto come la gran parte degli 80ini "corti" (come ho potuto verificare direttamente tempo fà).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010