Mario, secondo me, per costruirsi in proprio la montatura bisogna avere i seguenti requisiti:
1) buona conoscenza del disegno assistito (CAD)
2) buona conoscenza della meccanica in generale.
4) conoscere bene le necessità di robustezza e di rigidità che ha una montatura per telescopio.
5) disporre di corone e viti senza fine di elevatissima qualità. Questa è la parte più difficile da realizzare. Gran parte delle prestazioni della montatura derivano dalla bontà di esecuzione di tali organi.
6)avere a disposizione un'officina ben attrezzata con macchine CNC, possibilmente di proprietà, per realizzare come si deve le varie parti.
7) Per ultimo, anzi per prima cosa, essere disposti ad impegnare moltissime ore di lavoro per il progetto e la successiva realizzazione.
Alcuni anni fa ho scaricato da Internet un trattato (in inglese) sulla progettazione di montature equatoriali. Si tratta di circa 150 pagine ricchissime di considerazioni, tabelle, formule e disegni schematici. In esso si tratta anche della costruzione delle corone e viti s.f. e delle caratteristiche dimensionali e di precisione che devono possedere.
Purtroppo mi son perso il link, ma mi sono tenuto la copia cartacea.
Se ti interessa, potrei farti avere questa interessantissima "summa astronomica" al puro costo delle spese di copia e spedizione.
Fammi sapere.
Scrivimi a
antoniozanardo@libero.itSaluti.