1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motori Meade etx105
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 22:40
Messaggi: 7
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
potete aiutarmi a capire se i motori del Meade etx 105 ec sono tradizionali o del tipo passo passo?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori Meade etx105
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Se ho pescato le informazioni corrette:

Meade ETX 105
Motor drive system: DC servo motors with encoders, both axes

Cioè motori in Corrente Continua con encoders per il controllo della posizione su entrambi gli assi.

Ciao. Benvenuto. :wink: :D
(Comunque ti sapranno meglio dire coloro che lo possiedono) :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il martedì 26 marzo 2013, 22:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori Meade etx105
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 22:40
Messaggi: 7
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
cioè sono passo passo? quindi non posso alimentarli direttamente dando loro la corrente da batterie?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori Meade etx105
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
No no.
Se sono in continua, non sono passo-passo.

Non ho capito bene come li vuoi alimentare.
Ma non alimentarli mai direttamente con la batteria. E' rischioso.

Anche ammesso che la tensione sia adeguata,
è meglio alimentarli attraverso la loro scheda.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori Meade etx105
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 22:40
Messaggi: 7
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammetto la mia ignoranza in materia... quindi se non ho capito male sono classici motori ma con il controllo della posizione (che dovrò andare a vedere cosa vuol dire!). Ma se li usassi come normali motori,senza sfruttare la loro capacità di sapere la posizione, si rovinerebbero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori Meade etx105
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Sinceramente non so come li stai provando, se a vuoto o sotto carico.

Se non possiedi un alimentatore da banco protetto, che dispone di tensione variabile, rivolgiti a qualche persona che ti possa aiutare, prima di fare danni.
In ogni caso devi procedere con cautela ed informarti meglio sulla loro tensione di lavoro e sulle loro caratteristiche. Non dare corrente alla cieca. Rischi di farli fuori. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori Meade etx105
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 22:40
Messaggi: 7
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi devo informare e studiare bene la materia prima di parlare! Ma le mie intenzioni sono quelle di scrivere un programma che attraveso l'uso di una normale webcam funzioni come autoguida, ma solo ora mi sono accorto di questo piccolo inconveniente infatti fino ad oggi pensavo di aver a che fare con 2 semplici motori...ma proprio cosi non è!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori Meade etx105
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Macghiver ha scritto:
Ma le mie intenzioni sono quelle di scrivere un programma che attraveso l'uso di una normale webcam funzioni come autoguida
Esiste già, si chiama GiGiWebCapture e l'autore è un vecchio brontolone di questo forum :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori Meade etx105
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito cosa vuoi fare. Se hai un normale ETX 105, completo della sua pulsantiera allora lo puoi autoguidare da computer usando un qualsiasi programma, ad esempio PHD-guiding che può usare anche delle normali webcam, basta che siano riconosciute da Windows. Per far funzionare l'autoguida bisogna installare sul computer la piattaforma Ascom ed i driver per la pulsantiera Meade. Al computer l'ETX si collega usando l'apposito cavetto che si connette alla pulsantiera e ad una seriale del computer, oppure ad un convertitore USB-seriale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010