1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astronomia.com/2013/03/18/cari-lettori/

Che ne pensate? Avete mai letto qualcuno dei suoi articoli?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ma non mi piace il tono risentito di "Cari lettori". Ognuno fa quello che può e se non riesce a "vedere una cometa di magnitudine zero" non è colpa sua. Se uno vuole scrivere articoli di carattere divulgativo è libero di farlo, se poi nessuno li legge, pazienza, è libero di smettere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Onestamente non ho mai visitato il sito in questione, né letto articoli. A dire il vero non so di cosa si parli e quale sia tutta la storia, ma direi che fare divulgazione è una scelta così come recepirla, obblighi mi sembra non ce ne siano per nessuno!
E poi l'autore parla di "VERA astronomia", di appassionati che parlano solamente di oculari e montature (potrei essere appassionato di fotografia o osservazione solamente per questioni puramente estetiche, fregandomene del perché e del cosa c'è dietro a tutto ciò che osservo o fotografo), di analfabeti e poi di "appassionati VERI", ecc. ecc. Insomma così non va proprio, per i miei gusti, e mi fermo per evitare commenti più pesanti!

Edit:
Per quanto io possa capire la delusione dell'autore, ritengo non si debba avere un atteggiamento come quello che traspare dalle parole lette sul sito astronomia.com

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Estiqatsi?

Ma possibile che ogni volta che qualcuno non ha "successo", non ha "audience", deve lamentarsi degli altri, della società, degli altri che sono superficiali? Ma si scrive solo per avere mille mila lettori? Non è che se uno si impegna allora per forza deve avere successo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa di solito è la scusa piu gettonata per autogiustificare un fallimento, << La colpa non è mia, ma degli altri che non capiscono ed apprezzano il mio lavoro...>>; mi spiace per questo signore, ma se cerca di fare divulgazione pensando delle persone che dovrebbero leggere i suoi scritti quello che ha scritto nel suo "sfogo", credo proprio che abbia intrapreso la strada sbagliata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non scriverà più articoli di approfondimento dice....


Arrivederci :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, a parte l'editoriale che potrebbe essere criticabile, l'iniziativa è lodevole e l'autore parrebbe anche persona esperta.
Il problema, secondo me, è che ha sbagliato il "posizionamento del prodotto": titoli e copertine troppo infantili per poter attrarre un pubblico di astrofili "adulti" (personalmente ho letto i titoli e dato uno sguardo alle copertine, e non mi è neanche venuta voglia di leggere l'abstract), mentre su un pubblico di bambini penso sia difficile fare grandi numeri con questi argomenti, soprattutto considerando che l'ebook è poco adatto al target.
Insomma, mi dispiace per lui, francamente, anche perchè credo sinceramente che iniziative del genere siano da premiare ed incentivare.
Ma credo sia troppo semplicistico e comodo dare la colpa al pubblico ignorante...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Non si può, in ogni caso, attribuire agli altri un insuccesso di qualcosa prodotto rigorosamente per finalità personali. A parte le menti superiori che fanno dell'astronomia un argomento di discussione salottiera, vi sono, per fortuna, migliaia di osservatori del cielo, con i loro indispensabili strumenti, ai quali il cielo regala migliaia di intime sensazioni. Secondo la sensibilità di ognuno.


Ultima modifica di moebius il lunedì 18 marzo 2013, 11:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, io ho letto i suoi articoli diverse volte perché i temi sono effettivamente interessanti. Però, anche se si sforza di rendere potabile la "roba difficile", mi sono reso conto di fare comunque fatica a seguirlo, non so se perché sia troppo arduo rendere certi argomenti chiari e scorrevoli o se perché non riesca a mettere il suo impegno completamente a frutto (anche lo stile non mi risulta purtroppo avvincente, in effetti).

Preso un po' dal senso di colpa dopo aver letto lo sfogo ammetto di essere andato a vedere i libri di cui parlava, e in effetti ho avuto la stessa reazione di DrakeRnC.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le delusioni dell'astrofilia
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
DrakeRnC ha scritto:
Secondo me, a parte l'editoriale che potrebbe essere criticabile, l'iniziativa è lodevole e l'autore parrebbe anche persona esperta.
Il problema, secondo me, è che ha sbagliato il "posizionamento del prodotto": titoli e copertine troppo infantili per poter attrarre un pubblico di astrofili "adulti" (personalmente ho letto i titoli e dato uno sguardo alle copertine, e non mi è neanche venuta voglia di leggere l'abstract), mentre su un pubblico di bambini penso sia difficile fare grandi numeri con questi argomenti, soprattutto considerando che l'ebook è poco adatto al target.
Insomma, mi dispiace per lui, francamente, anche perchè credo sinceramente che iniziative del genere siano da premiare ed incentivare.
Ma credo sia troppo semplicistico e comodo dare la colpa al pubblico ignorante...


Concordo.
E inoltre: 10 Euro di e-book??? Con 10 Euro mi ci compro un libro di carta!Ho pagato 8 € un libro di Hawking e Penrose!

Soprattutto se si è consapevoli di non essere conosciuti dal grande pubblico, sarebbe meglio partire con prezzi bassi e confezionando meglio il prodotto. Magari il contenuto è meritevole, ma se non conosco chi è Zappalà, vedo una copertina poco convincente, e devo spendere 10 Euro veri per un libro virtuale, ci penso bene, a meno che un amico non mi garantisca che è un buon libro e li vale tutti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010