Io uso il platesolving di maxim con la mia heq5, un telescopio da 900mm f6 (mk69) e ccd st10, faccio prima un allineamento a tre stelle solo per la montatura ( senza aver connesso maxim) una volta effettuato con successo l'allinemento, connetto maxim alla montatura ( non uso i driver eqmod solo gli ascom) gli faccio caricare la posizione puntata tramite la funzione "site" di maxim, poi punto una stella luminosa, effettuo una ripresa i pochi secondi e la faccio elaborare dal solving plate, se ho fatto tutto bene, di solito con 2 o 3 secondi maxim "capisce" il campo inquadrato, poi eventualmente ricentro la stella e do il comando sync per affinare il puntamento, dopodichè di norma il puntamento rimane preciso per tutti gli oggetti che verranno puntati.
Un campo molto importante, da verificare l'esattezza, è quello dove indichi lo strumento usato, deve essere esatto, pena solving plate non funzionante.
Il mio consiglio è, se il solving plate ci mette più di 5 10 sec a indentificare il campo inquadrato, c' è qualcosa che non va, resetta tutto ricomincia da capo...
PS
questa mia " miniguida" è frutto della mia esperienza personale sul campo, probabilmente non sarà ortodossa, il vero guru è Ivaldo.... dal suo sito ho appreso le informazioni utili per imparare come farla( grazie Ivaldo!!!

)
Claudio