1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, venerdì scorso ho preparato il telescopio al fine di controllarlo completamente da remoto.
Allegato:
remote_telescope1.jpg
remote_telescope1.jpg [ 644.6 KiB | Osservato 1105 volte ]
Per chi fosse curioso ho descritto le varie modifiche ed accortezze direttamente sul mio blog.

Scrivo perché ho avuto un problema con Maxim e il platesolving: sono partito dall'howto di Ivaldo. Il problema è sorto con la prima stella, Alkaid: usando il C8 a F7 con la SBIG ST-8, pinpoint ha impiegato più di 15 minuti a risolvere il centro del campo di una lastra da 5". Durante questo periodo la EQ6 si è sicuramente spostata e quindi il Sync non è stato sicuramente dei più precisi. Le successive stelle di allineamento sono state risolte in pochi secondi, ma la base di partenza era sicuramente imprecisa.

Stesso discorso è avvenuto con il puntamento di una stella dall'altra parte del meridiano, operazione che ha comportato un pier-flip.

Ho effettuato il pinpoint usando i parametri di default, ho anche provato ad abbassare la magnitudine minima a 17.00, ma senza risultati apprezzabili.
Allegato:
pinpoint.jpeg
pinpoint.jpeg [ 44.36 KiB | Osservato 1105 volte ]


O voi utilizzatori, che parametri impiegate? Come li avete ricavati?

Grazie per l'attenzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non ho letto se di sfuggita il blog, ma ti volevo chiedere se alkaid era nel campo dell ccd dopo il goto. Perchè io normalmente ho lo stesso problema la prima stella la manca sistematicamente, per cui se lanci il platesolve lui non trova immediatamente il campo a quelle coordinate e inizia una ricerca a spirale tra le varie tavole del catalogo e ci può impiegare molto.
Il mio consiglio è centrare la prima stella a mano con il cercatore nel campo del ccd in seguito lanciare il platesolve inserendo le coordinate manualmente, a questo punto risolve in fretta il primo punto e il secondo dallo stesso lato del meridiano lo trova immediatamente.
La stessa cosa l'ho notata invertendo il meridiano sbaglia parecchio la prima stella, dopo averla centrata a mano e risolta a mano anche dall'altra parte del meridiano dovrebbe risolvere in fretta.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco Lorenzo, hai centrato appieno il problema: la prima stella non la centra e neanche la stella puntata con l'inversione del meridiano. A tale proposito ho fatto degli esperimenti collegando il joypad nonostante la connessione remota.

Però non è una soluzione... bisognerebbe capire se si possa velocizzare il processo di solving.
Il prossimo esperimento che intendo portare avanti sarà di fare una riduzione di una serie di pose da 5" di diverse zone, per cercare capire a quanto limitare la magnitudine minima, però non so come settare gli altri parametri.

Un altro dubbio che ho è legato all'epoch da utilizzare: Maxim utilizza sia JNow che J2000, però EQ-Mod non ha indicazioni di Epoch. Insomma, su questo punto sono molto confuso.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la questione JNow e j2000 non ho mai avuto problemi, tutti i software lavorano normalmente in JNow da quanto so, quindi non è quello che crea problemi.

Per la questione stelle, perchè la cosa ti crea così tanti problemi? Mi sembra che riprendi in postazione fissa, in tal caso non vedo alcun problema allinei una volta sola.
Nel secondo caso è un pò rognoso ma dopo aver allineato le prime due le altre vengono risolte senza problemi.
Io non lavoro mai completamente in remoto dato che non ho postazione fissa quindi questo fatto non mi ha mai creato troppi problemi, se però riesci a risolvere sono curioso, l'unica cosa che mi viene in mente è effettivamente ridurre la magnitudine ma di un valore maggiore.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che vi siano degli errori di puntamento importanti prima della creazione del modello è assolutamente normale, altrimenti non si avrebbe la necessità del modello stesso. I punti critici sonoproprio la prima stella da un lato e dall'altro del meridiano. Una volta creato il modello però il puntamento dovrebbe essere sufficientemente preciso da consentire un plate solving in un paio di secondi al massimo.

A onor del vero io con eqascom ho avuto esperienze altalenanti, poi risolte in modo definitivo lasciando vuoto il modello di eqascom ed aggiungendo MaxPoint tra il client ascom ed eqascom (stessa cosa ho fatto al Ghezz Observatory con il Gemini). MaxPoint è notevole per le postazioni fisse o semifisse e permette di contenere gli errori di puntamento in modo davvero eccellente. Si basa su un modello molto fitto (circa 100 stelle) che però può essere acquisito in modo totalmente automatico in una mezzoretta. Una volta creato il modello (riutilizzabile ogni sera) il puntamento è molto preciso anche dopo il meridian flip e gli aggiustamenti con il plate solve di pinpoint (comunque necessari) sono sempre estremamente veloci.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mumble, prima di andare a spendere 150$ proverò a ottimizzare l'attuale soluzione con Maxim + Ascom. Se vedo che riesco a gestire il tutto per qualche mese e ottengo i risultati sperati, metterò da parte un po' di soldi e farò questa spesa.

@Lorenzo, la mia postazione è semifissa, nel senso: la montatura sta sempre lì, coperta da vari strati. Tubo, contrappesi, alimentatore SBIG e CCD li monto solo quando esco utilizzando dei segni con pennarello che ho fatto sulla coda di rondine e sulla barra del contrappeso. Purtroppo non posso mettere una casetta nel giardino, quindi lascio solo ciò che patisce meno e porto via le parti delicate/costose.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco senz'altro il tuo punto di vista. In quasto caso prova ad agire così:

Quando crei il modello di eqascom punta la prima stella con il cercatore, quindi esegui il plate solving di pinpoint (che a questo punto dovrebbe essere piuttosto veloce) ed aggiungila al modello. Aggiungi altre stelle con pinpoint secondo lo schema suggerito dalle istruzioni di eqascom. Quando passi ad inserire la prima stella sul lato opposto del meridiano puntala col cercatore prima di eseguire il plate solving ed aggiungerla al modello. Continua con altre stelle su questo lato fino ad avere un modello abbastanza accurato da permetterti di puntare qualunque zona del cielo con un errore contenuto (che verrà poi corretto da un veloce plate solving). Ottenuto un buon modello (al limite elimina alcune stelle dalla lista se hai dubbi) salvalo e riutilizzalo ad ogni serata. Non aggiungere più stelle al modello ma limitati a risincronizzarlo quando necessario.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso il platesolving di maxim con la mia heq5, un telescopio da 900mm f6 (mk69) e ccd st10, faccio prima un allineamento a tre stelle solo per la montatura ( senza aver connesso maxim) una volta effettuato con successo l'allinemento, connetto maxim alla montatura ( non uso i driver eqmod solo gli ascom) gli faccio caricare la posizione puntata tramite la funzione "site" di maxim, poi punto una stella luminosa, effettuo una ripresa i pochi secondi e la faccio elaborare dal solving plate, se ho fatto tutto bene, di solito con 2 o 3 secondi maxim "capisce" il campo inquadrato, poi eventualmente ricentro la stella e do il comando sync per affinare il puntamento, dopodichè di norma il puntamento rimane preciso per tutti gli oggetti che verranno puntati.
Un campo molto importante, da verificare l'esattezza, è quello dove indichi lo strumento usato, deve essere esatto, pena solving plate non funzionante.

Il mio consiglio è, se il solving plate ci mette più di 5 10 sec a indentificare il campo inquadrato, c' è qualcosa che non va, resetta tutto ricomincia da capo... :D

PS
questa mia " miniguida" è frutto della mia esperienza personale sul campo, probabilmente non sarà ortodossa, il vero guru è Ivaldo.... dal suo sito ho appreso le informazioni utili per imparare come farla( grazie Ivaldo!!! :mrgreen: )

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Un campo molto importante, da verificare l'esattezza, è quello dove indichi lo strumento usato, deve essere esatto, pena solving plate non funzionante.
Ciao Claudio, i parametri dello strumento sono stati ricavati attraverso il platesolving per avere la massima precisione sulla lunghezza focale.

Il mio obiettivo è di automatizzare il più possibile il processo in modo, si spera, di poter mettere le basi per la remotizzazione. Quindi meno intervengo manualmente e meglio è. Sul mio blog ho postato, in fondo all'articolo, alcuni esperimenti relativi alla gestione manuale della montatura, tramite joypad, in concomitanza con la gestione Remote Desktop: i risultati sembra essere incoraggianti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio, il metodo da te descritto è senz'altro ottimo per il puntamento con l'operatore accanto al telescopio, ma mi pare di capire che Simone voglia lavorare in accesso remoto (immagino totale). Il sistema di puntamento del SynScan (quando usi i driver ASCOM anziché EQASCOM stai solo comunicando col SynScan che viene invece soppiantato nel secondo caso) va benissimo per un uso visuale o fotografico sul campo, ma ha diverse limitazioni nell'uso remoto. Ad esempio non è in grado di ripartire da spento senza aver perso totalmente il modello, modello peraltro limitato visto che si ottiene se non ricordo male con solo tre stelle. Da quanto ricordo la mia HEQ5 col solo SynScan centra gli oggetti con una discreta precisione a patto di non saltare il meridiano, precisione che diventa buona con EQASCOM ed ottima con MaxPoint.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010