1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

chi di noi astrofotografi non ha mai desiderato di vedere sparire la moltitudine di cavi USB e di altro tipo che vanno dal computer al setup fotografico?

Chi più e chi meno ha avuto sicuramente questo desiderio almeno una volta :)

Girando per la rete mi sono imbattuto in questo prodotto https://www.olidata.com/?module=product ... duct&id=21 che promette si sostituire il cavo USB con una comunicazione WIFI.

In effetti nelle indicazioni non viene menzionato il frame rate raggiunto e probabilmente potrebbe anche essere molto alto, perlomeno ampiamente sufficiente per scaricare l'immagine dalla CCD/DSLR o per gestire una camera di guida, piuttosto che la messa a fuoco automatica o di qualche altro accessorio USB come ad esempio la ruota portafiltri o il rotatore di campo.

Da quello che si capisce ogni dock/stick gestisce un solo cavo e ogni dock deve essere alimentato, ovvio che per esempio per l'utilizzo di più apparati servirebbe un solo cavo al posto di tanti USB e il posizionamento di più dock, magari sulla parte superiore del telescopio, non sarebbe poi un enorme problema. :!:

8) In teoria non dovrebbe costare poco, soprattutto se parliamo si sostituire 5 o 6 cavi, ma la libertà del setup ne gioverebbe e non poco.

:?: Altro dubbio è se sono progettati per funzionare in più apparati tutti insieme, presumo che abbiano una codifica della frequenza per questo motivi.

:?: Come ultimo dubbio bisogna vedere se tali frequenze non disturbano le apparecchiature che utilizziamo...

Mi piacerebbe sentire un vostro parere e magari una prova la potrei anche fare, perlomeno con un cavo.

Un saluto a tutti.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Se guardi nella sezione autocostruzione trovi un thread iniziato da me sull USB over IP.
Per quanto riguarda l'uso del wifi... puo' andar bene per il controllo della montatura, della cupola, del focheggiatore e tutte quelle cose che richiedono poca banda, per il resto bisogna passare alla gigabit ethernet cablata.
Ciao.
P.S. non tutti i server usb supportano tutti i protocolli usb, occhio a cosa compri, alcuni vanno bene solo con chiavette, hd, stampanti e scanner.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao John,
grazie delle dritte.
Ho dato un'occhiata veloce alla discussione, ma serve leggerla attentamente perché così a prima vista ci ho capito poco.
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, dalla documentazione direi che il problema è la banda passante, anche ammettendo che sia tutto ok ... dove ricevi andrai con la tecnologia attuale 54 108 o 300 mb, anche al massimo il frame rate di una camera da ripresa planetaria è sempre troppo basso (vedi tread dove misuravo le reali prestazioni del wireless).

Come si diceva sopra tutto ok se emuli la seriale per piccole cose come montatura focuser o dome, se emuli una usb per grandi passaggi di dati, bisogna vvedere se il protocollo tiene.

Stavo immaginando la situazione camera ccd da xx Megapixel, quando scarichi deve bufferizzare ed il protocollo controllare che tutti venga correttamente recepito e trasmesso 8Sulle mie camere si pò regolare il flusso usb per diminuire il rumore di scarico/lettura.

Nel caso invece estremo di una camera planetaria ....... la vedo dura anche se a dire il vero non superano mai tanti megapixel e si utilizza il ROI ......
Direi che il Gigabit Ethernet sia la cosa migliore spece se si parla di 10 Gb :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Carlo per le precisazioni, in fondo a ben vedere potrei lasciare tutto via cavo e replicare solo ruota e focheggiatore, mi risolverebbe già qualche problema.
Per la Gigabit Ethernet devo vedere se la spesa è giustificata dalla mia reale esigenza, ora ci ragiono.
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Le gigaeth sono da un giga, almeno quelle della maggioranza dei portatili e sopratutto quella del server usb. Per il collegamento ti basta un unico cavo dal server al pc, basta un cat5.
La spesa sono 100 € per il server e pochi euro per un cavo lan se non l'hai. Se lo prendi ti conviene usarlo per tutto, al limite cabli normalmente solo le cose che non ti vanno.
Le dmk parrebbero funzionare e ho letto anche la mz5m, il modello nuovo che ho io, la qhy5l2 non funziona.
La maggior parte delle ccd invece pare non hanno problemi, io ho provato una atik 16ic e una fli proline e non ci si accorge della differenza.
Secondo me e' un ottima soluzione, soprattutto se bisogna fare distanze, se si vuole usare più pc o semplicemente per ridurre i cablaggi.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sì ok, ma attenzione che io non ho l'esigenza di coprire distanze, bensì il mio intento è quello di far scendere dal telescopio solo un cavo (2 se consideriamo l'alimentazione del Gigaethernet)
Quindi aldilà dei 100 euro che e vedere bene non sono nemmeno tanti (anche se tutto è ovviamente relativo) è necessario capire se fisicamente il Gigaethernet ci stà montato sul telescopio, io non ho idea delle sue dimensioni.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
E' grande poco piu di un hub, ma va alimentato e non ho fatto caso a che tensione usa, io lo uso con il suo alimentatore a 220v.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie della info, penso che a questo punto ci stia sopra il telescopio. Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Ho guardato sul sito, alimentazione 5v, peso 97grammi e dimensioni 99x67x30mm.
http://www.silexeurope.com/en/home/prod ... 000u2.html
Se attacchi più di 2 cose devi considerare anche un hub usb2 (alimentato?).

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010