Ciao a tutti,
chi di noi astrofotografi non ha mai desiderato di vedere sparire la moltitudine di cavi USB e di altro tipo che vanno dal computer al setup fotografico?
Chi più e chi meno ha avuto sicuramente questo desiderio almeno una volta

Girando per la rete mi sono imbattuto in questo prodotto
https://www.olidata.com/?module=product ... duct&id=21 che promette si sostituire il cavo USB con una comunicazione WIFI.
In effetti nelle indicazioni non viene menzionato il frame rate raggiunto e probabilmente potrebbe anche essere molto alto, perlomeno ampiamente sufficiente per scaricare l'immagine dalla CCD/DSLR o per gestire una camera di guida, piuttosto che la messa a fuoco automatica o di qualche altro accessorio USB come ad esempio la ruota portafiltri o il rotatore di campo.
Da quello che si capisce ogni dock/stick gestisce un solo cavo e ogni dock deve essere alimentato, ovvio che per esempio per l'utilizzo di più apparati servirebbe un solo cavo al posto di tanti USB e il posizionamento di più dock, magari sulla parte superiore del telescopio, non sarebbe poi un enorme problema.

In teoria non dovrebbe costare poco, soprattutto se parliamo si sostituire 5 o 6 cavi, ma la libertà del setup ne gioverebbe e non poco.

Altro dubbio è se sono progettati per funzionare in più apparati tutti insieme, presumo che abbiano una codifica della frequenza per questo motivi.

Come ultimo dubbio bisogna vedere se tali frequenze non disturbano le apparecchiature che utilizziamo...
Mi piacerebbe sentire un vostro parere e magari una prova la potrei anche fare, perlomeno con un cavo.
Un saluto a tutti.
Emilio
