1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Un amico, una persona molto anziana, mi ha chiesto di consigliargli un telescopio (tubo) che possa usare uscendo (sporadicamente) con gli altri dell'associazione. Lui pensava a un APO da 80, ma io penso che rimarrebbe deluso, perché è sì, un piccolo strumento, ma i pianeti li vedrebbe troppo piccoli e troppo deboli gli oggetti deep sky. Quindi pensavo a un C5 o un Mak 127.
Vi chiedo:
- esiste una qualche versione di questi telescopietti (anche costosa) con attacco oculari da 2'' ?
- esiste un buon riduttore di focale per questo tipo di strumenti? Per esempio, l'alan gee 2 potrebbe adattarvisi? Attacco 31.8 oppure 2'' ?
- che differenza c'è, in termini di qualità, tra il C5 (Schmidt-Cassegrain) e il Mak 127 (Maksutov-Gregory-Cassegrain) ?


Grazie in anticipo.

Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giumar69 ha scritto:
- esiste una qualche versione di questi telescopietti (anche costosa) con attacco oculari da 2'' ?
No, e questo perché in entrambi gli strumenti lo stesso paraluce interno presente sul primario fa da diaframma, quindi fisicamente non potrebbe sfruttare comunque il campo dato da un oculare da 50,8 mm poiché verrebbe diaframmato da questo, infatti anche il foro sulla culatta dovrebbe essere tra i 28 ed 32 mm di diametro ed è prevista la filettatura solo per portaoculari da 31,8 mm.

giumar69 ha scritto:
- esiste un buon riduttore di focale per questo tipo di strumenti? Per esempio, l'alan gee 2 potrebbe adattarvisi? Attacco 31.8 oppure 2'' ?
Si esiste ma per questi strumenti a meno che non lo si voglia usare in fotografia è perfettamente inutile, per sfuttare al massimo campo reale disponibile di entrambi, è sufficiente un oculare da 30 mm da 55° (si trovano a pochi €) oppure un 24 mm da 68° (i classici grandangolari).

giumar69 ha scritto:
- che differenza c'è, in termini di qualità, tra il C5 (Schmidt-Cassegrain) e il Mak 127 (Maksutov-Gregory-Cassegrain) ?
A giudicare dalle recensioni in rete, qualitativamente sembrano essere molto simili, in pratica cambia solo la focale (di poco), 1.270 mm per il C5 e 1.500 mm per il mak e l'ostruzione, 35/37% per il C5 e 28/30% per il mak.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una differenza fra il mak127 e il C5 potrebbe essere la lastra correttrice, quella sul mak è più spessa quindi il telescopio ci mette più tempo a raggingere la temperatura. Secondo me gli SC sono sempre il giusto compromesso sia per il deep che per il planetario, anche se a sto punto con un piccolo sforzo economico si può prendere un C6 che regala ben 15 cm ed è ancora abbastanza compatto. Su TS la differenza è di 60 euro!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 1:41 
giumar69 ha scritto:
Un amico, una persona molto anziana, mi ha chiesto di consigliargli un telescopio (tubo) che possa usare uscendo (sporadicamente) con gli altri dell'associazione. Lui pensava a un APO da 80, ma io penso che rimarrebbe deluso, perché è sì, un piccolo strumento, ma i pianeti li vedrebbe troppo piccoli e troppo deboli gli oggetti deep sky. Quindi pensavo a un C5 o un Mak 127.


Una persona anziana può avere grossi problemi con la collimazione, e scarsa "resistenza" al freddo...
e non sarà assolutamente capace di gestire un sistema elettronico "moderno"...
quindi un catadiottrico secondo me non è adatto, sia per i problemi di collimazione che per quelli di acclimatazione, che per il fatto del goto...
inoltre avrà una pupilla molto ristretta, quindi non gli farei prendere strumenti con lunga focale...
e l'utilizzo sporadico non gli permetterà di avere mai confidenza con uno strumento "impegnativo" come un catadiottrico...
secondo me lo strumento più adatto è proprio un eD 80 "corto", da mordi e fuggi, che comunque permette ingrandimenti soddisfacenti anche sul planetario in altazimutale.
Lui pensava bene... imho.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 100mm Acro , meglio ancora un ED che usato si trova anche sotto i 500€, al limite un 90mm , strumenti che in altazimutale sono i RE del Mordi&fuggi :mrgreen:

Nessun problema di acclimatazione nè collimazione, immagini godibilissime su Luna, Sole e pianeti per ingrandimenti fino a 150x gestibili senza problemi su un'altazimutale, costi variabili da 90mm acro su alt-az a 251€ e l'Evostar SW 102mm f 10 a 228€ fino al 100ED che varia dai 490€ usato ai 750€nuovo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma queste uscite con l'associazione dove verrebbero fatte, e per che tipo di osservazioni?
Montagna e deep sky, o cielo decente e pianeti?

fede67 ha scritto:
.
quindi un catadiottrico secondo me non è adatto, sia per i problemi di collimazione che per quelli di acclimatazione, che per il fatto del goto...


Se è anziano non è detto che sia impedito: magari è un vecchio artigiano e la collimazione lo spaventa meno che a tanti giovincelli pigri. Questo lo sa solo Giuseppe.

Sia il Mak che il C5 esistono anche in versione solo ottica e ci metti sotto una equatoriale o una altazimutale.

Cita:
inoltre avrà una pupilla molto ristretta, quindi non gli farei prendere strumenti con lunga focale...

Invece proprio la lunga focale permette di sfruttare oculari a focale più lunga, più comodi per gli occhi anziani.

Il limite è che semmai non ti riesci a godere i bassi ingrandimenti. Dipende lui cosa ci vuole osservare.

Però mi trovo daccordo con Vicchio, se a lui piacciono i rifrattori e si riuscisse a trovare un 90/100mm, sarebbe più versatile che un C5, anche per il discorso bassi ingrandimenti e oculari da 2".

Inoltre valutate l'opzione C6 anche per un altro aspetto: rispetto al C5 mi pare di aver letto che avesse il paraluce interno di diametro maggiore, consentendo di sfruttare effettivamente gli oculari da 2". E' da verificare la cosa, in caso è una opzione.

Come qualità C5 (ce l'ho) e Mak127 (ce l'hanno vari amici) sostanzialmente si equivalgono. Il C5 è più semplice da collimare se ci metti le Bob's Knobs.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un piccolo mak come il 127 e un piccolo apo come l'80ed si completano a vicenda; sono entrambi molto veloci e maneggevoli da usare, anche in altazimutale, ma versati a due differenti tipi di osservazioni: solo le inclinazioni del futuro possessore possono stabilire quale dei due sia migliore.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una persona anziana non è sinonimo di vecchio bacucco. Non si può sapere se resiste al freddo o meno... Io stesso potrei essere classificato come persona anziana eppure resisto al freddo come gli altri che sono... vestiti come me! Se non c'è il giusto abbigliamento non c'è gioventù che tenga! Poi che vuol dire che non sarà in grado di gestire l'elettronica? Dipende da cosa ha fatto sinora. Conosco giovani che non sanno usare la rubrica del telefono cellulare e persone di una certa età che fanno programmi per il computer! Non è mica una questione statistica, si sta parlando di una persona reale, quindi si può sapere se sa usare le cose tecnologiche o meno e via di seguito... Alla fine lo strumento deve essere per lui, non per una persona generica di xx anni...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giumar69 ha scritto:
Un amico, una persona molto anziana, mi ha chiesto di consigliargli un telescopio
Grazie in anticipo.
Giuseppe.

In ordine crescente di preferenza metterei il Mak 5" (immagino uno Skywatcher) il C5 e il rifrattore Apo, magari con qualche millimetrino in più degli 80mm.
Il C5 conserva la totale compatibilità con gli accessori per il C8 e questo ne fa uno strumento dotato di modularità maggiore rispetto al Mak cinese. Se però questo tuo amico fosse interessato alla fotografia deep sky, ad uno strumento con l'efficienza operativa rapidissima e all'osservazione visuale della Luna, l'Apo viaggia bene

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Vi ringrazio molto per le opinioni, sempre istruttive: non si finisce mai di imparare quando si scambiano idee.
In effetti, come qualcuno ha immaginato, l'amico in questione resiste poco al freddo (sia per l'età ma - secondo me - anche perché non è un "pazzo fissato" per le stelle come me), e generalmente viene fuori con noi solo in periodi non invernali. Inoltre ammetto che non me lo immagino a stare appresso a un Goto, per quanto semplice come il SynScan (verso cui siamo orientati)... ma d'altronde me lo immagino ancora meno a fare la spola tra cercatore-mappa celeste-frizioni meccaniche di AR/dec. Con il SynScan ha un minimo di padronanza, e alla fine ritengo che il "goto" sia il male minore (devo dire che fino a un annetto fa anche io sconsigliavo il goto ai poco pratici di osservazioni ma ormai ho modificato questo modo di vedere); e il mio amico mi ha fatto capire di non voler rimanere relegato semplicemente a Luna - satelliti/Giove - Albireo.
Ho letto con interesse anche le opinioni (contrastanti) relativamente alla preferenza catadiottrico/rifrattore. Su questo fatto, un rifrattore oltre l'80 mm, sia anche un apocromatico o un ED, mi sembra troppo ingombrante per il mio amico, che sarebbe costretto a troppi cambiamenti di posizione osservativa data la lunghezza del tubo. D'altronde, con l'ED80, i pianeti sono veramente minuscoli, salvo farlo guardare attraverso un oculare da 3-5 mm di focale, cosa improponibile per una persona molto anziana.
La faccenda della collimazione, mi sembra valida, ma più nella teroia "professionale" che nella pratica di una persona poco esperta; infatti, non mi risulta che un Mak o uno SC richiedano di essere collimati ogni volta che si esce, a meno che uno non vada a cercare "i peli" o voglia fare delle riprese, come sicuramente NON farà il mio amico. Stesso discorso per la faccenda dell'acclimatamento. E a proposito di collimazioni, l'idea che i rifrattori ED o APO non la necessitino, secondo me, è un mito valido solo per strumenti (e focheggiatori...) decisamente blasonati, mentre per strumenti tipo Skywatcher è questione di beccare l'esemplare fortunato (e ho avuto una simile esperienza - indiretta - anche degli Scopos).
Ovviamente non voglio assolutamente mettere in discussione con questi miei punti di vista (sicuramente imperfetti) la competenza e le motivazioni di chi mi ha fornito gentilmente i propri consigli e le proprie opinioni.

Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010