1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragionando con un astrofilo, si cercava di studiare un sistema semplice per verificare l'assialità del focheggiatore rispetto all'asse ottico.
Ho così pensato ad un sistema che, sulla carta, appare buono e di semplice realizzazione, anche se necessita di una serata apposta con prova sulle stelle.

Sperando di fare cosa utile, lo metto all'interno del nostro forum, di modo che rimanga un supporto per chi, come me, si cimenterà nella regolazione ottimale (si spera) del proprio telescopio (se Dio vuole, io ho quasi finito ...)

1-collimare in extra, a medio/alti ingrandimenti , sfuocando tantissimo e memorizzando di quanto si è fuori fuoco;
2-una volta collimato portarsi in intrafocale, sfocati della stessa entità;
3-troveremo il telescopio scollimato. Dovremo ricollimarlo per metà, cioè portare l'ombra tra il centro e la posizione in cui l'abbiamo trovata, ma agendo solamente sulle viti di regolazione del focheggiatore;
4-fatto questo riportarsi in extra, della stessa entità, e ricollimare con secondario e primario;
5-tornando in intra, della stessa entità, dovremmo trovare il telescopio di nuovo collimato. Se non è ancora così, ricominciare dal punto 1.

In due volte, massimo tre avremo sistemato.

Naturalmente, alla fine, bisognerà anche verificare la collimazione al fuoco con i dischi di Airy, che è in assoluto il sistema più preciso

Un focheggiatore scollimato comporta che ci ritroviamo un piano focale inclinato (sul piano) rispetto al piano ottico dell'oculare, con la conseguenza che le stelle ai bordi appariranno sfocate in intra o extra (a seconda del lato), tanto di più quanto maggiore è il disassamento.

Sono ben accette critiche e miglioramenti al metodo.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 14:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo è interessante puspettòn...bisogna provarlo sulle stelle, come hai detto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le viti di regolazione del fuocheggiatore dove le trovo? Ce le hanno tutti i focheggiatori?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altrimenti bisogna usare rondelle o spessori sotto le viti di fissaggio. ottima idea puspone, non ci avevo mai pensato!
aggiungo che il focheggiatore fuori asse è stato recentemente classificato come 11^ piaga, quindi non è da sottovalutare! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 6 maggio 2010, 14:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 14:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
esatto andrea. i munlait ce le hanno e sono a brugolina.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il metodo immagino funzioni col telescopio collimato, giusto? Se il telescopio invece non lo è?
E poi mi chiedo: ma se il fuocheggiatore è scollimato, come cavolo si fa a collimare tutto?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Il metodo immagino funzioni col telescopio collimato, giusto? ...


io immagino di no...
basta che sia collimato nella posizione molto extra (che non vuol dire che sarà collimato a fuoco, motivo per cui abbasso le stelle artificiali, a meno di non riuscire in qualche modo a "parafocalizzarle")

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il focheggiatore è fuori asse e si collima il telescopio al fuoco, poi apparirà scollimato in un senso o nell'altro, a seconda se si va in intra od extrafocale.
Quindi bisogna prima collimare in extra (o intra, è indifferente) e poi seguire la procedura.
Ci vuole un po, per fare le cose bene ci potrebbe volere anche più di un ora, ma poi il telescopio sarà perfetto!
Addirittura, questo sistema ha una perla in più.

Giocando a mettere a posto il mio Dobson, ho scoperto che è fondamentale l'assialità della struttura, per evitare di trovarsi il campo di piena luce inclinato.
Ecco, se anche il telescopio fosse leggermente fuori asse, con questa procedura si mette in asse perfettamente l'asse ottico primario-secondario-focheggiatore, fregandosene dell'assialità della struttura (entro certi margini).
E' però importante che il focheggiatore sia centrato al secondario, altrimenti non va comunque bene.
Ma con un po' di prove, si sistema tutto.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante, volevo giusto rifinire l'assialità del fok sul dobson.
Grazie :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare il focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono sicuro di quello che sto per dire e non l'ho ancora provato (stasera lo faccio).
Per fare un controllo rapido e grossolano, si potrebbe fare così:
porto il fuocheggiatore tutto fuori, monto un collimatore laser e guardo il puntino rosso dove cade sullo specchio principale, poi sposto verso l'interno la messa a fuoco e controllo la posizione del puntino sullo specchio, che non deve spostarsi.

Può essere un controllo utile?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010