Ora è chiaro.
Considerato che ogni obiettivo fotografico ha un "tiraggio" fisso, compatibile con la fotocamera cui dovrebbe essere collegato (ad esempio su Canon questa è di 44 mm dalla battuta di collegamento della baionetta), controlla questa distanza se è appunto di 44 mm.
Ho guardato l'adattatore geoptik (è questo giusto?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=10 ), francamente c'è poco da sbagliare nel montaggio, nella spiegazione dicono che per EOS ci vuole un back-focus totale di 45 mm (?), con le loro misure viene 12,5 (MZ5) + 14 mm (due distanziatori da 7 mm) + 19 mm (spessore adattatore) = tot 45,5 mm, quindi il problema (secondo me) risiede in questi 1,5 mm di troppo rispetto ai 44 mm indicati per Canon (
http://it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio e
http://foto.bonavoglia.eu/tiraggio.html), quindi (sempre secondo me) dovevano darti una seconda prolunga da 5 mm (in mancanza di una "precisa" da 5,5 mm) e non da 7, il bf totale sarebbe di 43,5 mm, ma credo gestibile dal focheggiatore dell'obiettivo per focheggiare ad infinito, solo ti giochi un po di metri come minima distanza di messa a fuoco.