1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno ragazzi,
cercavo qualcuno che abbia il dobson GSO Deluxe 12" e purtroppo la ricerca nei thread del forum non riesco a farla perché mi ignora il " 12" ".
Stavo pensando di prenderne uno (sono attratto dai tubi chiusi) ma sono frenato da due aspetti:
1) peso: 15kg di base e 20 di ottica si riescono a trasportare e assemblare da soli senza farsi venire / peggiorare l'ernia?
2) backfocus: mi pare di aver capito che il dobson in questione ha pochissimo backfocus. Già ora col mio Skywatcher, quando monto la comodissima ruota portafiltri (a cui non voglio rinunciare) sono a limite con alcuni oculari (gli ortoscopici in particolare). Il T-Japan mi va a fuoco con tutto il fok abbassato al minimo. Qualcuno ha provato ad usarne una su questo modello? È vero che ha il fuoco molto più interno degli SkyWatycher?

Chi ce l'ha mi potrebbe dare un parere?

Grazie,
Lorenzo

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il giovedì 14 marzo 2013, 9:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ciao, io lo posseggo da un anno circa e ne sono molto soddisfatto, mi sto appassionando alla foto planetaria quindi lo sto vendendo per cambiare set-up.

l'ho provato con i seguenti oculari senza avere problemi di fuoco:
hyperion 3,5mm
Ts ned 5mm
ES 82° 4,7 se non ricordo male (non era mio)
UWA Wiliam optics 7mm
ES 82° 14mm
Televue panoptic 19mm
Hyperion 24mm
Zoom swarosky
Zoom baader
Erfle GSO da 2" (quello fornito con il tele)

mai avuto problemi con il fuoco con gli oculari sopra descritti, non ho ma provato gli orto però.. e non so se c'è differenza con gli sw.

ad ogni modo recuperesti in modo molto semplice del fuoco interno facendoti fare un adattatore porta oculare a profilo ribassato (un buon tornitore lo fa in mezz'ora), oppure potresti guadagnaere mm sulle varie battute del fuocheggiatore dandoci dentro sempre di tornio.

io volendo ho gia il disegno dell'adattatore 50,8 -> 31,8mm che ho fatto in officina, ho guadagnato + di 5mm di corsa interna per poter andare a fuoco con la web.

il peso c'è, ma se non sei gracilino riesci a gestirlo da solo, la cosa più fastidiosa secondo me è toglierlo dalla rocket box..

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Volcan.
Io non ce l'ho più ma l'ho avuto.
Non avevo la versione De Luxe ma penso non cambi nulla.
Anche io andavo a fuoco con tutti gli oculari che ho provato.
Non andavo a fuoco con la webcam, ed ho risolto, come ha suggerito Gupise, con un adattatore ribassato, e con la torretta binoculare, ma questo è un fatto normale in tutti i newton, era necessario un correttore.
Non ho capito cosa è il T-Japan, un ortoscopico?
Comunque penso che, se davanti metti la ruota portafiltri e poi il portaoculare, quasi sicuramente avrai problemi, perchè ti allunghi di molto.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondo e ringrazio entrambi...

Esatto: il T-Japan è un ortoscopico.

Ho letto su web che mentre gli skywatcher hanno molto backfocus, i GSO molto poco...
Sullo Skywatcher riesco ad usare la ruota portafiltri (che ruba 23mm) con gli ortoscopici arrivando veramente al limite verso il fok...
Per questo chiedevo se qualcuno ha esperienze simili sul GSO.

La versione normale e Deluxe del GSO hanno un diverso fok... Non so se i due fok hanno altezze diverse...

Gupise, mi verificheresti quanta escursione libera hai nel fok verso l'interno del tubo (a battuta) quando sei a fuoco col ES 82° 14mm?
Ho lo stesso oculare... e così posso verificare di quanto differisce quel valore sul mio (e di conseguenza quanto problema posso avere con la ruota portafiltri).

Grazie,
Lorenzo

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Credo che il passaggio da un 8" ad un 12" sicuramente darà molte soddisfazioni visto il notevole aumento della superficie dello specchio, ma che fine farà il tuo 8"?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe finire come tele "stanziale" nella casa di campagna in Puglia...
Oppure farà la felicità di qualche altro astrofilo :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti rispondo che ho un amico col GSO de luxe e puoi contattarlo via mp. Sul forum si chiama "Astroleo". Ti potrà dare le informazioni che cerchi.
Sul problema trasporto ti rispondo che è fattibile semza un'eccessiva fatica ma è molto scomodo da trasportare essendo molto grande. Un altro nostro amico ha il Meade lightbridge 12" (stesse ottiche del gso) ma è notevolmente avvantaggiato nel trasporto.
Per il completamento delle risposte da loro potrai avere info maggiori.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille SILVIO :-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho un dobson 12" deluxe. Il trasporto è un bel problema. In auto ci stiamo solo io e lui..in più ho dovuto trovare il modo per smontare la base e risparmiare spazio . Anche io l'ho preso a mio tempo perchè ero attratto dai tubi chiusi e difatti mi ha dato grandi soddisfazioni ed è un piacere orientarlo verso il cielo una volta che è montato...però ci vorrebbe un furgoncino per il trasporto !!! risparmia ancora un po' e poi prenditi un truss da 16" !!!

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti ragazzi...
In effetti mi sono fatto passare l'entusiasmo sia guardando i video del trasporto e montaggio su youtube sia grazie ad un paio di messaggi di avvertimento della mia ernia lombosacrale...

Se deve essere più di 8" ... Può essere solo truss...
Un vero peccato, avessi una postazione fissa...
Ma vivo sotto Roma... o mi faccio 150km o non vedo nulla cmq, pure col 20" :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010